
Woody Allen compie 80 anni: i dieci film da non perdere

Woody Allen, i dieci titoli imperdibili
Woody Allen compie 80 anni. In questo giorno torniamo a esplorare le vette più alte del suo cinema: i dieci film indimenticabili realizzati nell'arco di quarant'anni.
Leggi anche: Gli 80 anni di Woody Allen in dieci battute memorabili
Leggi anche: Irrational Man - La recensione in anteprima

1 - Amore e guerra (1975)
Uno dei tipici esempi di comicità geniale e folle allo stesso tempo. Amore e guerra mette insieme la coppia Diane Keaton/Woody Allen nei panni di personaggi russi in una storia ambientata durante la guerra con Napoleone.
Allen interpreta Boris, un pacifista codardo costretto ad arruolarsi nell'esercito russo. La Keaton interpreta sua cugina (e poi moglie) Sonja, decisa ad assassinare Napoleone.
Memorabile il finale in cui Allen si allontana danzando con la morte. L'ultimo film che il regista ha girato all'estero (in Ungheria) prima di una pausa durata vent'anni in cui il regista ha sempre girato negli USA. Nel '95 è tornato in Europa con Tutti dicono I Love You.

2 - Io e Annie (1977)
La storia d'amore tra il comico Alvy Singer e Annie Hall in tutte le sue fasi, dall'innamoramento alla rottura.
Io e Annie è il film più celebre di Woody Allen vincitore di quattro premi Oscar: miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglior attrice protagonista.
Il titolo originale è Annie Hall: Hall è il vero cognome di Diane Keaton, Annie è il suo soprannome.

3 - Manhattan (1979)
Uno dei migliori film di sempre. Un must per chiunque ami il cinema. La Manhattan di Woody Allen fotografata in tutta la sua poesia è un posto in cui è facile innamorarsi. Più volte.
Lo sa bene il protagonista, autore televisivo fresco di secondo divorzio e pronto a ri-innamorarsi. Di due donne: la Mary interpretata da Diane Keaton e la giovanissima Tracy che ha il volto splendido di Mariel Hemingway.
Inizio e fine hanno fatto la storia del cinema: il film si apre con un montaggio meraviglioso di New York e si chiude con il protagonista che capisce di essere innamorato della ragazza.

4 - La rosa purpurea del Cairo (1985)
Mia Farrow cerca salvezza dentro un cinema finendo per innamorarsi di un personaggio di un film che ha visto e rivisto. Quello esce dallo schermo e le scombussola l'esistenza.
Succede nel bellissimo La rosa purpurea del Cairo.

5 - Hannah e le sue sorelle (1986)
Un momento sul set di Hannah e le sue sorelle, altro celebre film del regista in cui racconta la storia delle sorelle interpretate da Mia Farrow, Barbara Hershey e Dianne Wiest, in competizione per quanto riguarda gli uomini.
Il film vinse due Oscar: Michael Caine premiato come migliore attore non protagonista e Dianne Wiest come migliore attrice non protagonista.

6 - Crimini e misfatti (1989)
Nero, nerissimo. E allo stesso tempo pieno di humour. Crimini e misfatti è il capolavoro di Woody Allen che esplora diverse storie dell'alta borghesia ebraica newyorchese.
Ci si ricorda soprattutto di Martin Landau, pronto a tutto pur di sbarazzarsi della sua amante vendicativa interpretata da Angelica Huston.

7 - Misterioso omicidio a Manhattan (1993)
Misterioso omicidio a Manhattan parla ancora di morte nella Grande Mela, ma lo fa in chiave brillante.
Interpretato anche da Angelica Huston e Alan Alda, il film riunisce la coppia Diane Keaton/Woody Allen nuovamente nei panni di marito e moglie, pronti a infiammare la loro relazione rischiando la vita mentre indagano su una misteriosa morte.

8 - Tutti dicono I Love You (1996)
Inno all'amore in chiave sarcastica ovviamente. Questo è Tutti dicono I Love You, musical girato tra New York, Parigi e Venezia. Un film che garantisce una cosa: vi metterà di ottimo umore.

9 - Harry a pezzi (1997)
Mai stato così folle, sconclusionato e cattivo. E geniale allo stesso tempo.
In Harry a pezzi, Woody Allen mette in scena la crisi totale di uno scrittore, personaggio in "bancarotta spirituale". Abilissimo con le parole - in grado perfino di convincere la sua amante a fare sesso al funerale del padre di lei - e totalmente inadattato ad avere una relazione. "Ho sempre soldi per le puttane" - dirà al suo psichiatra a un certo punto.
Memorabile l'intera sequenza interpretata da Robin Williams (nella foto), attore fuori fuoco, di cui non riusciamo mai a vedere il volto.

10 - Match Point (2005)
Sedici anni dopo Crimini e misfatti, Woody Allen torna a esplorare l'omicidio con un protagonista che la farà franca. Succede in Match Point, uno dei migliori titoli dell'ultimo cinema di Allen che qui scopre la nuova musa Scarlett Johansson con cui tornerà a lavorare altre due volte.
Allen gira come mai prima e racconta erotismo, innamoramento e le conseguenze di un rapporto clandestino. E riesce a essere più cattivo che mai.
Guarda le foto: Seducenti e divertenti, le muse di Woody Allen