

NOTIZIE
CONTENUTI EXTRA, AUTHORING E STRATEGIE AZIENDALI
Le strategie delle aziende leader nel settore Home Entertainment dinanzi al problema dei costi e delle vendite.

13.12.2001 - Autore: Fabrizio Marchetti
Qualità video strabiliante, audio da sala cinematografica, possibilità di visionare un numero variabile di contributi aggiuntivi quali backstage, interviste, dossier ed altri inserti speciali legati al film che si è scelto. Innumerevoli vantaggi, insomma, di un prodotto chiamato a rivoluzionare in senso multimediale lintero universo dellintrattenimento domestico. Ma almeno un grosso limite da superare per veder decollare a livello di massa il fatidico supporto digitale: il suo prezzo. Non è una congettura ma una solida certezza il fatto che per acquistare un titolo in dvd occorre spendere in media 50 mila lire. Veramente troppe per assistere ad un livello di fruizione del supporto diverso da quello elitario. Ammesso che il tempo costituirà una variabile importante alla risoluzione del problema, abbiamo cercato di indagare sui fattori principali che genererebbero simili costi. Con una particolare attenzione rivolta ai cosiddetti contenuti extra che, proprio in quanto tali, potrebbero in linea di principio essere omessi dal prodotto finito se questo comportasse un abbattimento del costo finale. Ed è proprio su questo punto che si sofferma Luciano De Simone, dirigente responsabile del settore Home Entertainment della Filmauro: Una delle differenze sostanziali che intercorrono tra un dvd e una videocassetta va colta proprio nella presenza dei contenuti extra: anche se lofferta di materiale aggiuntivo non va a pesare in modo eccessivo sul costo totale di produzione, essa conferisce al prodotto unimmagine molto più accurata. Daltra parte il consumatore odierno dei dvd appartiene a una fascia economica medio alta e di conseguenza predilige un prodotto che sia ben realizzato sotto ogni punto di vista, anche a monte di una spesa alta. Il fatto che nel mercato si siano registrate alcune esperienze aziendali volte a diffondere i supporti digitali a prezzi più modici non significa affatto che latteggiamento degli utenti finali sia cambiato. Differente a questo riguardo è invece limpostazione della Cine Video Corporation: Secondo noi sostiene Maccianti- i contenuti speciali non costituiscono uno degli elementi imprescindibili di un dvd. Del resto anche la nostra logica aziendale non ci permette di sostenere pienamente tutti i costi possibili relativi ad ogni progetto. Una selezione è necessaria e al di là dellacquisto dei diritti dautore, del reperimento di materiali buoni e delle spese riguardanti il lavoro di authoring, credo che non sia tanto la dotazione di contributi aggiuntivi ad incidere sulla qualità complessiva di un dvd quanto piuttosto la definizione dellaudio e del video. Una tendenza al ridimensionamento dellimportanza degli extra è quanto afferma anche la DNC nelle parole di Baldini: Nel futuro si ripeteranno in modo sempre più frequente esperimenti come quello de Il Partigiano Johnny, realizzato dalla Fandango e uscito in due versioni: una in rental pressoché priva di inserti speciali ed una in sell con una ricchissima dotazione aggiuntiva. Una strategia commerciale fondata sulle differenze comportamentali dei consumatori: contrariamente a chi lo acquista, chi noleggia un dvd non ha materialmente il tempo di visionare i contenuti extra e quindi in un certo senso legittima la scelta aziendale di non inserirli . Di ripartizione dei dvd in base alla loro destinazione finale sul mercato (titoli a noleggio senza extra e titoli in vendita con extra) parla anche Ragozzino di Elle U: Direi che in un ottica di lungo termine ci sarà (e già ne stiamo vedendo i primi effetti negli States) sempre una maggiore specializzazione. Ogni dvd uscirà in tre versioni: una Vanilla Version destinata al noleggio, una seconda versione s/t con alcuni extra ed infine una Collectors Edition con una grande quantità di contenuti speciali e una visione ultimativa del prodotto. Nel tempo potrebbe inoltre comparire una quarta versione consistente in un cofanetto tematico. Sul fronte degli extra e della rilevanza assunta dalle Collectors Edition si esprime peraltro Duradoni della Cecchi Gori: I contenuti speciali arricchiscono sicuramente un dvd. Tuttavia non sempre si hanno sufficienti materiali disponibili, così come non è detto che siano interessanti o in un buono stato di conservazione. La nostra società ha già editato diversi titoli in versione a doppio disco dove il primo contiene il film mentre il secondo è interamente dedicato ai contributi addizionali. Ebbene, queste Collectors Edition verranno affiancate sul mercato a distanza di alcuni mesi dalla versione classica ad un solo disco, priva di dotazione extra ma disponibile ad un prezzo più basso.