

NOTIZIE
Partigiano Johnny, romanzo incompito di Fenoglio
Fenoglio è riuscito a dare al suo romanzo una dimensione che trascende, per quanto possibile, le barriere spazio-temporali della seconda guerra mondiale e della resistenza italiana

14.04.2003 - Autore: Martina Rinaldi
\"Il partigiano Johnny\" è un romanzo molto particolare, riconosciuto in modo unanime da pubblico e critica come il più originale dei romanzi italiani sulla Resistenza. Lautore è Beppe Fenoglio (Alba 1922 Torino 1963), nato da una famiglia dalle modeste possibilità economiche e cresciuto in Piemonte, dove ha condotto i suoi studi, senza tuttavia riuscire a terminare luniversità, perché chiamato alle armi. La sua innata e antica passione per la letteratura classica inglese e americana, da Lawrence a Conrad a Shakespeare, insieme allesperienza della guerra, ed in seguito a quella della resistenza, segnano in maniera forte e ben riconoscibile i temi e lo stile della sua scrittura. In questo caso siamo davanti ad un romanzo decisamente autobiografico, che ripercorre gli avvenimenti storici e personali del secondo dopoguerra. Anche il giovane studente Johnny, infatti, come Fenoglio, è cresciuto nel mito della letteratura e della cultura inglese e anche lui, dopo l\'armistizio dell8 settembre, decide di lasciare tutto per andare a combattere in collina con i partigiani. Sembrerebbe una storia come tante e un libro come tanti, ma Fenoglio è riuscito a dare al suo romanzo una dimensione che in qualche modo trascende, per quanto possibile, le barriere spazio-temporali della seconda guerra mondiale e della resistenza italiana. Ha reso il suo protagonista un personaggio con uno spessore esistenziale ben più profondo. E questo anche attraverso una continua e instancabile invenzione linguistica. Il romanzo è stato pubblicato postumo e ha vinto, nel 1968, il Premio Prato. \"Il partigiano Johnny\" è purtroppo un testo incompiuto. Dopo la morte di Fenoglio, infatti, i suoi manoscritti, raccolti e custoditi ad Alba in un apposito Fondo Fenoglio, sono stati esaminati e sottoposti ad un severo lavoro filologico. Da questo intervento sono stati ricavati due volumi: \"Il partigiano Johnny\" appunto, e \"La paga del sabato\", entrambi pubblicati come del resto tutta la narrativa di Fenoglio dalleditore Einaudi. Il romanzo è disponibile oggi presso lo stesso editore, nella collana dei tascabili. Si tratta, insomma, di un vero e proprio classico da non perdere proprio perché, oltre ad essere indubbiamente formativo dal punto di vista storico, è anche e soprattutto un libro sulla drammaticità della vita nel senso più universale e profondo.