

NOTIZIE
Monkey Punch
Dietro le quinte di Lupin si nasconde un disegnatore di grande talento: Katou Katsuhiko.

19.05.2009 - Autore: Filippo Ricciotto Facchetti
Lautore di Lupin III, una delle più amate serie di animazione giapponesi, vive da sempre la sua carriera di fumettista dietro al particolare pseudonimo che lo accompagna fin dai suoi primi lavori. Stiamo parlando di Katou Katsuhiko, meglio conosciuto come Monkey Punch. Nato nel 1937 a Kiritappu, piccolo villaggio di Hokkaido, è costretto a causa degli impegni lavorativi del padre a numerosi trasferimenti. Alletà di quattro anni torna con la sua famiglia al proprio villaggio natale, dove più tardi aiuterà il padre a portare avanti il lavoro.
Trascinato dalla passione del genitore per larte, Katou inizia a interessarsi allanimazione, guardando i cartoni animati per bambini tramite un proiettore della fine della seconda guerra mondiale. Spinto dal padre, che gli proibiva di acquistare le caramelle ma non di procurarsi i manga, il futuro Monkey Punch alimenta continuamente il suo nascente amore per il disegno, tanto da scrivere in un questionario di orientamento, di voler diventare disegnatore di cartoni animati, ignorando i consigli dei propri insegnanti.
Katou continua a esercitarsi, disegnando dietro compenso per numerosi giornali mentre continua la sua carriera scolastica. Iscrittosi al liceo di Kiritappu nel 1953, inizia a lavorare al Kushiro Red Cross Hospital, dove incontra Shunichi Michishita, colui che lo convincerà a tentare la carriera di disegnatore professionista.
La sua prima storia originale viene pubblicata su Playboy nel 1965. Nel 1967 inizia a disegnare, nascondendosi dietro al nome Monkey Punch, due serie per la rivista Manga Action Weekly. La prima è intitolata Pinky Punky, e ruota attorno a una detective privata impegnata, tra un caso di omicidio e laltro, alla lotta contro lo scienziato pazzo suo antagonista. La seconda serie, ancora attuale e ormai famosa in tutto il mondo, è Lupin III vero trampolino di lancio dellautore, e fonte di enormi guadagni nei campi più disparati (dal fumetto alla pubblicità di prodotti lontani dal mercato artistico come la benzina). Purtroppo, proprio a causa dello spropositato successo del ladro più famoso del mondo, il fumettista Katou Katsuhiko non è mai esistito, soppiantato dallormai notissimo Monkey Punch. Nonostante infatti lautore avesse deciso di mantenere lo pseudonimo esclusivamente per il primo anno di carriera, limprovviso e incontrollabile successo ottenuto grazie a Lupin, lo ha privato della possibilità di tornare al suo vero nome, rendendolo schiavo di un appellativo da lui stesso ideato.
Monkey Punch è tuttora impegnato nel mantenimento del suo sito web e nella continua collaborazione con i progetti più disparati costruiti intorno al mitico ladro gentiluomo.