

NOTIZIE
L'Istituto Luce approda su YouTube
Un immenso archivio di documenti audiovisivi ora disponibile sulla piattaforma video di Google

06.07.2012 - Autore: Marco Triolo e Ludovica Sanfelice
In termini di archivi audiovisivi storici, nessuno batte l'Istituto Luce. Quarant'anni della nostra storia sono contenuti nei Cinegiornali e nella Settimana Incom, il rotocalco che veniva proiettato nei cinema prima degli spettacoli. Ora, questo immenso e completissimo archivio verrà riversato su YouTube grazie a un accordo tra l'Istituto Luce Cinecittà e la piattaforma video di Google. Qui il canale dedicato.
Oltre ai Cinegiornali Luce del periodo 1927-1945 e alla Settimana Incom del 1946-1964, saranno disponibili anche materiali provenienti da altri archivi digitalizzati e conservati. Per aiutare la navigazione in un vero e proprio mare di contenuti, sono state create delle playlist tematiche. “È importante far capire che la storia può essere raccontata come un telefilm – ha spiegato il testimonial del progetto Gianni Minoli durante la presentazione al ministero dei Beni Culturali – anche perché ci sono sempre più giovani che richiedono informazioni e che hanno una maggiore propensione al video”. “Una svolta storica, tecnologica e culturale – ha detto del progetto il presidente di Istituto Luce-Cinecittà, Rodrigo Cipriani Foresio – che consente di aprirci al mondo. Credo sia un bell'esempio di come si possa rendere la cultura davvero accessibile a tutti, soprattutto ai giovani. Se fino ad ora 400-500 persone al giorno si collegavano al nostro sito, da quando abbiamo iniziato a caricare il materiale sono salite a 500mila in tutto il mondo”.
Inutile dire che tra i video ci sono delle chicche fantastiche per gli appassionati di cinema. Ve ne mostriamo un paio, dedicate al mito Federico Fellini. Nella prima, assistiamo alla première di Otto e mezzo.
Nella seconda, Aldo Moro consegna a Fellini l'Oscar per il miglior film straniero vinto dallo stesso Otto e mezzo.