
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Weekend al cinema: thriller e horror, avventura e dramma e una storia d'amore tragicomica
E' più difficile questa settimana definire l'identità dei film in uscita. I titoli di punta hanno infatti una doppia identità: c'è il thriller che sfocia nell'horror (Regression), l'avventura che si rivela una tragedia ispirata a fatti veramente accaduti (Heart of the Sea), e una storia d'amore che procede verso il dramma tenendosi sempre stretto un retrogusto di commedia (Mon Roi - Il mio re).
Una doppia identità che può essere il punto di forza di ogni titolo. Vediamo insieme le uscite dell'ultimo weekend cinematografico prima dell'arrivo dei film natalizi. Buon cinema a tutti!

Avventura e dramma: Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick
Chris Hemsworth sperduto da qualche parte ai tropici nel bel mezzo dell'Oceano. Le provviste scarseggiano, non c'è traccia di terra e alle calcagna ha una balena gigantesca.
Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick è il nuovo lavoro di Ron Howard, più un film spettacolare e di alto intrattenimento che una lezione di storia.
Film.it è stato sul set del film:
Ron Howard: "La mia Moby Dick è una balena furiosa"
Chris Hemsworth: "Il mio capitano ACAB è un cannibale"
Guarda anche: Il trailer di Heart of the Sea

Storia d'amore con dramma: Mon Roi - Il mio re
Vincent Cassel conquista Emmanuelle Bercot. E le spezza il cuore. E la riconquista. E le spezza il cuore. E la riconquista. E le spezza il cuore ancora e ancora. In un loop che racconta uno dei casi più pericolosi di storia d'amore.
Succede nell'interessante Mon Roi - Il mio re, visto a Cannes e adesso arrivato nei cinema italiani.
Leggi anche:
Vincent Cassel: "Faccio di tutto per accettare il tempo che passa"
Intervista alla regista: "Vincent Cassel? Meglio averlo come amico che sposarlo!"
Mon Roi - La nostra recensione
Guarda le foto: Traditori e traditi - L'infedeltà coniugale in dieci film

Thriller, satanici e abusi: Regression
Ethan Hawke ed Emma Watson sono i protagonisti di Regression, thriller incentrato su una ragazza abusata dal padre. Quello ammette la colpa ma non ricorda nulla. E il detective (Hawke) chiama in scena un terapeuta che ipnotizzerà l'uomo.
Leggi l'intervista al regista - Amenabar: "Il mio thriller satanista ispirato a L'esorcista e a Hitchcock"

La vita del Papa raccontata in Chiamatemi Francesco
Il passato di Papa Francesco nel nuovo film di Daniele Luchetti, Chiamatemi Francesco . Il Papa della gente. Una grande prova degli attori Rodrigo de la Serna (Bergoglio da giovane) e Sergio Hernandez (in versione adulta).
Leggi anche: Chiamatemi Francesco - La nostra recensione
Guarda le foto: il Papa al cinema, dieci attori che lo hanno interpretato

Commedia francese: 11 donne a Parigi
Isabelle Adjani, Laetitia Casta, Vanessa Paradis e Alice Taglioni guidano il cast di 11 donne a Parigi, commedia che passa ai raggi X la vera natura della donna parigina.

Commedia e dramma: Quel fantastico peggior anno della mia vita
Il liceale Greg passa le sue giornate a girare parodie di film classici. Finché è costretto a tornare alla vita vera nel momento in cui fa amicizia con una ragazza malata di cancro. Coming of age e dramma nell'interessante Quel fantastico peggior anno della mia vita.

Il thriller campione ai Goya: La Isla Minima
A caccia di un serial killer in un'ambientazione fatta di paludi nel sud della Spagna del 1980. E' quello il posto in cui due detective cercano indizi per acciuffare l'assassino prima che altre donne cadano sotto i suoi colpi.
Succede nel thriller La Isla Minima, campione ai Goya Awards, gli oscar spagnoli.

Dramma: Un posto sicuro
Marco D'Amore e Matilde Gioli sono i protagonisti di Un posto sicuro, dramma ambientato nel 2011 alla vigilia della prima grande sentenza del processo alla fabbrica di amianto "Eternit". Una storia scritta dallo stesso protagonista della serie Gomorra, una vicenda "fatta di dolori e gioie quotidiane, di ricordi che tornano per farti del male o salvarti per sempre".

La febbre del pianeta in This Changes Everything
Prodotto anche da Alfonso Cuaron, This Changes Everything è stato girato in 211 giorni attraverso 9 Paesi. Il documentario inverte completamente la prospettiva sul tema del cambiamento climatico, portando al cuore del problema non più l’uomo con la sua avidità e indifferenza nei confronti del pianeta, ma l’intero sistema produttivo che regge l’economia mondiale.

Arte e sculture: Il gesto delle mani
Il gesto nelle mani segue il processo di creazione di una delle sculture dell’artista Velasco Vitali, dalla cera al bronzo, presso la Fonderia Artistica Battaglia di Milano. Si tratta di un lavoro osservazione di una squadra di esperti artigiani all’opera in una Fonderia centenaria. Il loro lavoro disvela un’immutata cultura tecnica, quella della fusione a cera persa, la cui tradizione risale al VI secolo a.C.: passato e presente si mescolano in uno spazio ipnotico fatto di gesti e rumori.

Noir italiano: All Night Long
Una notte tra criminali, auto che esplodono, vendette e droga nel noir italiano All Night Long, diretto da Gianluigi Sorrentino.