

NOTIZIE
Genius Party Beyond
La produzione collettiva dello studio 4°C esprime il futuro dell'animazione giapponese: cinque cortometraggi visionari ed evocativi

22.09.2009 - Autore: Stefano Milano
Tranne che nel caso di Moon Drive di Kazuto Nakazawa (noto per aver realizzato le animazioni di Kill Bill Vol.1), dove un’improbabile “banda del buco” guidata dal maldestro Capitan Zico si avventura alla ricerca di un tesoro, tra animazioni in stile libero e situazioni tarantiniane, gli altri quattro corti coniugano il tema della natura/vita o della sua negazione, ma anche quello della paura dell’altro (che così tanto ossessiona le società contemporanee). È quest’ultima l’ambientazione di Gala di Mahiro Maeda, che apre trionfalmente Genius Party Beyond. Quella che inizialmente sembra essere una minaccia piovuta dal cielo si trasforma in una danza per la nascita della vita. La musica e il ritmo incalzanti fanno esplodere una sinfonia che è anche metafora di quanto la paura di ciò che ci appare “altro da noi” e sinistro possa in realtà rivelarsi ben diverso dalla prima impressione.