Sale la febbre da Oscar. Al Kodak Theatre di Los Angelesfervono i preparativi per far sì che tutto sia perfetto e pronto per ospitare
le celebrità che calcheranno il Red Carpet nella serata di domenica 7 marzo,
prima di accomodarsi in sala e conoscere il verdetto della Academy of Motion
Picture Arts and Sciences, che decreterà i vincitori di questa 82esima edizione
del premio più importante dell’anno, per quel che riguarda il cinema.
Saranno due attori molto conosciuti dal grande pubblico,
Steve Martin e Alec Baldwin (che vedremo insieme nel cast di “È complicato”,
pellicola con Meryl Streep in uscita in Italia il 19 marzo prossimo, distribuita dalla Universal Pictures) a fare gli onori di casa di questa che si presenta come
l’edizione più “familiare” degli Academy Awards, considerato il fatto che a
contendersi il primato delle nominations, ben nove a testa, troviamo due
registi – James Cameron, con il suo campione d’incassi “Avatar”, e Kathryn
Bigelow, con “The Hurt Locker” – che per un paio d’anni sono stati marito e
moglie, prima di separarsi nel 1991.
Per quel che riguarda la copertura televisiva dell’evento, è
Sky Cinema 1 ad aggiudicarsi l’esclusiva e a trasmettere nella notte di domenica 7 marzo, a partire dalle ore 23.40, l’attesissima
premiazione, in diretta
e in alta definizione,
con il commento di Gianni Canova e Francesco Castelnuovo e in collegamento
dalla redazione di SkyTG24, Martina Riva. L’appuntamento sarà trasmesso anche
in replica, per quanti non riuscissero a seguirlo durante la notte, con la
riproposizione integrale lunedì 8 marzo, alle ore 8.30 circa su Sky Cinema Hits, e su Sky Cinema +24
dalle ore 23.40 circa. Un’ampia sintesi sarà poi dedicata all’evento, sempre
nella serata di lunedì 8 marzo, su Sky
Cinema Hits, a partire dalle ore 21.15, con una carrellata di tutti i momenti
più interessanti della cerimonia di consegna degli 82esimi Academy Awards.
Ma Sky Cinema, Cult
e MGM offriranno in questa settimana una ricca programmazione a tema, per
avvicinarsi al meglio alla serata del 7 marzo. Su Sky Cinema si spazia
dall’anteprima di “The Wrestler”, con Mickey Rourke, fino alla riproposizione
di grandi pellicole che in passato avevano vinto il premio, con lo speciale
della ricorrenza del ventesimo compleanno di “Nuovo Cinema Paradiso” di
Giuseppe Tornatore, vincitore dell’Oscar come Miglior Film Straniero nel 1990.
Cult proporrà per il 6 e il 7 marzo una rassegna di film
vincitori dell’ambito premio, mentre MGM dedica al primo nero a vincere la
statuetta – Sidney Poitier, nel 1964 –
un’intera settimana di film a tema, fino a sabato 6 marzo.
Se poi l’interesse verso l’82esima Notte degli Oscar fosse in
particolar modo concentrato sulla parte mondana dell’evento, sui dettagli dei
vestiti delle “stelle sfilanti” e sui look più ricercati o meno riusciti in
assoluto, allora non bisogna mancare l’appuntamento con E! Entertainment
Television, il canale
124 di Sky dedicato al life-style del mondo dello spettacolo. L’appuntamento è per il 7 marzo, a partire
dalle ore 22.00, con il Countdown dal tappeto rosso,
e dalle ore 24.00 per altre due ore in diretta, con i commenti in italiano
affidati ad un gruppo di esperti di cinema e di moda. Saranno infatti gli
inviati Ryan Seacrest e Giuliana DePandi Rancic, in compagnia del make-up
artist Jay Manuel, a districarsi nella serata più glamour del cinema
internazionale. E grazie alla tecnologia della GlamCam360, le star saranno
analizzate nel loro look a 360°, questa volta nel vero senso della parola.
Mercoledì 10 marzo, poi, all’interno dello speciale di E! dal titolo “Fashion
Police”, in onda alle ore 19.05, saranno Joan Rivers, Jay Manuel, Giuliana
Rancic e Khloe Kardashian a commentare gli episodi più “cool” accaduti nel
corso della serata degli 82esimi Academy Awards, senza dimenticarsi di
sottolineare le “perle trash” e i peggiori vestiti dell’intera serata.
Una buona notizia, infine, per quanti si stessero preoccupando del ritmo
della serata, e di dover passare l’intera notte davanti allo schermo
televisivo. Visto il raddoppio del numero delle nomination per quel che
riguarda il miglior film, gli attori che saliranno sul palco per ritirare la
statuetta avranno a disposizione solamente 45 secondi per portarsi via il
premio e pronunciare le solite parole di rito. Niente sfoggi di virtù oratoria
e nessuno spazio a lacrime inarrestabili, questa volta ci si aspettano solo
tanti ringraziamenti generici e uno striminzito saluto al pubblico.


NOTIZIE
La Notte degli Oscar in TV
Non potete andare a Los Angeles per seguire la Notte degli Oscar? Qualche consiglio per seguirla in TV.

03.03.2010 - Autore: Francesco Benincasa