Le gioie e i dolori della high school sono molto comuni nel cinema americano, meno invece quel periodo della middle school che, come afferma Angie Steadman (Chloe Moretz) in Diario di una schiappa, è stata creata per chiuderci i ragazzini nella problematica transizione da bambini a adolescenti.
La serie di romanzi illustrati di Jeff Kinney da cui sono tratti Diario di una schiappa e il suo sequel, entrambi in uscita questo mese al cinema, fotografa proprio questo periodo molto spesso ignorato in favore dei (solitamente) ben più cinematografici teenager. Protagonista dei libri e delle pellicole, di cui una terza è già in lavorazione, è Greg Heffley (Zachary Gordon), undicenne che ha tutta l'intenzione di cominciare le medie col piede giusto, diventando uno dei ragazzi più popolari della scuola. Peccato che, tra amici imbranati (Robert Capron), fratelli bulli (Devon Bostick) e una banda di teenager furiosi alle sue calcagna, ogni tentativo gli si ritorca sistematicamente contro. L'amicizia trionferà, infine, e naturalmente la popolarità passerà in secondo piano.
E' difficile per i non americani capire il sistema di popolarità che domina le gerarchie scolastiche, ma è comunque possibile identificarsi nell'eterna lotta degli sfigati contro i vincenti, perché si tratta di un tema universale che va ben al di là delle caratteristiche uniche della società USA. “Se a qualcuno non piaci o è geloso di te, devi semplicemente ignorarlo e andartene – commenta saggiamente Gordon – non mettere in giro voci su di loro, non farebbero che odiarti di più. E non dimenticarti di trattare la gente come vorresti essere trattato. Per essere un buon amico devi avere un buon amico”. Il buon amico in questione è Rowley Jefferson, la spalla di Greg interpretata da Robert Capron, che dice: “Secondo me la popolarità non è importante. Il problema oggi è che tanti pensano di essere dei loser solo perché alcuni ragazzini se ne vanno in giro a dire quanto sono fighi. Non siamo solo, non sei l'unico che viene preso in giro ed è impopolare. Non pensarci, sei quello che sei. Ignorali e basta”.
Di certo la popolarità derivata dai film, al contrario, non fa per nulla male: oltre ad aver lanciato la giovane carriera di Zachary Gordon, Diario di una schiappa ha anche assicurato al regista Thor Freudenthal un posto al sole: sarà infatti alle redini del secondo capitolo di Percy Jackson, The Sea of Monsters, in uscita nel 2012.
Diario di una schiappa e Diario di una schiappa 2 saranno distribuiti in Italia da 20th Century Fox, il 27 luglio e il 5 agosto.


NOTIZIE
Al cinema i diari di una schiappa
Anteprima: i due film dai romanzi di Jeff Kinney

27.07.2011 - Autore: La Redazione