NOTIZIE

La guida ai film di Natale di Film.it

Diamo uno sguardo a tutte le uscite delle Feste, da George Clooney ai Chipmunks, da "Vacanze di Natale" a "Sherlock Holmes"

Il figlio di Babbo Natale

24.12.2011 - Autore: La redazione
Abbiamo pensato di facilitarvi la scelta del film da vedere in sala durante le feste, elencandoli tutti e riportando i link utili perché possiate farvi un'idea sulla loro validità o su quale si avvicini di più ai vostri gusti personali. Bando alle ciance, e lasciamo parlare i film stessi.
Vacanze di Natale a Cortina

“Vacanze di Natale a Cortina” (Trailer)

La combriccola del cinepanettone torna anche quest'anno per un evento speciale. La saga chiude infatti il cerchio, tornando all'ambientazione dell'originale “Vacanze di Natale”, la ridente Cortina d'Ampezzo. Tra amori, tradimenti, parolacce e schiaffoni, Christian De Sica e Neri Parenti “ce riprovano” con la complicità dei Vanzina alla sceneggiatura. [Filmauro]

Le idi di marzo

“Le idi di marzo” (Recensione, Incontro con George Clooney, Trailer)

Il quarto film da regista di George Clooney è una delle scelte obbligate di questi giorni. Non si tratta decisamente di un film natalizio, ma “Le idi di marzo” resta una grande prova d'autore e un film scritto e recitato divinamente – da Ryan Gosling, Paul Giamatti, Philip Seymour Hoffman e lo stesso Clooney – che si presenta come un agghiacciante racconto morale sulla perdita di ideali dell'America moderna. [01 Distribution]

Finalmente la felicità

Finalmente la felicità” (Incontro con Pieraccioni, Trailer, la video intervista a Rocco Papaleo)

Leonardo Pieraccioni arriva ogni due anni puntuale come il canone. Quest'anno tocca a “Finalmente la felicità”, in cui l'ex ragazzo prodigio toscano interpreta un musicista che scopre, alla trasmissione “C'è posta per te” di Maria De Filippi, di avere una sorella adottiva brasiliana (la bella di turno, Ariadna Romero). Un film che non nasconde la sua natura di puro svago, e tanto basta. [Medusa]

Sherlock Holmes - Gioco di ombre

Sherlock Holmes: Gioco di ombre” (Recensione, Incontro con Downey, Trailer)

Robert Downey Jr. e Jude Law tornano nei panni di Holmes e Watson in questo sequel sempre diretto da Guy Ritchie. Stavolta, i due se la vedranno con la nemesi per antonomasia di Holmes, il temibile Moriarty (Jared Harris). Impreziosiscono il cast Stephen Fry e Noomi Rapace, ma il film non vola alle vette del precedente. [Warner Bros.]

Il gatto con gli stivali

Il gatto con gli stivali” (Incontro con Antonio Banderas e Salma Hayek, Trailer)

Da una costola di “Shrek”, nasce questo “Il gatto con gli stivali”, che ha ben poco del personaggio ideato da Charles Perrault, e tanto della verve latina del doppiatore Antonio Banderas. Una proposta indirizzata ai più piccoli, e un salvagente per quei genitori che tremano all'idea di sorbirsi un'ora e mezza di cinema per bambini. Qui c'è da ridere per tutta la famiglia. O no? [Universal]

Arthur e la guerra dei due mondi

Arthur e la guerra dei due mondi” (Anteprima, Trailer)

Luc Besson conclude la trilogia dei Minimei con “Arthur e la guerra dei due mondi”, in cui le armate del cattivissimo Maltazard raggiungono il mondo degli umani, in un tripudio di effetti speciali che uniscono animazione e live action. Anche in questo caso, la proposta è dedicata ai più piccoli, ma forse qui davvero i genitori potrebbero stufarsi... [Moviemax]

Capodanno a New York

Capodanno a New York” (Trailer)

E' brutto dirlo, ma ultimamente quando c'è Robert De Niro in un film, è abbastanza sicuro che sarà una delusione. Qui non c'è solo lui, ma una caterva di altri attori – Ashton Kutcher, Hilary Swank, Sarah Jessica Parker, Alyssa Milano, Josh Duhamel, Zac Efron, Halle Berry, Carla Gugino, Michelle Pfeiffer, Jessica Biel e Katherine Heigl – per un film che altro non è se non la versione americana del cinepanettone. La pellicola, diretta da Garry Marshall sulla falsariga del precedente “Appuntamento con l'amore”, intreccia una serie di storie toccanti ambientate nella Grande Mela alla vigilia di Capodanno. Sentimentalismo a buon mercato per chi durante le Feste chiede solo di commuoversi. [Warner Bros.]

Il figlio di Babbo Natale

Il figlio di Babbo Natale” (Recensione, Trailer)

Aardman Animations è sinonimo di qualità. D'altra parte, si tratta degli stessi che hanno realizzato “Wallace & Gromit” e “Galline in fuga”. Terzo film per bambini della nostra lista, “Il figlio di Babbo Natale” è però qualcosa di più, intrattenimento intelligente per tutta la famiglia agli stessi livelli dei blasonati film Pixar. E la trama promette una variazione originale sulla classica missione di Babbo Natale la notte della vigilia. Per sognare con tutta la famiglia. [Warner Bros.]

Emotivi anonimi

Emotivi anonimi” (Recensione, Incontro con il regista, Trailer)

Jean-Pierre Améris ci porta nell'universo degli iper-emotivi, persone affette da un disturbo che impedisce loro di gestire le relazioni in maniera naturale. I protagonisti di questa garbata commedia sono Angélique (Isabelle Carré) e Jean-René (Benoît Poelvoorde), rispettivamente impiegata e direttore di una cioccolateria in guai finanziari. Si innamoreranno l'uno dell'altra, ma confessarsi i propri sentimenti sarà tutta un'altra storia... [Lucky Red]

Il principe del deserto

Il principe del deserto” (Incontro con il regista, Trailer)

Jean-Jacques Annaud torna giusto in tempo per le Feste e propone una ricetta che ormai si vede sempre più di rado: un kolossal anni Quaranta che racconta la rivalità tra due sovrani arabi, sullo sfondo della corsa al petrolio. Antonio Banderas, Mark Strong e i giovani Freida Pinto e Tahar Rahim sono i protagonisti di questa epopea perfetta per gli spettatori assetati di grandi scenari e storie esotiche. [Eagle Pictures]

Aguasaltas - Un villaggio nella rete

Aguasaltas.com – Un villaggio nella rete


Un'altra piacevole commedia europea a fare da antidoto ai filmoni di Natale. Si narra della guerra tra un paesino portoghese e una multinazionale spagnola per il dominio web “Aguasaltas.com”, nome sia del paese che di una nuova acqua in bottiglia prodotta dall'azienda. L'inevitabile lieto fine è sicuramente un punto a favore per chi ama questo genere di pellicole. [Kitchen Film, 28 dicembre]

Alvin 3

Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può” (Trailer)

“Si salvi chi può” dal terzo capitolo cinematografico delle gesta di Alvin, Theodore e Simon, alias i Chipmunks. La saga ha già prodotto due film di livello medio-basso, e stavolta si gioca pure la carta del naufragio sull'isola deserta che deserta non è. La regia di Mike Mitchell (“Shrek – E vissero felici e contenti”) potrebbe essere d'aiuto, ma non è il caso di sperarci troppo. [20th Century Fox, 3 gennaio]

Finalmente maggiorenni

Finalmente maggiorenni” (Trailer)

Quello del viaggio della maturità è un topos toccato infinite volte dal cinema. “Finalmente maggiorenni”, commedia inglese campione di incassi in patria, lo riprende ancora una volta per raccontare il viaggio a Creta di un quartetto di adolescenti che a confronto quelli di “American Pie” erano degli adoni. Un film più estivo che invernale, ma l'uscita è tattica: lo stesso giorno, arriva infatti anche il seguente “Immaturi – Il viaggio”. [Eagle Pictures, 4 gennaio]

Immaturi - Il viaggio


Immaturi – Il viaggio

Paolo Genovese regala un sequel al suo “Immaturi”, in cui la galleria di quarantenni neo-diplomati composta da Raoul Bova, Paolo Kessisoglu, Luca Bizzarri, Luisa Ranieri, Barbora Bobulova e Ricky Memphis parte per il viaggio della maturità. Destinazione Grecia, tra patetici tentativi di fare i giovani, tradimenti, riconciliazioni e chi più ne ha più ne metta. [Medusa Film, 4 gennaio]

J. Edgar

J. Edgar” (Recensione, Trailer)

Concludiamo con il nuovo film di Clint Eastwood, interpretato da un Leonardo DiCaprio in odore di Oscar. La storia del primo direttore dell'FBI J. Edgar Hoover è raccontata in ordine non cronologico, ma soprattutto Eastwood tenta di sviscerare gli aspetti più nascosti della personalità di Hoover, come la sua latente omosessualità e l'infatuazione per il braccio destro Clyde Tolson (Armie Hammer). Nel cast anche Naomi Watts e Judi Dench. [Warner Bros., 4 gennaio] 

FILM E PERSONE