
E.T. - L'extra-terrestre uscì nelle sale nel 1982, troppo presto perché io potessi apprezzarlo al cinema, così lo recuperai diversi anni più tardi in televisione. Ovviamente non ricordo l'esatta prima volta in cui lo vidi: quello che ricordo, però, sono le sensazioni. In particolare, quello che provavo vedendo l'alieno di Carlo Rambaldi (R.I.P.) in tenera età: sì, la seconda parte, con E.T. che inizia a parlare (“Telefono casa!”) si ubriaca e si traveste da fantasmino a Halloween, con obbligatorio sussulto alla vista di un bambino vestito da Yoda, è divertente. Ma tutta la prima parte, con i campi di granturco avvolti dalla nebbia, la pallina rilanciata dal granaio, e il primo incontro-scontro tra Elliott e l'extraterrestre nel campo, mi facevano davvero paura. Ed E.T. era quanto di più lontano da una creaturina rassicurante, anche se col passare dei minuti imparavi ad amarlo. Ma qui sta la lezione: l'abito non fa il monaco. Bisognerebbe tornare a impartirla a quanti, oggi, hanno rispolverato il vecchio detto greco “Bello e buono”.
In un'epoca in cui il marketing detta le barriere invalicabili fra i target, esigendo che un film per tutti presenti elementi rassicuranti e sopprima ogni stonatura, E.T. resta il perfetto esempio di sensibilità autoriale prestata al cinema di massa. Spielberg prese la sceneggiatura di Melissa Mathison (da un suo soggetto) e ne fece uno specchio autobiografico per raccontare il suo disagio infantile causato dal divorzio dei genitori. Elliott (Henry Thomas) diventa l'alter ego del regista mentre E.T. ne rappresenta il bisogno di fuga dalla realtà, l'amico immaginario a cui chiedere aiuto e allo stesso tempo la missione, lo scopo più grande che permetta di rimettere in prospettiva i guai della vita pensando che l'universo è vasto e che in fondo non siamo che un puntino nel manto della notte.

Oggi E.T. torna in un'edizione impareggiabile, una combo che contiene Blu-Ray, DVD e copia digitale, più una caterva di contenuti speciali, come un’inedita intervista a Spielberg e The E.T. Journals, un’ora di filmati mai visti prima girati sul set. Non solo la qualità video è sei volte superiore a quella del precedente DVD, ma il film è presentato esclusivamente nella versione originale del 1982: via dunque i walkie-talkie al posto dei fucili e via i fastidiosi effetti al computer. Bentornato, E.T.
A seguire, l'elenco completo dei contenuti extra del Blu-Ray E.T. L'extra-terrestre Anniversary Edition:
- E.T. Journal (Contenuto Esclusivo per il Blu-ray): In questo inedito Contenuto Speciale si ripercorre giorno per giorno il lavoro di creazione di E.T. attraverso filmati inediti del backstage girati dal Direttore della Fotografia e vincitore del Premio Oscar John Toll. Questo contenuto darà agli spettatori la sensazione unica di trovarsi sul set e permetterà loro di vivere l’emozione della realizzazione di E. T.
- Steven Spielberg ed E.T.: Un’inedita intervista a Steven Spielberg, nella quale il regista riflette sul film, discute su come è stato lavorare con i bambini e parla della sua visione di E.T.
- Scene Eliminate
- Uno Sguardo al Passato: Uno sguardo speciale all’interno della realizzazione di E.T. con interviste a Steven Spielberg, il cast ed altre personalità molto vicine al film.
- E.T. Reunion: Il cast ed i filmmaker riuniti per condividere i loro pensieri circa l’impatto del film.
- La Creazione di E.T.: Dall’idea alla sceneggiatura, passando per il casting e la realizzazione del film.
- La Musica di E.T.: Interviste e filmati del lungo rapporto tra John Williams e Steven Spielberg.
- La Première del 20° Anniversario: Il compositore John Williams ha eseguito dal vivo la Colonna Sonora di E.T. presso lo Shrine Auditorium per la première organizzata in occasione del ventesimo anniversario di E.T. Questa featurette ci fornisce uno sguardo dietro le quinte dell’evento.
- Galleria Fotografica

Specifiche tecniche:
Blu-Ray:
Durata: 114 min. circa
Video: Widescreen 1.85:1
Contenuto Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 7.1, Italiano (Doppiaggio Originale 1982) DTS Surround 5.1, Tedesco DTS High Resolution 7.1,Turco Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese N/U, Tedesco, Rumeno, Turco
DVD:
Audio: Italiano, Inglese Surround5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese N/U