Cinque ragazzini di appena dieci anni hanno una missione speciale da compiere: affrancare i bambini dalle assurde regole imposte dai genitori. Loro sono i protagonisti di Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli, la serie animata che torna dal 5 dicembre su Cartoon Network con inediti episodi. Appuntamento dal lunedi al venerdi alle 20.05.
Tutto parte dalla constatazione che gli adulti impediscono ai ragazzini di fare le cose divertenti della vita, da quelle più semplici a quelle straordinarie. Come stare in piedi la notte, mangiare quello che vuoi o costruire basi sottomarine. Sono i genitori che ti costringono ad andare a scuola, a fare lavori in casa e a prendere lezioni di piano. E, quando non sono gli adulti a sbarrarti la strada, ci pensano i ragazzi della tua età.
I 5 protagonisti, per non farsi comandare da nessuno, formano quindi una squadra, la Kommando Nuovi Diavoli, in codice KND. Per nascondere la propria identità agli adulti indiscreti, al posto dei veri nomi usano i numeri. Numero 1 (Niegel) é il comandante supremo: vero stratega, é bloccato da una squadra che rovina quasi sempre i suoi piani per il dominio del mondo. In realtà i suoi piani risultano sempre impossibili da realizzare, sebbene troppo “forti” perchè non siano tentati.
Numero 2, il pilota (Hoagie P. Gilligan jr), ha una mente geniale e la passione per il volo. Dorme nella carlinga di un F-14 che si é abbattuto contro il muro della sua cameretta e costruisce macchine volanti. Molto sbadato, cade sempre per le scale. Numero 3, la svampita (Kuki Sanban) é una giapponesina graziosa e civettuola, che vive in un mondo tutto suo. Ha paura di volare e la sua disattenzione manda all’aria molte missioni.
Numero 4, la scheggia (Wallabee Beatles) é il più basso del gruppo e il più insicuro. Per non dimostrare la sua debolezza, si vanta sempre e fa lo smargiasso. Numero 5, la tosta (Abigail “Abboy” Lincoln), ragazza afroamericana, é la più in gamba della squadra e l’unica che non parla a vanvera. Il suo compito é quello di spiare le mosse degli adulti, ma non é particolarmente abile in questo perché è molto miope e porta gli occhiali.
E i genitori del KND? Non li vediamo mai direttamente, ma ne sentiamo parlare. A contrastare il KND, comunque, ci pensano anche adolescenti pieni di boria e monelli della loro stessa età. Tra questi la ‘ragazza perfidona’, ovvero Laura Logs Lincoln, sorella maggiore di Numero 5, che nei momenti di angoscia tormenta i più piccoli, nel tentativo di farli piangere.
Altri personaggi sono i ‘Signorini Perfettini’, un gruppo di cinque ragazzini inglesi troppo buoni, troppo educati e doppiogiochisti. Poi la nonna Tabuffa, che pensa che i suoi ragazzi siano troppo magri e quindi cerca di metterli all’ingrasso. Il cartone, titolo originale Codename: Kids Next Door, é stato lanciato negli USA nel dicembre 2002. Nel settembre 2005, con l'episodio "A.R.C.H.I.V.E.", è stato premiato al Festival dell'Animazione di Ottawa nella categoria miglior serie animata per bambini.


NOTIZIE
Nome in codice: KND
Nuove avventure attendono i cinque ragazzini che combattono contro tiranni di ogni specie: genitori, nonni, insegnanti, dentisti e bande di monelli.

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace