NOTIZIE

Horror e science fiction su satellite

I canali satellitari nei prossimi giorni ci propongono film horror e di fantascienza. Qualche data da appuntare per viaggiare nella fantasia.

Horror e fantascienza su satellite

21.05.2001 - Autore: Luigi Massi
Una mummia si aggira per lEuropa. Oltre allarrivo nelle sale cinematografiche del sequel La Mummia 2 - il ritorno, già record di incassi (4miliardi nella prima settimana), cè unaltra mummia che terrorizza i telespettatori. Sugli schermi di Studio Universal, canale satellitare del bouquet Stream, viene riproposto fino al 31 maggio La mummia, horror di culto del 1932 con Boris Karloff protagonista. Il film, che riprendeva alcuni elementi del celebre Dracula interpretato da Bela Lugosi e diretto da Todd Browning nellanno precedente, narra di un antico egiziano, Imhotep, tornato dal mondo dei morti per reclamare lanima di una ragazza inglese e trasformarla in mummia vivente. Grande successo per lepoca, nonostante i primitivi trucchi ed effetti speciali, La Mummia (prossime programmazioni: 22, 24 e 26 maggio) è davvero una chicca per cinefili. Questi ultimi potranno anche gustare, sempre su Studio Universal fino alla fine del mese, lo speciale Mummy dearest, un documentario con materiali depoca sulla realizzazione del film cui prendono parte la figlia di Boris Karloff e alcuni storici del cinema, snocciolando curiosità, aneddoti e retroscena. Allantico egizio in fuga dal sarcofago è dedicato inoltre il concorso Quando la mummia è in vacanza che mette in palio un viaggio per due persone in Egitto. (per partecipare: www.studiouniversal.it ).   Dallhorror alla fantascienza, il passo non è poi così lungo come sembra: segnaliamo liniziativa di Tele+ ( www.telepiu.it ) per il mese di giugno, dedicata alla saga di Guerre Stellari, che farà felici le migliaia di appassionati della serie ideata e prodotta da George Lucas. Si tratta di una special edition rimasterizzata in Dolby Digital e arricchita di alcune scene sforbiciate dal montaggio. Andrà in onda su Tele + . Episodio 1 La minaccia fantasma, una prima visione assoluta, (è lultimo film in ordine cronologico, ma si riferisce allantefatto della saga) sarà trasmesso lunedì 4 giugno alle 21; mercoledì 6 alla stessa ora è la volta di Guerre Stellari, mentre mercoledì 13 toccherà a Limpero colpisce ancora e il mercoledì successivo si conclude con Il ritorno dello Jedi. La saga di Guerre Stellari, dal 1977 ad oggi, è rimasto un esempio indiscusso di lavoro cinematografico, dalla sceneggiatura agli effetti speciali, alle scenografie. Cosa aggiungere? Mancano solo i pop-corn e la vostra poltrona preferita. Per chi volesse curiosare in rete, ecco qualche indirizzo: www.starwars.com ; www.theforce.net ; www.lucasarts.com .   Anche i canali tematici di RaiSat ( www.raisat.it ), che del bouquet D+ fanno parte, propongono una programmazione speciale collegata allevento Star Wars, riguardo ai temi della fantascienza, del futuro, delle nuove tecnologie. RaiSat Ragazzi, per esempio, propone Vito e Panico nello spazio in cui i temi dellastronautica e dellastrofisica vengono esplorati da due bizzarri personaggi animati. La rubrica raccoglie documenti filmati selezionati dagli archivi dellEsa e della Nasa. Nello Speciale Futurshow 3001 vedremo invece i servizi realizzati in occasione della recente manifestazione dedicata al mondo dellinformationn technology, con interviste ai protagonisti e approfondimenti. RaiSat Cinema propone invece venerdì 29 alle 21.00 Solaris, un classico del cinema di fantascienza girato nel 1971 dal cineasta russo Andrej Tarkovskj. Tratto dal romanzo dello scrittore polacco Stanislaw Lem, il film è una metafora dellangoscia e dei desideri dellinconscio che ricorda per certi versi 2001 Odissea nello Spazio di Kubrick. Su RaiSat Fiction lappuntamento è invece per Lunedì 28 maggio, 4, 11 e 18 giugno alle ore 21 con \"Crime Traveller\", una serie tv targata Bbc e inedita in Italia. Nella lotta contro il crimine, gli agenti Jeff Slade e Holly Turner si servono di unarma segreta: una macchina del tempoche consente di intervenire sugli eventi passati e di trovare soluzione ai casi irrisolti. A proposito di futuro e avanguardie, RaiSat Art trasmette il 28 giugno lo speciale \"Futurismo & Futurismi\", un esauriente excursus sulla storica mostra allestita a Palazzo Grassi nel 1986, per raccontare la rivoluzione della prima avanguardia pittorica italiana che coinvolse la musica, il teatro, larchitettura, la poesia.  
FILM E PERSONE