NOTIZIE

Irresistibile Rossana

Torna in tv la simpatica e frizzante protagonista di "Kodomo no Omocha". Dal lunedì al sabato su Italia 1 alle ore 16.30.

rossana

14.03.2003 - Autore: Alessandro Anselmi
Rossana è la simpatica e frizzante protagonista dellomonima serie TV a cartoni animati, ispirata da unapprezzata collana di manga di Miho Obana. Kodomo no Omocha (traducibile letteralmente in un gioco da bambini) è il titolo originale sia del fumetto, sia dellanime, che anche in Italia ha avuto molto successo, grazie alle storie divertenti e rocambolesche vissute dallirrefrenabile ragazzina. Il manga, che conta dieci volumi, serializzati su Ribon Mascot Comics più un extra intitolato Mizu no Yakata, è pubblicato per la prima volta nel 1996. E lopera più lunga della Obana, che aveva già esordito come mangaka nel 1990. La serie a cartoni animati è ripresa dal 14 gennaio su Italia 1 e andrà in onda dal lunedì al sabato alle ore 16.30. La trama dei centodue episodi che compongono il cartone (diviso in più serie), è incentrata tutta sulla vita di Sana. Sana Smith (in originale Sana Kurato) ha undici anni, e divide le sue giornate tra la scuola, dove frequenta la sesta elementare (in Giappone il ciclo distruzione primaria dura un anno in più di quello italiano), e la trionfante carriera dattrice. Sin da quando è molto piccola, Sana vive con la madre adottiva, Catherine Smith (Misako Kurata), separata dal marito, e scrittrice di successo. La vera mamma (Keiko Sakai) della bimba, lha abbandonata dopo averla data alla luce. Sempre presente, come un angelo custode, nella vita della spumeggiante bambina, cè il suo manager, Robby (Rei Sagami). Anche grazie alla dedizione del giovane, Sana, inizialmente, crede che Robby sia il suo fidanzato, in realtà è soltanto il suo più fedele amico, il giovane manager infatti, è innamorato di Alicia (Asako Kurumi), sua fidanzata ai tempi della scuola ed ora famosa attrice. Nella classe di Sana, un gruppo di ragazzi, fa di tutto per impedire lo svolgimento delle lezioni creando il caos. A capo dellincorreggibile mini-gang, cè Heric Akito (Akito Hayama), un ragazzo di poche parole e dal carattere freddo e deciso. Sana fa di tutto per contrastare il ragazzo, sia perché non ama le ingiustizie, sia perché non è certo tipo da arrendersi facilmente. Solo quando scopre la vera situazione familiare di Heric, Sana riesce ad avvicinarsi a lui, tanto da rimanerne coinvolta sentimentalmente. Heric, infatti, ha perso la madre quando è stato dato alla luce, e sia il padre, sia la sorella, lo ritengono responsabile per laccaduto. E questa la spiegazione del comportamento del ragazzo. Riabilitare Heric nella sua famiglia diventa la missione di Sana. Ma la ragazzina deve dedicarsi anche alla sua carriera dattrice, che ha intrapreso sin dalletà di cinque anni, su consiglio della madre, raggiungendo subito ottimi risultati. Ha cominciato con dei piccoli lavori teatrali e adesso oltre a ricevere numerose richieste per le pubblicità, lavora ogni giorno, in un programma televisivo, molto seguito, condotto da Gerard (Zenjiro), che si chiama Evviva lallegria (in Giappone il titolo del programma è lo stesso di quello della serie: Kodomo no Omocha). Proprio durante la lavorazione di uno spot pubblicitario, Sana incontra Charles (Naozumi Kamura), un ragazzo popolare come lei, che diventa presto il suo nuovo pretendente, nonché acerrimo rivale di Heric, il quale, nel frattempo, si fa corteggiare da Funny (Fuka Matsui), una sua compagna dellasilo che ha ritrovato alle scuole medie Le storie raccontate da Miho Obana sono divertenti e spensierate, ma non per questo poco profonde. La sceneggiatura ha il merito di essere efficace e coinvolgente. I problemi che in genere riguardano il mondo degli adulti, in questo cartone, sono affrontati dai bambini con la stessa drammaticità, senza però, privarsi di momenti di irresistibile umorismo. I disegni sono precisi ed in perfetto stile shojo, lasciando solo pochi riferimenti al tratto del manga, come ad esempio, fare gli occhi a freccia quando si strizzano. A contribuire al successo di Rossana cè un accompagnamento musicale molto curato e moderno. Non dimentichiamoci di Babbit (il coniglio-pipistrello) che con le sue gag demenziali conferma il carattere spassosamente eccentrico del cartone animato.  
FILM E PERSONE