
Venom, tutto quello che devi sapere prima di vedere il film Marvel

Dieci cose da sapere prima di vedere Venom
Il 4 ottobre arriverà nelle sale Venom, primo spin-off di Spider-Man prodotto da Sony Pictures. Tom Hardy incarna Eddie Brock, storica nemesi dell'Uomo Ragno, in un film... senza Uomo Ragno. Forse. Se sei confuso, se ti stai chiedendo chi sia Venom, perché dovrebbe importartene qualcosa, o se sia necessario vedere quattordici capitoli di Avengers per affrontare il film, non temere più: siamo qui per rispondere alle tue domande.
Continua a sfogliare la gallery e avrai le risposte che cerchi...
GUARDA ANCHE:
Supereroi, dieci film da non perdere
Chi è il Joker? Dieci cose che non sapevi sulla nemesi di Batman
Quando i buoni sono cattivi, dieci colpi di scena scioccanti

Chi è Eddie Brock?
Nei fumetti Marvel, Eddie Brock è un giornalista di New York che, dopo essere stato rovinato da una fake news da lui pubblicata, giura vendetta a Spider-Man e viene posseduto da un simbiota alieno, precedentemente noto come il "costume nero" dell'Uomo Ragno.
Confuso? Spieghiamo meglio.
In una saga pubblicata a metà anni '80, Spidey e Daredevil si scontrano insieme con il serial killer Mangiapeccati. Brock, all'epoca giornalista del Daily Globe, rivela in un articolo l'identità del killer, ma più tardi Spider-Man e Daredevil lo smascherano davvero, e si scopre che il tizio dell'articolo di Brock era un mitomane. Brock perde il lavoro e inizia a coltivare un desiderio di vendetta nei confronti di Peter Parker, di cui apprende l'identità quando entra in simbiosi con il costume nero, che Peter aveva abbandonato anni prima grazie all'aiuto dei Fantastici Quattro. Da questa simbiosi nasce Venom, un mostro il cui solo scopo è uccidere Spider-Man.
Nel film, Eddie è invece un giornalista di San Francisco che, similmente, ha perso credibilità dopo uno scandalo e, per ravvivare la sua carriera, tenta lo scoop indagando sulla Life Foundation. Brock è convinto che la fondazione nasconda orridi segreti e, ovviamente, ha ragione...

Dove ho già visto questo Venom?
Probabilmente, a meno che tu non sia un lettore di fumetti o un amante di cartoni animati, in Spider-Man 3, nel quale era interpretato da Topher Grace. Lì Eddie era un fotografo del Daily Bugle, lo stesso giornale per cui lavora Peter. Era molto meno muscoloso e, di fatto, una versione speculare distorta di Peter. Alla fine del film diventava Venom in maniera molto frettolosa dopo che Peter aveva mollato il costume nero. Ecco, perché ci hai fatto tornare in mente Spider-Man 3? Ora tocca rivedere Spider-Man: Homecoming per pareggiare.

Ci sarà Spider-Man allora?
Molto probabilmente no. O forse sì. Da un punto di vista narrativo, la storia è totalmente slegata dalla saga di Spider-Man, che qui non ha voce in capitolo nella nascita di Venom. Ma alcune voci sostengono che Tom Holland sia apparso sul set, e dunque potremmo aspettarci un cameo di Peter Parker senza costume. Un contentino piuttosto risibile, di cui sarebbe meglio fare a meno.

Ma quindi il film è ambientato nell'Universo Marvel o no?
Ah, caro lettore, ma allora sei più attento di quello che pensavamo! Ti abbiamo sottovalutato.
Anche qui la risposta è complicata e incerta. Facciamo un riassunto: ci sono tanti film tratti da fumetti Marvel ma solo alcuni, quelli dell'universo degli Avengers e affini, sono ambientati nello stesso mondo narrativo. Questo perché la Marvel non detiene i diritti cinematografici di tutti i suoi personaggi: X-Men e Fantastici Quattro sono in mano alla Fox (e, con la recente fusione Disney/Fox, potrebbero essere tornati a casa). Spider-Man e comprimari sono in mano alla Sony. Il motivo per cui Spidey è apparso negli ultimi film dell'universo Avengers è che Marvel e Sony hanno trovato un accordo economico.
Una clausola di questo accordo prevede che Sony, in cambio dell'utilizzo di Spider-Man da parte della Marvel, possa sviluppare film sui comprimare dell'Uomo Ragno slegati dalla continuity principale dei film con Tom Holland.
MA.
Siccome davanti al dio denaro si piegano tutti, ogni volta che qualche giornalista ha posto ad Amy Pascal (produttrice di Venom) e Kevin Feige (capo dei Marvel Studios) la domanda fatidica sulla compresenza di Venom e Spider-Man nello stesso universo narrativo, loro hanno fatto prontamente melina. Risultato: sì, boh, forse. E' un universo attiguo ma non proprio lo stesso. In soldoni: se vogliamo, uniremo i due universi fischiettando. Altrimenti, possiamo anche lasciarli separati.

Cosa diavolo è un simbionte?
Bella domanda. Un simbionte, in natura, è un organismo animale o vegetale che vive in simbiosi con altri organismi. Nel mondo di Venom, è nello specifico un organismo senziente alieno che si avvolge intorno al suo ospite e gli dona straordinari poteri.

Il film è basato su qualche storia a fumetti in particolare?
Molto vagamente. Il regista Ruben Fleischer ha citato due saghe di Venom in particolare: "Planet of the Symbiotes", uscita nel 1995, in cui Eddie è costretto ad allearsi con Spider-Man e il suo clone Scarlet Spider (non chiedete...) per fermare un'invasione di simbionti. E "Lethal Protector", in cui, ancora, Venom e Spidey si alleano per combattere cinque "figli" del simbionte creati dalla Life Foundation, Agony, Phage, Lasher, Scream e Riot. Riot lo vedremo di sicuro e sarà il cattivo principale del film. Scream ci sarà e sarà interpretata da Michelle Lee. Degli altri non sappiamo nulla.

Ruben Fleischer... non mi suona nuovo questo nome. Mi devo preoccupare?
Un po' sì. Ruben Fleischer ha diretto il divertente Benvenuti a Zombieland, ma non ha mai più azzeccato nulla a quel livello. Tra i suoi film c'è anche Gangster Squad, noir senza personalità che copia a destra e a manca. Fleischer è un mestierante affidabile ma senza guizzi, e si teme che questo possa dirsi anche di Venom. La parte sui guizzi, non che Venom sia un mestierante affidabile.

Che cos'è la Life Foundation?
La Life Foundation è, ovviamente, una fondazione di ricerca. Secondo Eddie, però, nasconde scopi loschi. Nei fumetti, fu fondata nel corso della Guerra Fredda da un gruppo di ricchissimi, convinti che la razza umana avrebbe annientato se stessa in una guerra nucleare. Così, la fondazione costruì un enorme bunker per l'eventualità, ovviamente riservato a chi fosse sufficientemente ricco da potersi permettere l'ingresso. Nel film, sembra più interessata a sperimentare sui simbionti alieni. Riz Ahmed interpreta il dottor Carlton Drake, capo del progetto e alter ego del mostruoso Riot.

Chi c'è nel cast oltre a Tom Hardy?
Riz Ahmed lo abbiamo detto. Michelle Williams sarà Anne Weying, la ragazza di Eddie e procuratore distrettuale. Nei fumetti, Anne diventa She-Venom quando Eddie le dona il simbionte per curarla da una grave ferita. Non sappiamo se accadrà anche nel film.

Sul serio c'è Woody Harrelson nel film? Chi interpreta?
La scommessa più sicura è che sarà Cletus Kasady, serial killer che diventa il terrificante Carnage dopo essere entrato in contatto con un "seme" del simbionte di Eddie.
Carnage nasce sulle pagine di The Amazing Spider-Man negli anni '90, creato da David Michelinie (creatore di Venom insieme a Todd McFarlane) e dagli artisti Erik Larsen e Mark Bagley. La sua genesi avviene in una storia in cui il simbionte fa evadere Eddie di prigione. Eddie però non sa che l'alieno è "incinto" e lascia dietro di sé un seme che si fonde con Kasady. Quest'ultimo non ha senso morale, è un totale psicopatico, e dunque Carnage è ancora più pericoloso di Venom.
Il ruolo di Woody Harrelson è tenuto segreto, ma è un segreto di Pulcinella. L'attore ha infatti dichiarato: "Sono in una piccola parte del film, ma sarò nel prossimo". Il suo sarà dunque un cameo pensato per lanciare il sequel, e non è difficile fare due più due: Harrelson è specializzato in ruoli da matto e Kasady sarebbe perfetto per lui. Siccome è praticamente certo che Carnage sarà il cattivo del sequel, è molto probabile che sarà proprio Harrelson a interpretarlo.