Dopo due anni di lavorazione, il pollo canterino più famoso del web è finalmente diventato una serie animata per la tv. A partire da lunedi 19 giugno fino a venerdi 30, Raitre ne propone, in anteprima assoluta, un piccolo assaggio- i primi 10 episodi- in attesa di gustarla per intero a partire da ottobre 2006. Gino il Pollo perso nella rete, serie prodotta da RaiFiction, Lanterna Magica e My-Tv(2006) per Raitre, si è ritagliata meritatamente un posto nella fascia pomeridiana dedicata ai ragazzi perché le avventure di Gino e le sue canzoni promettono di coinvolgere con il loro ritmo e la loro energia non solo i bambini, ma anche i loro fratelli più grandi.
I 52 episodi da 13 minuti ciascuno raccontano le incredibili avventure di Gino, al folle ritmo delle sue canzoni. Il pollo canterino viene rapito da RayMundo e portato nei segretissimi laboratori di Alamo Lab, dove suo malgrado diventa la cavia di un folle esperimento di Capo Colby: la smaterializzazione di un essere vivente dentro internet. Se l’esperimento col pollo riuscirà, toccherà all’intera razza umana essere smaterializzata e Capo Colby diventerà il grande sovrano della Rete.
Per fortuna Gino il Pollo riesce a sfuggire al controllo del suo carceriere e, ridotto a un pulviscolo digitale, si getta nei meandri del web. Solo, perso nella rete, Gino approda a Libertatia dove fa amicizia con gli X-Animals, esseri mutanti e scarti dell'evoluzione bioelettronica. Presto si innamora perdutamente di una fascinosa pollastrella, Gina. Pur di catturare il pollo, Colby si allea con MA’, una potente e ‘fragoladipendente’ essenza digitale a forma di polipona, che con i suoi feroci web-Raptors domina parte del web.
Vai alla galleria immagini
L’ordine di Colby ai suoi agenti della Chicken Investigation Agency (la C.I.A.) e ai feroci web-Raptor di MA’ è perentorio: distruggere gli x-Animals, catturare il pollo e riportarlo ad Alamo Lab. Nella lotta contro i nemici, Gino trova un prezioso alleato in Andrea, un ragazzo del mondo reale che grazie alle invenzioni di Nonno Ringo può smaterializzarsi nella rete e, con il nickname di CyberBoy, correre in aiuto del polletto. Dal mondo del web assisteremo dunque a una battaglia senza esclusione di colpi tra Gino e i suoi amici e la banda di criminali che vuole conquistare il mondo.
GINO IL POLLO perso nella rete
Produzione 2006, RaiFiction, Lanterna Magica, My-Tv
Da un’idea di Andrea Zingoni
Sceneggiature Gianmarco Bachi, Franco Bolelli, Roberto Davini, Antonio Glessi, Francesco Magali, Manuela Mantegazza, Marco Mattolini, Andrea Zingoni
Direzione grafica, personaggi e ambienti Joshua Held
Musica Undo.sagl
Direzione produzione e montaggio Michele Buri (Lanterna Magica)
Tecnica di animazione Animazione vettoriale (ToonBoom)
Animazione MelaZeta, Enarmonia
Produzione esecutiva Maria Fares (Lanterna Magica)
Regia e direzione artistica Andrea Zingoni
Durata 52 x 13’


NOTIZIE
Gino il pollo, anteprima
Dal 19 giugno Raitre propone l'anteprima estiva della nuova attesissima serie animata incentrata sul personaggio nato sul web. In programma i primi 10 episodi, per il resto appuntamento al prossimo autunno

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace