
Il tasso di cliché è indubbiamente alto: si tratta dell'ennesima variazione sul tema “Dalla Russia con amore” che fu reso celebre da 007. Ma c'è di più: “A Roma con amore” fa parte di quella sempre più estesa schiera di titoli in cui domina la parola “amore”: pensate a film come “I Love Shopping” o “I Love Radio Rock”. Siamo già fortunati che il titolo non sia “I Love Roma”, anche se il sospetto è che quest'ultimo fosse un finalista, annotato nell'agenda di qualche executive con una bella linea a sottolineare l'ideona vincente. In questo scenario, “A Roma con amore” risulta tutto sommato accettabile e abbastanza sobrio da non disturbare. Ma volete mettere l'intellettuale “Nero Fiddled”? Woody Allen sta tutto lì, e invece il nostro titolo fa pensare all'ennesimo cinepanettone radical chic di Giovanni Veronesi.
Leggete la nostra Top Ten sui peggiori titoli italiani.
Contemporaneamente al titolo, è stata anche fissata la data d'uscita italiana: “A Roma con amore” uscirà nel nostro paese molto presto, il 20 aprile. Il film è composto da una serie di episodi ispirati al “Decameron” di Boccaccio (il titolo inizialmente doveva essere “Bop Decameron”), storie che si intrecceranno sullo sfondo della Roma di oggi. A distribuire “A Roma con amore” nelle nostre sale ci penserà Medusa.