NOTIZIE

Non era la Rai

A 10 anni dal debutto del programma culto di Gianni Boncompagni Italia 1 celebra il successo di "Non è la Rai", dal 10 al 14 settembre alle 15.00 su Italia 1.

Non era la Rai

14.03.2003 - Autore: Domitilla Ferrari
A 10 anni dal debutto del programma culto di Gianni Boncompagni Italia 1 celebra il successo di Non è la Rai, dal 10 al 14 settembre alle 15.00 su Italia 1. Era il 1991, Gianni Boncompagni esordiva sulle reti Fininvest come regista e autore, insieme a Irene Ghergo, di \"Non è la Rai\", un programma di intrattenimento quotidiano nato per celebrare il vuoto della tv e destinato in breve a diventare un vero e proprio fenomeno di costume. La trasmissione nella struttura non ha nulla di originale: ci sono i soliti giochini telefonici, i premi, le canzoni, i balletti. La vera novità, quella che ne decreterà il successo trasformandolo in un programma culto della televisione italiana, sono le cento ragazzine che animano e colorano lo studio televisivo. Cento scatenate protagoniste, con tanto di mamme al seguito, che si improvvisano ballerine, cantanti, showgirl e a colpi di sorrisi ingenui e occhi languidi cercano di strappare un primo piano alle telecamere sognando un futuro da star nel mondo dorato dello spettacolo. Le successive selezioni per il nuovo cast riuscirono ad aggiudicarsi le prime pagine dei giornali per l\'enorme affluenza di candidate nell\'ormai mitico Studio 1 del Centro Palatino a Roma, molto più di quanto stia succedendo questi giorni alla Dear per le selezioni delle 110 ragazze per il nuovo programma di seconda serata di Raidue, di Boncompagni con Chiambretti. A sei anni di distanza dall\'ultima puntata, datata 1995, Italia 1 propone uno speciale televisivo di quattro puntate. Il titolo del programma che ripercorrerà i momenti salienti e riproporrà i volti più amati della trasmissione, è Non era la Rai. Durante questo che non sarà solo un raccoglitore del meglio di.. scopriremo che cosa ne è stato di tutte quelle ragazze diventate, nel look e negli atteggiamenti, un modello da seguire per un\'intera generazione. Molte di loro ce l\'hanno fatta a realizzare il sogno di sfondare nel mondo dello spettacolo e ancora oggi, belle come un tempo ma più mature e professionali, animano i pomeriggi e le serate del piccolo schermo come vallette, presentatrici, attrici, showgirl. Tra i volti più noti ci sono di certo Ambra, Miriana Trevisan, Laura Freddi, Alessia Merz, Ivonne Sciò, Antonella Elia, Alessia Mancini e Romina Mondello, ma nel corso della trasmissione potremo vedere sia quelle diventate famose, sia quelle che nessuno ricorda essere nate proprio lì a Non è la Rai come Veronika Logan di Vivere, la soap di Canale 5 nella quale interpreta Chiara Bonelli. Proprio Veronika Logan sarà sul set di una sit-com, con Columbro, a settembre per Mediaset. Chi potrebbe riconoscere la ballerina di \"Buona Domenica\" Maria Teresa Mattei, l\'affascinante Veronika Logan di \"Vivere\", Claudia Gerini o l\'irresistibile Sabrina Impacciatore fra quelle ragazzine scatenate? E mentre il 26 agosto Pamela, la promettente \"coreografa\" di \"Non è la Rai\" ha sposato -cerimonia che sicuramente ci proporranno - un agente di viaggi di Roma che è il sosia di Totti, Maria Teresa Mattei, la ballerina di \"Buona Domenica\" è riuscita a sposare Dino Baggio. Durante il suo ritratto verranno proposti anche pezzi del filmino del matrimonio in esclusiva.  
FILM E PERSONE