NOTIZIE

Aladino, atmosfere d'Oriente

Dal cavallo stregato ai predoni del deserto, dal potente sonnifero al cannocchiale magico: sono le prodigiose storie de "Le avventure di Aladino"

Le avventure di Aladino su Raitre

19.05.2009 - Autore: a cura di Rossana Cacace
Le avventure di Aladino, la nuova serie televisiva animata ispirata alla famosa raccolta di racconti orientali "Le mille e una notte" e basata sulla ricca opera grafica di Emanuele Luzzati, approda su RaiTre all'interno del Videogiornale del Fantabosco. Appuntamento a partire da sabato 18 novembre alle ore 8,30 del mattino. 
 
"Le mille e una notte" è il classico della letteratura orientale più conosciuto. Alcuni dei personaggi che animano le sue favole  fanno parte ormai dell'immaginario collettivo: da Alì Baba e i quaranta ladroni a Sindbad il marinaio fino ad Aladino con la sua lampada magica.  Il cartone animato, co-prodotto da RaiFiction e realizzato dalla Làstrego e Testa Multimedia di Torino, nasce proprio sulla base di  una approfondita ricerca testuale e iconografica di questi antichi testi.

Come per la raccolta, anche la narrazione dei diversi episodi della serie è affidata alla voce della bella principessa Sherazade che, con l'incanto dei suoi racconti, affascina il crudele sultano, avviluppandolo in un labirinto di storie d'amore, d'avventura e di magia di cui è protagonista l'intrepido Aladino. Il giovane scapestrato è innamorato perso della principessa Budùr, figlia del Califfo Harun. Nei vari episodi i due protagonisti, accompagnati dal loro amico Genio, dovranno affrontare varie e intricate vicende. La soluzione arriverà grazie a una buona dose di arguzia e all'amore reciproco con cui sconfiggeranno il mago Kufòr, bramoso di possedere la lampada magica. 

"I racconti del libro riguardano spesso dinamiche del pensiero, lunghe storie che si sviluppano come scatole cinesi una dentro l'altra. – spiega il regista della serie Francesco Testa - Con il vincolo dei tredici minuti, tanto dura ciascuno dei 13 episodi, e soprattutto con la necessità di avere personaggi che ricompaiano, pur restando fedeli allo spirito della raccolta siamo andati al di là della lettera del libro, reinventando le sue storie. Anche perché – prosegue - si tratta di un testo per adulti mentre la serie è indirizzata ai bambini, sebbene con elementi di interesse per tutte le età. Cercando di far vedere che Aladino e Budùr, due eroi del mondo islamico, vivono in un mondo molto ricco culturalmente e spiritualmente". 

I personaggi e le scenografie della serie si basano sulla grafica di Emanuele Luzzati (uno dei più famosi artisti italiani contemporanei) rivisitata da Cristina Lastrego. Pittore, illustratore e ceramista, Luzzati ha realizzato, insieme a Giulio Gianini, capolavori dell'animazione come "La gazza ladra" o "Pulcinella", entrambi candidati all'Oscar. Per la serie tv è stata adottata proprio la tecnica del découpage utilizzata dai due maestri per i loro cortometraggi:  l'animazione di carta ritagliata, rielaborata però attraverso tecniche digitali. Ciò ha permesso di rimanere assolutamente fedeli alla ricchezza artigianale dei loro capolavori. 

 Distribuita da RaiTrade, "Le avventure di Aladino" ha riscosso un notevole interesse allo scorso Mipcom di Cannes, uno dei mercati televisivi più importanti del mondo, dove si è classificata fra le trenta serie d'animazione più consultate dai buyers internazionali fra i programmi in animazione presenti. La serie ha ricevuto apprezzamenti non solo da alcune reti inglesi e americane, ma anche dagli operatori televisivi del Medio Oriente e dell'Asia, fra cui le TV della Giordania, Dubai, India, Giappone e Qatar. Già venduta in Spagna e Finlandia, dove andrà in onda per Natale, "Le avventure di Aladino" rappresentano un incontro tra la millenaria cultura araba con la grafica italiana di un autore di cultura ebraica come Emanuele Luzzati, creando un ponte fra le diverse culture. 

I primi cinque episodi sono andati in onda con successo tra dicembre e gennaio scorsi. Dal prossimo 18 novembre verranno messi in onda i nuovi otto episodi. La seconda serie con altri 13 episodi da 13 minuti è appena entrata in produzione e sarà pronta per l'estate del prossimo anno. 

Le avventure di Aladino
Formato: 13 x 13'
Prodotto da: RaiFiction - Lastrego & Testa Multimedia
Realizzato da: Lastrego & Testa Multimedia
Autori: Cristina Lastrego e Francesco Testa
su disegni di Emanuele Luzzati
Regia: Francesco Testa
Musica: Lorenzo Marini
Tecnica: computer 2D, Flash

 



FILM E PERSONE