NOTIZIE

La Carica dei 102

Dopo "La carica dei 101", arriva nelle sale cinematografiche "La carica dei 102", le nuove rocambolesche avventure vissute dai nipoti di Peggy e Pondo, i dalmata protagonisti della pellicola precedente. In questo nuovo capitolo Disney si rivolge maggiormente ai più giovani...

carica dei 102

17.01.2001 - Autore: Francesca Romana Avesani
E passato qualche anno, dalla rocambolesca avventura vissuta da Peggy e Pongo, i dalmata mamma e papà della carica dei 101. Crudelia De Mon, causa delle precedenti disavventure dei nostri amici, sembra proprio essere unaltra persona. Grazie ad un miracoloso antidoto è diventata una vera animalista, una convinta amante degli animali. Uscita di prigione, grazie a questa trasformazione, si guadagna la fama di migliore amica dei cani sopratutto grazie allacquisto di un rifugio (la seconda occasione) che altrimenti avrebbe chiuso. Il direttore del ricovero per animali, Kevin, è un ragazzo molto dolce ed ingenuo, ed è sicuro della riabilitazione di Crudelia (che si fa chiamare Delia da quando è diventata buona). Il funzionario che deve sorvegliare Crudelia però, Chloe, non è affatto convinta del miracolo. La bella Chloe è sicura che si nasconde qualcosa sotto quel sorriso dolce e lacquisto del rifugio. Tra Kevin e Chloe sta nascendo un rapporto di tenera amicizia quando però il giovane viene accusato di furto di alcuni cuccioli di dalmata. Chloe, è sconvolta. Tornando a casa, scopre che anche Birillo, Domina e Nuvolina, i suoi piccoli dalmata, sono scomparsi. Lincubo non è finito. Nel frattempo Crudelia ha stretto unamicizia alquanto sospetta con il noto stilista di pellicce francese Jean Pierre Le Pelt. E il momento di scoprire cosa cè sotto questo rapporto e chiarire con Kevin cosa si nasconde dietro la sua accusa. Una volta libero, Kevin, con i suoi fedeli amici a quattro zampe, e Chloe partono alla ricerca dei piccoli dalmata, ma purtroppo il tempo stringe ed i cuccioli sono sempre più in pericolo.   Il commento Domenica 14 gennaio, la Disney ha organizzato unanteprima de La carica dei 102. Allentrata del grande complesso che, a Roma, ospitava levento cera un enorme dalmata a salutare le persone in arrivo. Mamme, bambini, ragazzi, una grande varietà di persone e non...tra le tante stranezze infatti cera la sala adibita alla visione per cani, il cinedog, una speciale sala cinematografica dove cani e padroni potevano godersi il film stando insieme. Tra gadget e popcorn latmosfera era divertente, e tutto funzionava alla Disney, ovvero perfettamente. Più di 10 sale solo per loccasione, solo per questo nuovo film sul quale Disney punta molto. In arrivo dopo La carica dei 101, questa pellicola ne è in effetti il seguito. La storia è incentrata sulle vicende di Birillo, Domina & Co., i nipoti di Peggy e Pongo. I toni di questo nuovo capitolo sono ancora più cartoonistici, la recitazione è più forzata e le situazioni ancora più divertenti e volutamente esagerate. Disney abbassa quindi il target, e si avvicina maggiormente ai bambini, i quali felici accolgono lidea. Il film ha riscosso infatti un grande successo tra i più giovani che hanno così passato unora e mezzo divertendosi tra le battute di Garibaldi (il pappagallo che si crede un rottweiler) e le vicissitudini della povera Crudelia. Il messaggio non poteva che essere positivo, il bene vince sul male, anche se in alcuni momenti sembra impossibile, non ci si deve scoraggiare ma andare avanti verso la verità e la giustizia. Così come i cuccioli sono in grado di sconfiggere il male, anche i bambini un domani potranno farlo: è un insegnamento che gli dà forza e fiducia, racconta il regista Lima. Anche in questo film si fa un sapiente utilizzo di effetti visivi, 345 per lesattezza, che mescolano svariate tecniche e toccano sia le ambientazioni che i personaggi stessi. Nuvolina, è il dalmata che ha ricevuto più manipolazioni al computer degli altri ed è il risultato tra esemplari veri e uno generato al computer. Il suo personaggio è stato interpretato da 10 cuccioli diversi a causa della rapida crescita delle macchie su un cucciolo di 8-10 mesi. Il risultato è validissimo e Nuvolina è tra i protagonisti più amati. Tutto è stato curato nei minimi particolari, così come ultimamente la Disney è tornata a fare. In questo capitolo, forse gli adulti si sentiranno un pochino più estranei, ma saranno sicuramente divertiti dalla cattiva Crudelia e dal simpatico Garibaldi.   In sintesi Allegro e divertente, la Carica dei 102 appassionerà i più piccoli, ma non mancherà di divertire anche i più grandi.  
FILM E PERSONE