

NOTIZIE
La grande storia raccontata da Cecchi Paone
Vi presentiamo gli argomenti delle nuove puntate di "Appuntamento con la storia". In primo piano il nazismo nella seconda e terza puntata e, a conclusione del ciclo una serata dedicata ai fratelli Kennedy. Le nuove puntate andranno in onda il 14, 21 e 28 gennaio alle 20,30 su Retequattro.

14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
Consolidato il successo di La macchina del tempo, che dal 1997 ad oggi si è esteso producendo una collana di audiovisivi, una rivista mensile, un canale tematico su Stream, una rubrica giornaliera su un quotidiano ed un sito Internet, Alessandro Cecchi Paone tradisce i temi scientifici per dedicarsi alla storia del ventesimo secolo. Per il popolare conduttore, fermamente convinto che cultura e audience possano convivere felicemente, Appuntamento con la storia è un altro fiore allocchiello nella linea della divulgazione storica in Tv. Dopo la puntata inaugurale del 5 gennaio, infatti, Cecchi Paone prosegue la sua nuova avventura televisiva con la seconda e terza puntata dedicate al nazismo, suddividendo larco di tempo esaminato in due periodi: si inizierà dalla repubblica di Weimar allattacco alla Polonia, con lavvento del nazismo in Germania, per passare alla guerra, dalla Blitzkrieg alla macerie di Berlino, senza tralasciare il tragico capitolo dellOlocausto. Nel corso delle due puntate, in onda su Retequattro il 14 e il 21 gennaio alle 20,30, vedremo non solo diversi filmati corredati da drammatiche testimonianze di sopravvissuti ai lager tedeschi, ma anche interviste ad importanti testimoni che vissero in prima persona lascesa al potere di Hitler. Nel corso delle due puntate, inoltre, Cecchi Paone sarà affiancato per loccasione da una voce autorevole come quella del giornalista e storico Paolo Mieli. Oltre ad aver diretto alcuni dei più importanti quotidiani italiani, Mieli si è laureato allUniversità di Roma con una tesi sul fascismo sotto la guida di Renzo De Felice, svolgendo in seguito unintensa attività didattica a fianco di De Felice: nelle due puntate su Retequattro, perciò, Mieli illustrerà il complesso rapporto tra i due dittatori fascisti che vide dapprima Hitler nelle vesti di allievo di Mussolini, un rapporto ribaltato dopo il congresso di Monaco. Una sottomissione che, tra laltro, costò allItalia la tragedia della seconda guerra mondiale. Nella terza puntata, poi, Mieli riesaminerà insieme a Cecchi Paone alcuni aspetti delle relazioni tra americani e sovietici, oggi inquadrati in una più lucida analisi storica. A concludere il ciclo di Appuntamento con la storia sarà lunedì 28 gennaio una puntata sui fratelli John e Bob Kennedy: nel corso della serata verrà riproposto il film-documentario I due Kennedy, realizzato nel 68 da Gianni Bisiach. Girato pochi mesi dopo la morte di Bob Kennedy, il film si avvalse della collaborazione della stessa famiglia Kennedy, con la quale Bisiach è tuttora in ottimi rapporti. Quattro grandi serate di storia e cultura commenta Cecchi Paone - offerte da una Tv commerciale al pubblico italiano.. Ma i progetti del conduttore, autore del programma insieme a Francesco Foppoli, non finiscono qui. Attualmente, infatti, Cecchi Paone è impegnato nella realizzazione di programmi storici da vendere alle Tv estere. E paradossale che noi italiani acquistiamo dallestero documentari girati a Firenze o a Pompei afferma il presentatore ma oggi assistiamo ad una vera inversione di tendenza. Con Retequattro abbiamo già realizzato due speciali, uno su Leonardo da Vinci e uno su Archimede di Siracusa, entrambi venduti allestero. Ora stiamo ultimando la lavorazione di un programma dedicato a Gengis Khan, inoltre stiamo realizzando un documentario su Giulio Cesare. E anche per questi due nuovi programmi cè già grande interesse da parte delle televisioni straniere.