Pinocchio di Matteo Garrone è arrivato nei cinema. E il regista invita lo spettatore in "un mondo magico dove il reale si mescola al sovrannaturale, dove i bambini possono seguire le avventure di Pinocchio e divertirsi. E dove i grandi possono tornare bambini. Queste erano un po' le nostre ambizioni: cercare di fare un film per tutti, popolare. Come d'altronde è il testo di Collodi: un grande capolavoro popolare".
Film.it incontra l'autore di Gomorra, Il racconto dei racconti e Dogman accompagnato dal suo cast guidato da Roberto Benigni nei panni di Geppetto e Federico Ielapi in quelli del burattino che prende vita. Eccoli nel video che segue:
Cercacinema: vai alla scheda di Pinocchio per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Guarda l'intervista a Matteo Garrone, Roberto Benigni e al resto del cast
"L'abbiamo costruito insieme, piano piano - dichiara Benigni - pensando ai grandi classici del muto come Chaplin e Keaton (...) però facendoli diventare italiani. Perché Pinocchio è la fiaba più italiana che ci sia ed è universale (...) a vedere questo film si diventa tutti della stessa età".
Leggi la recensione del film
Questa la sinossi ufficiale:
Pinocchio torna al cinema in un nuovo adattamento firmato da Matteo Garrone, con il Premio Oscar Roberto Benigni nei panni di Geppetto e il piccolo Federico Ielapi in quelli del burattino più famoso della storia: un’avventura per tutta la famiglia che riporta sul grande schermo il capolavoro di Collodi e i suoi indimenticabili personaggi, dal Gatto e la Volpe al Grillo parlante, da Mangiafuoco alla Fata dai capelli turchini.
Pinocchio, ora nei cinema, è distribuito da 01 Distribution.
Film.it incontra l'autore di Gomorra, Il racconto dei racconti e Dogman accompagnato dal suo cast guidato da Roberto Benigni nei panni di Geppetto e Federico Ielapi in quelli del burattino che prende vita. Eccoli nel video che segue:
Cercacinema: vai alla scheda di Pinocchio per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Guarda l'intervista a Matteo Garrone, Roberto Benigni e al resto del cast
"L'abbiamo costruito insieme, piano piano - dichiara Benigni - pensando ai grandi classici del muto come Chaplin e Keaton (...) però facendoli diventare italiani. Perché Pinocchio è la fiaba più italiana che ci sia ed è universale (...) a vedere questo film si diventa tutti della stessa età".
Leggi la recensione del film
Questa la sinossi ufficiale:
Pinocchio torna al cinema in un nuovo adattamento firmato da Matteo Garrone, con il Premio Oscar Roberto Benigni nei panni di Geppetto e il piccolo Federico Ielapi in quelli del burattino più famoso della storia: un’avventura per tutta la famiglia che riporta sul grande schermo il capolavoro di Collodi e i suoi indimenticabili personaggi, dal Gatto e la Volpe al Grillo parlante, da Mangiafuoco alla Fata dai capelli turchini.
Pinocchio, ora nei cinema, è distribuito da 01 Distribution.