

NOTIZIE
National Geographic: la tv della natura
La tv tematica, National Geographic, dedicata alla natura, ai viaggi, alla scienza mette in campo per questa estate tutta l'esperienza e la tradizione della National Geographic Society, l'istituzione da cui è nata, proponendo una serie di documentari e reportage ad alto contenuto scientifico

14.03.2003 - Autore: Luigi Massi
Lavventura corre sugli schermi di National Geographic, il canale tv satellitare diffuso da Stream (www.nationalgeographic.com). La tv tematica dedicata alla natura, ai viaggi, alla scienza mette in campo per questa estate tutta lesperienza e la tradizione della National Geographic Society, listituzione da cui è nata, proponendo una serie di documentari e reportage ad alto contenuto scientifico e grande tasso di spettacolarità. Un vero e proprio viaggio alla scoperta di una cultura lontana dalla nostra, è La terra della meditazione: un pellegrinaggio di 2000 chilometri verso Lhasa, la città santa dei buddisti, alla scoperta della Cina tradizionale e millenaria, costeggiando le sponde del fiume Yang Tze, su cui sorge la più grande diga del mondo. Da un estremo allaltro del pianeta: andiamo in California per saperne di più sui condor giganti, uccelli pressoché estinti, al centro di un programma di recupero guidato dallornitologo Mike Fallace (I condor della California, 15 agosto ore 12.00). Per chi ha amato Point Break poi cè la storia di Strider Wasilewski, surfista estremo che si cimenta con onde alte otto-dieci metri nellisola di Sumba. Non imitatelo, se siete alle prime armi: guardate La grande immersione, in onda il 12 agosto alle 14.00. La Cambogia e i suoi misteri sono invece al centro del reportage I tesori rubati della Cambogia (2 agosto alle 13.00): National Geographic è andata a documentare tra laltro lo scempio che alcuni ladri e commercianti senza scrupoli stanno facendo delle antiche statue Hindu nei pressi della città sacra di Angkor. Molto particolare è il documentario sulla Baia di Chesapeake, in Virginia, trasmesso l11 agosto alle 12.00: una piccola comunità che deve la sua sopravvivenza alla pesca e alla lavorazione del granchio blu. I simpatici Elefanti della Thailandia vi aspettano il 22 agosto alle 12.00: è la cronaca della liberazione di dodici elefanti ammaestrati e vissuti in cattività, che incontrano qualche difficoltà al primo impatto con la giungla. Il 18 agosto alle 15.00, il Kenya meta sempre più apprezzata dagli europei è sotto le telecamere di National Geographic, che ne mostra le bellezze naturali e la fauna, tra cui uno speciale sui babbuini con lantropologa Shirley Strum, che studia questi animali da oltre ventanni. Molto interessante anche lo speciale sulle Antiche civiltà profanate: il 23 agosto, alle 11.00, vedremo un gruppo di archeologi internazionali operare in Perù, sulle tracce di una civiltà precolombiana, i Moche, i cui resti sono minacciati dalle insidie del tempo e dai tombaroli.