Cosa accomuna la Mitsubishi Outlander, la Peugeot 4007 e la Citroën C-Crosser? Sono tutte vetture nate dall'accordo di cooperazione tra la Mitsubishi Motors Corporation (MMC) e il gruppo PSA Peugeot Citroën per la produzione congiunta di Sport Utility Vehicles. I due modelli francesi sono, infatti, derivati dalla piattaforma del SUV nipponico.
La C-Crosser, proposta in configurazione 5+2 posti (grazie alla panchetta posteriore aggiuntiva della terza fila), è una crossover versatile e completa, capace di affrontare tutti i tipi di strada in qualsiasi condizione atmosferica. Disponibile in una sola motorizzazione diesel da 2,2 litri, ha sotto il cofano un HDi realizzato in collaborazione con la Ford in grado di erogare 156 cv CEE (115 kW) a 4.000 giri/min con una coppia massima di 380 Nm a 2.000 giri. Si tratta di un motore pulito, dotato di filtro antiparticolato FAP che può funzionare con il 30% di biocarburante Diestere. Ridotti i consumi misti (7,3 l/100 km) e le emissioni CO2 (194 g/km ). La velocità massima è di 200 km/h mentre servono 9,9 secondi per l'accelerazione da 0 a 100 km/h.
La versatilità su strada è garantita dalla trazione integrale inseribile che offre la possibilità di scegliere fra tre modalità di funzionamento che si selezionano con un comando situato dietro la leva del cambio: la 2WD a trazione anteriore (per strade asfaltate asciutte), la 4WD con ripartizione di coppia tra avantreno e retrotreno gestita automaticamente dalla centralina (massima aderenza e tenuta in tutte le situazioni) e la modalità Lock (da usare in condizioni di aderenza particolarmente scarsa come su neve, sabbia o fango) con una coppia delle ruote posteriori pari a una volta e mezzo la modalità 4WD.
La dotazione di sicurezza di serie comprende sei airbag, il sistema antibloccaggio ABS, il programma elettronico di stabilità ESP, le strutture deformabili, i fissaggi per seggiolini ISOfix e la telecamera di retromarcia. Lunga 4,645 metri, larga 1,805 e alta 1,67, la C-Crosser ha gli spazi interni modulabili con sedili scorrevoli e ribaltabili e pianale piatto e dispone di uno dei più grandi bagagliai della categoria: 441 litri che aumentano a 510 litri portando avanti la terza fila e che, abbattendo tutti i sedili posteriori, raggiungono i 1.686 litri.
La prima SUV Citroën è anche ricca di diavolerie high-tech come il sistema audio ad alta definizione Rockford Fosgate con 8 altoparlanti, subwoofer e amplificatore, il sistema di navigazione con HD e touch screen da 7'', il Bluetooth per il vivavoce con riconoscimento vocale e comandi sul volante. C-Crosser arriverà a luglio nelle concessionarie a un prezzo base di circa 25.000 euro.


NOTIZIE
La Citroën irrompe nel mondo dei SUV
C-Crosser, il primo Sport Utility Vehicle della casa francese, nato dalla collaborazione tra la Mitsubishi e il gruppo PSA, arriverà nelle concessionarie italiane a luglio insieme alla gemella Peugeot 4007.

30.03.2007 - Autore: Brian Stefen Paul