NOTIZIE

Da Twilight a Daybreakers: ecco i nuovi vampiri

Un cast eccellente per un vampire movie apocalittico; vampiri a scuola, vampiri al circo... Ecco i succhiasangue che incontrete ovunque nella prossima stagione.

Daybreakers

23.03.2010 - Autore: Federica Aliano
Se persino Ethan Hawke, noto al pubblico per ruoli intimisti e film indipendenti, decide di affilare i canini e diventare un vampiro, forse è giunta l’ora di chiederci perché, nel XXI Secolo, i succhiasangue sono tornati di gran moda. In Daybreakers – L’ultimo vampiro, Hawke è un ricercatore da anni trasformato in vampiro che rifiuta di nutrirsi di sangue umano: una volta che si può scegliere l’immortalità, tutti vogliono essere trasformati, di conseguenza gli umani sono in minoranza e il sangue/cibo scarseggia. Ma non è la crisi alimentare a creare scrupoli al bel dottor Dalton, semmai il suo è un problema etico.

Scritto e diretto dai fratelli Spierig e per una volta non tratto da saghe letterarie o a fumetti, Daybreakers ha molti spunti interessanti e originali ma, come la maggior parte dei film, delle serie TV e dei libri di oggi, presenta il nuovo protagonista-tipo: il vampiro che rifiuta il sangue umano. Come Edward e la famiglia Cullen nella Twilight Saga, come i vampiri che fanno outing e si nutrono di sangue sintetico in True Blood, come il protagonista triste di Vampire Diaries... E anche dopo Daybreakers, aspettiamoci altri dilemmi interiori: il 7 maggio arriverà Aiuto vampiro, altra saga dal target decisamente più infantile, con il protagonista che dovrà decidere da che parte stare.

E se, come tanti, vi state chiedendo perché i non-morti sono tornati alla carica, sappiate che questa è una domanda riduttiva. In questi anni la figura del vampiro è molto cambiata, non solo perché i nuovi “assetati” tendono ad essere buoni, ma soprattutto perché si sono spogliati del mantello nero, hanno lasciato in un bagno senza specchio la brillantina per capelli e si sono infiltrati nella società. Sono lontani i tempi in cui Dracula viveva nel suo maniero e irretiva giovani donne: oggi i vampiri sono inseriti nel tessuto sociale, sono tanti e vogliono integrarsi. Il vampiro è diventato la metafora di un diverso da accettare, attraente portavoce di tutte quelle minoranze che non riescono a superare le discriminazioni. Le rivoluzioni sociali si combattono a morsi.

Daybreakers - L'ultimo vampiro arriverà sugli schermi dal 26 marzo distribuito dalla Sony Pictures.

Per saperne di più
La carestia dei vampiri - Le foto del film


FILM E PERSONE