NOTIZIE

Dammi il Tempo

Un nuovo programma di Raitre, dedicato alla generazione dei trentenni e in particolare alle donne, segna il ritorno in video di Ambra Angiolini.

Ambra Angiolini

01.02.2006 - Autore: Rossana Cacace
Trent’anni: un’età poco raccontata in televisione. Eppure è un momento decisivo e importante della vita, quello che segna il passaggio definitivo dalla gioventù alla maturità. Una volta si diventava adulti a 18 anni, mentre adesso a 30, ma al di là dello scarto temporale le problematiche restano sempre le stesse. Trent’anni è il periodo delle grandi decisioni, l’età in cui  i sogni diventano progetti, in cui si comincia a realizzare qualcosa nel lavoro e nella famiglia e, per molti, anche il momento della disillusione, dell’impatto definitivo con la realtà, delle delusioni o dei rimpianti.

Da venerdi 3 febbraio Raitre presenta Dammi il Tempo un nuovo programma che intende parlare di tutto questo. 5 puntate in seconda serata, alle 23.40 per la precisione, condotte da Ambra Angiolini che torna così alla televisione generalista dopo una breve incursione sul satellite con il magazine Chicas (Foxlife). Accanto a lei Giampiero Mughini in veste di “guru”, colui che in virtù dell’età e dell’esperienza di vita dovrebbe saperla lunga, e Lillo e Greg gli inviati che realizzeranno i servizi filmati.

Delineare un ritratto  della generazione intorno ai trent’anni con una particolare attenzione alle donne: questa l’idea base del programma. Ogni puntata avrà al centro un argomento unico: si spazia dal corpo ai figli, all’amore e, ancora, dal sesso alla solitudine, ai soldi, al lavoro, al successo. Tre storie raccontate direttamente dai protagonisti presenteranno aspetti diversi e contrastanti dell’argomento proposto. Per fare un esempio, se il tema prescelto è il lavoro si parlerà di chi di lavoro ne ha troppo, di chi non lo ha per niente, di chi suggerisce trucchi per far carriera velocemente.

Ogni puntata prevede l’intervento di un gruppo musicale diverso e un filmato ironico e paradossale realizzato da una coppia comica. Il titolo è stato scelto appositamente per essere letto attraverso diverse interpretazioni: Dammi il tempo della puntata (quanto manca alla fine); Dammi il tempo di capire bene quello che stai raccontando; Dammi il tempo di crescere; Dammi il tempo musicale, il ritmo di oggi.

FILM E PERSONE