

NOTIZIE
Per un pugno di libri
Ritorna per il sesto anno di seguito, l'appuntamento fissato per il pomeriggio domenicale su Raitre alle 18.00, "Per un pugno di libri" condotto dal bravo Neri Marcoré.

14.03.2003 - Autore: Teresa Manuela Plati
Ritorna per il sesto anno di seguito, l\'appuntamento fissato per il pomeriggio domenicale su Raitre alle 18.00, \"Per un pugno di libri\" condotto dal bravo Neri Marcoré.
Scritto da Maria Vittoria Fenu e Andrea Salerno per la regia di Igor Skofic, il conduttore sarà accompagnato durante il programma da Piero Dorflores, responsabile della redazione culturale del GR, \"l\'unico - dicono gli autori - in grado di sintetizzare la trama di un libro in meno dii un minuto, senza dire banalità\".
\"Se si parla di libri classici, si può raccontare la magia degli stessi in brevissimo tempo -ha commentato Piero Dorflores- e negli ultimi due anni abbiamo avuto l\'opportunità di proporne diversi\".
Come nelle precedenti edizioni, \"Per un pugno di libri\" vede gli studenti delle scuole superiori affrontarsi in un duello letterario che ha per protagonista un classico della letteratura italiana o straniera.
Lo scorso anno le classi si sono confrontate su diversi libri d\'autore: Bel ami di Guy De Maupassant, Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado, Grandi speranze di Charles Dickens, Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, Harry Potter di J.K. Rowling, Il Rosso e il nero di Stendhal solo per indicarne alcuni.
Ogni classe sarà capeggiata dal suo capoclasse e da un caposquadra vip.
La prima puntata ha visto come protagonisti Marina Massaroni e Ugo Dighero a cui hanno ceduto il testimone personaggi del mondo televisivo delle passate stagioni: David Riondino, Luciana Littizzetto, Tullio Solenghi, Natasha Stefanenko, Joele Dix, Kris&Kris, Lunetta Savino, Tiziano Ferro, Samantha De Grenet, Claudio Amendola, Lillo &Greg, Tosca d\'Aquino, Michele Mirabella.
\"Sono al secondo anno di conduzione - ha commentato Neri Marcoré - e siamo riusciti a non fare rimpiangere Piero Roversi. Ora vorrei cercare di parlare di libri in maniera giocosa, cercando di segnalare bei racconti\".
E\' nota la difficoltà di parlare di libri in televisione, ma \"Per un Pugno di libri\" è riuscita ad oltrepassare il pericolo della noia attraverso la leggerezza dei giochi e l\'ottima conduzione.
Rivivendo le atmosfere dell\'infanzia e dando spazio alla fantasia, si può ripercorrere la vita e le gesta di personaggi che vivono tra le pagine di un libro circondate da centinaia di parole normalmente statiche.
E ci sono delle novità divertenti anche per il format di quest\'anno: sarà presente in sala un tabellone per giocare con i contributi filmati di scrittori e di personaggi famosi che rivolgeranno le domande ai ragazzi in studio.
Unici premi in palio per il pubblico sono sempre, e solo, libri da aggiungere alla propria biblioteca.