NOTIZIE

Ma che colpa abbiamo noi

Dopo tre anni di silenzio ("C'era un cinese in coma") torna il regista e attore romano Carlo Verdone con un film corale.

Ma che colpa abbiamo noi

09.01.2003 - Autore: lg
Di Carlo Verdone Con Carlo Verdone, Margherita Buy e Anita Caprioli   Dopo tre anni di silenzio (Cera un cinese in coma) torna il regista e attore romano Carlo Verdone con un film corale, in cui otto personaggi diversi tra loro si ritrovano insieme unora alla settimana per unanalisi di gruppo. E in questora escono fuori allo scoperto tutti gli umori e le debolezze dei diversi personaggi.   Gegè (Carlo Verdone) Luca, Gabriella, Chiara, Ernesto, Alfredo, Marco e Flavia hanno in comune quellora settimanale in cui si ritrovano tutti insieme per fare terapia di gruppo dallanziana dottoressa Lojacono. I sette personaggi sono talmente presi dal raccontarsi, da non accorgersi un giorno che la psicanalista è morta sotto i loro occhi. Ai nostri personaggi non rimane che rientrare mestamente nelle loro solitudini, spaesati, disperati e consapevoli di aver perso un loro importante punto di riferimento. Senza quellora settimanale, il gruppo si sente disperso, non sa a chi confidare le proprie paure, cosi dopo qualche incertezza, decidono di continuare a vedersi settimanalmente per proseguire da soli le sedute di terapia. Lunico a tirarsi indietro è Alfredo, che confida molto nelle sue forze. Mentre le esistenze di tutti arrancano fra solitudini, disagi, incertezze e tormenti, le sedute autogestite sono dei veri e propri fallimenti fino a che un gesto folle non cambierà le loro vite....   Debolezze e insicurezze della natura umana vengono raccontate dal regista romano con una discreta armonia e con le solite gags. Ma è lo stesso Carlo Verdone a spiegarci meglio il significato di questa sua storia: Sentivo che il tema dellanalisi di gruppo poteva essere un ottimo comune denominatore per raccontare e sviluppare non solo un film corale, ma tanti episodi relativi alla vita di ciascuno degli otto componenti. Otto storie private, esplorate con verità, ironia, drammaticità e comicità per comprendere le fragilità e le debolezze di tanta gente che vive con insicurezza il periodo attuale. Spero di far rispecchiare il pubblico in tanti umori che il film propone. Umori, disagi, comiche insicurezze, serie consapevolezze.
FILM E PERSONE