NOTIZIE

Oscar 2012: il trionfo di The Artist

Cinque statuette per il muto di Hazanavicius.

The Artist - Jean Dujardin

27.02.2012 - Autore: La Redazione
Si è conclusa da poco l'84ma Notte degli Oscar, senza grosse sorprese. Lo show ha visto vincitore il super-favorito The Artist, il film muto di Michel Hazanavicius che ha ottenuto cinque statuette nelle categorie più importanti: miglior film, regia, attore protagonista (Jean Dujardin), costumi e colonna sonora. Grande sconfitto della serata, in un certo senso, Hugo Cabret di Martin Scorsese, che nonostante i cinque Oscar si è dovuto “accontentare” dei premi tecnici: miglior scenografia (degli italiani Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo), fotografia, sound editing, sound mixing ed effetti speciali visivi.

Il resto dei premi è andato a chi ci si aspettava: Meryl Streep si è aggiudicata il suo terzo Oscar grazie a The Iron Lady, Christopher Plummer  ha vinto come miglior attore non protagonista per Beginners e Octavia Spencer è stata giudicata migliore attrice non protagonista per The Help. Rango, il cartone animato di Gore Verbinski con la voce di Johnny Depp, è stato premiato come miglior film d'animazione, mentre Una separazione dell'iraniano Asghar Farhadi ha ottenuto il riconoscimento come miglior film straniero. Woody Allen e Alexander Payne hanno infine vinto nelle categorie miglior sceneggiatura originale (Midnight in Paris) e non originale (Paradiso amaro). A seguire la lista completa dei vincitori.

Miglior film
The Artist

Miglior regista
Michel Hazanavicius - The Artist

Migliore attore protagonista
Jean Dujardin - The Artist

Migliore attrice protagonista
Meryl Streep - The Iron Lady

Migliore attore non protagonista
Christopher Plummer - Beginners

Migliore attrice non protagonista
Octavia Spencer - The Help

Migliore sceneggiatura non originale
Alexander Payne, Jim Rash, Nat Faxon - Paradiso Amaro

Migliore sceneggiatura originale
Woody Allen - Midnight in Paris

Migliore film d’animazione
Rango, di Gore Verbinski

Migliore film straniero
Una separazione, di Asghar Farhadi (Iran)

Migliore scenografia
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo - Hugo Cabret

Migliore fotografia
Robert Richardson - Hugo Cabret

Migliori costumi
Mark Bridges - The Artist

Migliore documentario
Undefeated, di TJ Martin, Dan Lindsay

Migliore documentario (cortometraggio)
Saving Face, di Daniel Junge Sharmen Obaid-Chinoy

Migliore montaggio
Kirk Baxter e Angus Wall - Millennium: Uomini che odiano le donne

Migliore make up
Mark Coulier e Jay Roy Helland - The Iron Lady

Migliore colonna sonora originale
Ludovic Bource - The Artist

Migliore canzone originale
Bret McKenzie "Man or Muppet" - I Muppet

Migliore cortometraggio animato
Fantastic Flying Books, di William Joyce Brandon Oldenburg

Migliore cortometraggio
The Shore, di Terry George ed Oorlagh George

Migliore Sound Editing
Philip Stockton e Eugene Gearty - Hugo Cabret

Migliore Sound Mixing
Tom Fleischman e John Midgley - Hugo Cabret

Migliori effetti speciali visivi
Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossman, Alex Henning - Hugo Cabret

Premio alla carriera
James Earl Jones, Oprah Winfrey, Dick Smith 

FILM E PERSONE