

NOTIZIE
Orchidea De Santis
Per la nostra inchiesta sui mali della comicità italiana abbiamo intervistato Orchidea De Santis. Da attrice negli anni '70 ad animalista e ambientalista convinta. I suoi ricordi e le sue esperienze con alcuni dei più grandi attori del cinema italiano. Un viaggio tra ieri e oggi

14.12.2000 - Autore: Francesca Romana Avesani
Cosa ha bisogno il pubblico di oggi, cosa vuole vedere?
O.S: Oggi la gente chiede spettacolo, esiste una spettacolarizzazione del cinema. Il pubblico non vuole che il cinema sia una prosecuzione della TV. I miei film per esempio se fossero nati oggi sarebbero stati perfetti per la televisione. Credo che il rischio della nostra commedia sia quello, di divenire da televisione. E importante trovare una nuova formula
Se dovessi scegliere un comico per il nuovo Millennio chi sceglieresti?
O.S: Gli unici che ritengo innovativi sono Aldo, Giovanni e Giacomo. Anche se sono legati allItalia si discostano dal classico cliché. Vanzina ha raccontato la tristezza degli anni 80, del fenomeno degli Yuppies, mentre Aldo, Giovanni e Giacomo cercano di proporre delle tematiche nuove, diverse. Anche Pieraccioni che si pensava fosse una nuova stella è stata una semplice cometa.
Come sei stata scoperta, e da chi?
O.S: Il primo mio film e\' stato \"Queste pazze pazze donne\" di Marino Girolami con Enrico Maria Salerno. Ma con il film di Luciano Salce \" Come imparai ad amare le donne\" sono ufficialmente entrata nel mondo del cinema. Tra questi due film si sono inserite bellissime avventure cinematografiche, sperimentali per me ma che mi hanno dato la possibilità di viaggiare molto e vedere anche un bel pezzo di mondo, ma Salce mi ha dato la possibilità di entrare nel cinema di un certo livello e qualità. Tra l\'altro con lui ne ho fatti altri sia come regista ma anche come attore: Colpo di Stato una bellissima satira politica anni 68, Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno con Paolo Villaggio, questi regista. Gli altri erano degli episodi in film di commedia degli anni 70....uno di questi fu in parte girato se te lo ricordi anche nell\'androne del nostro palazzo e c\'era anche Gino Bramieri che rifaceva pari pari il nostro portiere Franco. Ricordo Salce con molto affetto e riconoscenza, è stato un grande regista di satira, costume e umorismo e sono molto incazzata che il cinema e i media se lo siano dimenticato. Colpo di Stato fu silurato perché era un film anarchico e prendeva in giro tutte le classi politiche Papa Incluso.
Orchidea che rapporto hai con gli animali?
O.S: Penso che siano fondamentali per la vita degli uomini. Sono importanti sia per una crescita personale che per i momenti di solitudine. Ti sanno aiutare. Penso che uomini animali e natura siano legati da un sottile filo. Il mio obiettivo è, nel mio piccolo, cercare di far capire alla gente dellesistenza di questa unione. Se stanno male loro, o se non rispettiamo lambiente, pagheremo comunque tutti.