
Così inizia “Angeli e demoni”, seconda megaproduzione, tratta dai romanzi di Dan Brown che, dopo “Il Codice Da Vinci” è pronto a puntare sul successo, anche grazie alle solite polemiche che accompagnano le sue storie.
I fatti:
- Il Papa è morto e tutti i Cardinali si stanno radunando in Vaticano per il Conclave: presto dovranno eleggere un nuovo Pontefice.
- Allo stesso tempo, un’organizzazione segreta, nota come gli Illuminati e decisa a rivendicare il potere della scienza sulla religione, ha appena rapito quattro cardinali e intende ucciderli. La carneficina inizierà alle 20, da quel momento gli Illuminati assassineranno un cardinale allo scoccare di ogni ora. L’ultimatum definitivo è quello della mezzanotte: a quell’ora, ci penserà una potentissima bomba a far sparire il Vaticano nella luce.
- La Chiesa Cattolica è in guerra e viene attaccata proprio nel momento in cui è più debole, il periodo della Sede Vacante. Ed è così che l’Ispettore Olivetti (Pierfrancesco Favino), capo della Gendarmeria decide d’ingaggiare il Professor Langdon, autore di libri sugli Illuminati. Se c’è qualcuno che sa qualcosa su di loro, quello è lui!

A differenza del romanzo che Dan Brown ha scritto nel 2000, il film di Ron Howard è un sequel del “Codice Da Vinci”e, dunque, riesce a collegarsi in maniera perfetta con la puntata precedente: Langdon viene chiamato a Roma, ma lui è il nemico numero uno del Vaticano, proprio dopo essere stato testimone oculare dei fatti raccontati nel primo film. A mettergli i bastoni tra le ruote ci sarà Richter (Stellan Skarsgard), capo delle Guardie Svizzere. Per salvare i cardinali, Langdon proverà a decifrare alcuni indizi e seguire “il cammino dell’illuminazione”, alla fine del quale potrà trovare la bomba. Il campo di battaglia è la capitale e le armi dell’esperto di simboli sono la sua conoscenza delle teorie di Galileo, dell’arte di Raffaello e di quella del Bernini. Ad aiutarlo ci saranno la scienziata del CERN Vittoria Vetra (l’israeliana Ayelet Zurer) e Il Camerlengo che proverà a tenere sotto controllo la situazione all’interno del Vaticano.

A tre anni dal “fiacco successone” del "Codice Da Vinci" (perdonate l’espressione, ma nonostante gli oltre 700 milioni di dollari incassati, il film era una noia mortale!), Tom Hanks e Ron Howard tornano ai posti di combattimento e questa volta riescono davvero a confezionare un thriller ad alto tasso di suspense e piuttosto dark. “Angeli e demoni” è puro intrattenimento hollywoodiano: una pellicola da 200 milioni di dollari ambientata interamente a Roma, il cui ritmo è gestito da un intreccio che funziona ad orologeria, appagando pienamente lo spettatore.
Il film sarà distribuito dalla Sony Pictures a partire dal 13 maggio.
Per saperne di più:
Leggete la nostra intervista a Tom Hanks e Ron Howard
Quella allo scrittore Dan Brown
Guardate il trailer del film