

NOTIZIE
Le figlie della radio
"DJ tv" e le altre figlie della radio

05.04.2001 - Autore: Francesca Quattrocchi
Sarà pure lera di Internet ma, sul pianeta della comunicazione globale, radio e tv non intendono restare indietro. Come? Interazione, scambio e complicità sembrerebbero le chiavi vincenti delle nuove reti televisive, nate proprio da emittenti radiofoniche di successo.
Debutta lunedì 9 aprile lattesa programmazione di Deejay tv, che trasferisce sul piccolo schermo lo stile, la musica e lironia del più ascoltato network radiofonico privato. Sarà Linus il direttore artistico della nuova televisione satellitare, attiva già dallo scorso dicembre con la trasmissione continua di video musicali. Direttore di rete, invece, Giancarlo Trombetti, uno dei fondatori della prima tv musicale italiana, Videomusic. Lintero cast di Radio Deejay intratterrà i telespettatori dalle ore 22 alle 24, trasmettendo da uno studio televisivo pensato come un club, allinsegna della spontaneità, del divertimento e, naturalmente, della musica.
Paoletta condurrà Deejay confidential, un programma costruito intorno ai ritratti e alle confidenze dei dieci personaggi di Radio Deejay ospitati, di volta in volta, dalla trasmissione. Il martedì toccherà a Linus che, con Amici Amici, proporrà una parodia della televisione piagnucolosa e consolatoria. Il programma di Nikki e Chris, Superfluido, rappresenta invece lo spazio riservato alla musica live con le improvvisazioni acustiche degli ospiti che suoneranno nellatmosfera delle serate tra amici. Albertino, Giuseppe, Fargetta, Prezioso e La Cialtrona presenteranno la versione televisiva del Deejay time, il Deejay time social club, in cui latmosfera goliardica e lumorismo dei conduttori faranno da sfondo alle esibizioni di giovani talenti non famosi e di musicisti provenienti da diversi paesi. A chiudere i programmi tv della settimana, il venerdì sera, sarà Turno di notte che racconterà le ore trascorse, dal tramonto allalba, dai dj più famosi del momento e dal popolo della notte che li segue.
La sfida lanciata da Deejay tv punta tutto sul gemellaggio tra radio e televisione, particolarmente riuscito in un altro caso: nel 1998 Mario Volanti, ideatore e fondatore di Radio Italia - Solo Musica Italiana, aveva avuto lidea di creare un canale televisivo satellitare dedicato alla musica del nostro paese. Già lanno successivo gli studi milanesi del network nostrano trasmettevano contemporaneamente su Video Italia - Solo Musica Italiana i concerti, le interviste, le classifiche e gli eventi musicali più importanti dItalia. Tutto in diretta mondiale.
Ancora sotto il segno dellinterazione nasce 102,5 Hit Channel, la televisione in chiaro di Radio Rtl attiva 24 ore al giorno. Definita dal direttore Giorgio Medail una vera tv multimediale, 102,5 Hit Channel propone musica internazionale e programmi interattivi, anche in inglese. Il pubblico ha loccasione di dialogare con il nuovo canale satellitare non solo utilizzando Internet, ma anche attraverso le telecamere dei videobox allestiti nei luoghi più frequentati dItalia e dEuropa.
I nuovi canali televisivi tematici nati dal matrimonio con la radio, cominciano a spaziare al di là della musica. Ecco quindi i canali all news. Sullesperienza di Radio 24, ad aprile è previsto larrivo di Ventiquattrore Tv, trasmesso in chiaro da Eutelsat. Stretto il legame con Il Sole 24 Ore, quotidiano della Confindustria che ha investito quasi 30 miliardi nel nuovo canale satellitare diretto da Massimo Donelli. Ma, Ventiquattrore Tv proporrà anche trasmissioni su temi di sanità, di scuola, di business sportivo: linformazione, insomma, ha fatto scoccare la scintilla del più recente flirt tra radio e tv.