Scott Carroll, supervisor all'animazione dei Blue Sky Studios, gli stessi di Rio e L'era glaciale, individua subito la vera sfida del progetto Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts: "Incrociare passato e futuro". Charlie Brown e la sua banda arrivano in sala in un film evento, il primo a essere proiettato nei cinema dopo trentacinque anni e che viene realizzato dopo la morte del papà dei Peanuts, Charles M. Schulz, scomparso nel 2000.
Film.it ne parla con Carroll, ospite a Torino del View Conference 2015, dove è stato il protagonista dell'evento "Dal fumetto al lungometraggio: Snoopy and friends - Il film dei Peanuts".
Film.it ne parla con Carroll, ospite a Torino del View Conference 2015, dove è stato il protagonista dell'evento "Dal fumetto al lungometraggio: Snoopy and friends - Il film dei Peanuts".
I Peanuts arrivano sul grande schermo: come li troviamo? Si sono adattati al ventunesimo secolo o sono sempre gli stessi?
Rimanere fedelissimi al mondo di Charles Schulz era l'obiettivo numero uno. Una cosa ben chiara sin dall'inizio. A quel punto abbiamo scoperto il dilemma più grande: in che modo lo avremmo fatto mentre li traghettavamo nel cinema del ventunesimo secolo? Partiamo dal design, il personaggio di Snoopy ha il pelo, ma non è super realistico. Non abbiamo esagerato, anzi cerchiamo sempre di renderlo semplice. Dunque da una parte abbiamo realizzato un film d'animazione tridimensionale, dall'altra Snoopy sembra ancora un cartone in 2D. Rispecchia un po' la logica dell'intero processo creativo: tenere sempre una mano verso il futuro e una verso il passato. E tentare di unirle.
Il film si può definire un'operazione nostalgica? D'altra parte in che modo avete cercato l'approccio verso un nuovo pubblico fatto di ragazzini?
E' un film per tutti. Sono moltissimi quelli cresciuti guardando i cartoni animati o leggendo i fumetti. Anzi, li hanno letti sin da quando erano bambini e hanno continuato a farlo anche quando sono diventati adulti. Oggi i bambini continuano a divertirsi sia con Snoopy sia con i Peanuts. Sono le dinamiche tra i personaggi ad essere divertenti. E divertono anche gli adulti.


Parliamo delle scene d'azione e di Snoopy in versione Barone rosso...
Abbiamo seguito l'immaginazione di Snoopy: lo vediamo volare con il suo aeroplano e volevamo che quella sequenza fosse più esagerata a differenza delle altre. Accade in sogno e per questo sembra quasi come se avessimo messo Snoopy davanti a uno di quei fondali greenscreen. Quando però torniamo alla realtà, nella sua cuccia, allora riprendiamo l'aspetto tipico del mondo di Charlie Brown, e quasi si ha la sensazione che questi personaggi siano disegnati a mano.
Da un punto di vista di look e animazione, cosa rende i Peanuts irresistibili?
Il fatto che sono limitati nei movimenti. E fanno ridere anche per questo. Non solo per il loro senso dell'umorismo ma anche per il modo in cui si muovono e per le loro espressioni.

Da un punto di vista di look e animazione, cosa rende i Peanuts irresistibili?
Il fatto che sono limitati nei movimenti. E fanno ridere anche per questo. Non solo per il loro senso dell'umorismo ma anche per il modo in cui si muovono e per le loro espressioni.

Snoopy & Friends è il decimo film dei Blu Sky Studios. Cosa accadrà adesso? Sarà l'inizio di una nuova fase?
Non so quanto posso svelarvi, ma continuiamo a lavorare con tutta la nostra passione su diversi progetti. Mi piace notare che siamo in grado di cambiare stile: i Peanuts ci sono stati offerti, era una cosa che non avevamo mai fatto prima ed è diventata una sfida che abbiamo accettato.
Ritroveremo i Peanuts in un sequel?
Chi lo sa? Forse sì. C'è sempre spazio per allargare questi orizzonti. Questa è la mia risposta diplomatica.
Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts è attualmente nelle sale distribuito dalla 20th Century Fox.
Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts è attualmente nelle sale distribuito dalla 20th Century Fox.