

NOTIZIE
Blu Notte
Torna uno dei programmi cult dei nostri palinsesti: "Blu Notte - Misteri italiani" condotto da Carlo Lucarelli noto romanziere prestato alla tv oramai da qualche anno.

27.10.2003 - Autore: Francesca Camerino
Ritorna uno dei programmi cult dei nostri palinsesti, "Blu Notte - Misteri italiani" condotto dallo scrittore Carlo Lucarelli, in onda su Raitre il sabato alle 23.25.
Dopo il successo dell scorse edizioni attendevamo nuovi misteri da analizzare. Ragione del successo del programma di approfondimento ( la scorsa serie ha raggiunto il 15% di share) è senza dubbio lo stile asciutto, diretto del conduttore, noto autore di gialli e sceneggiature.
Carlo Lucarelli ha al suo attivo una carriera costellata di successi: basti pensare al testo "Indagine non autorizzata" che ha vinto il Premio Tedeschi per il miglior romanzo inedito, o "Via delle Oche" che ha raccolto il premio Mistery 1996 per il miglior romanzo edito o ancora "L'isola dell'angelo caduto" che ha vinto il premio Franco Fedeli 2000.
Ma Lucarelli deve la propria fama anche a veri e propri film per il cinema nati da romanzi come "Almost blue" e "Lupo mannaro". Anche le sue sceneggiature hanno lasciato il segno: assieme a Dario Argento e Franco Ferrini è autore della sceneggiatura di "Non ho sonno" diretto dallo stesso Argento.
Attualmente sta sceneggiando un film tratto da Diabolik per una casa di produzione francese e due film tratti dai suoi romanzi "Laura di Rimini" da poco uscito in libreria e "Il giorno Del lupo".
Oltre che autore teatrale è anche un cultore e grande conoscitore di musica e fumetti: ha infatti scritto soggetti per videoclip musicali con i maggiori cantanti italiani e sceneggiature per le striscie. E' anche un noto insegnante di scrittura creativa alla Scuola Holden di Alessandro Baricco e nel carcere "Due Palazzi" di Padova, coordina "Incubatoio 16", rivista di letteratura on line.
Da non dimenticare che è uno dei fondatori del Gruppo 13, che riunisce alcuni dei giallisti emiliano-romagnoli, membro della sezione italiana dell'AIEP (Associazion Internazional Escritor de Poliziaco, fondata a Cuba) e dell'Associazione Scrittori-Bologna.
Difficilmente vediamo sul piccolo schermo trasmissioni così coinvolgenti. Delitti eccellenti, casi di cronaca nera, stragi che hanno segnato il nostro paese. Ogni cosa viene analizzata con professionalità e precisione per studiarne le dinamiche, i risvolti investigativi. La tecnica di racconto non è giornalistica ma narrativa, la realtà viene proposta come un vero e proprio giallo: suspense, mistero, colpi di scena.
Carlo Lucarelli si rivolge al proprio pubblico con un tono immediato, mai freddo. La vicenda umana della vittima spinge lo spettatore a ricordare, ad approfondire un periodo storico e sente sulla propria pelle le tensioni, l\'ansia connesse al dramma che sta vivendo. A sostegno del programma ci sono filmati di repertorio e piccole fiction girate nei luoghi dove hanno avuto luogo i delitti, e lo spettatore da subito è immerso in un'atmosfera da brivido. Come in un vero e proprio thriller.