
Val Kilmer è Jim Morrison: The Doors di Oliver Stone compie 25 anni

The Doors venticinque anni dopo: ecco il biopic su Jim Morrison
Val Kilmer riporta in vita Jim Morrison davanti alla macchina da presa di Oliver Stone. E' il marzo 1991 quando The Doors arriva nei cinema statunitensi (in Italia esce nel settembre dello stesso anno): il biopic di Stone non è certamente il miglior film del regista, ma è uno dei più affascinanti che abbia mai diretto. Un caotico e ipnotico ritratto del mito di Jim Morrison. E dei suoi troppi demoni.
Verità e finzione si incrociano sulle note della band leggendaria, un gruppo di musicisti che non ha mai dato in pieno la benedizione al progetto.
Vedere The Doors non è facile, anzi potrebbe perfino risultare una visione pesante dove lo spettatore viene travolto come se si trovasse a un concerto, in prima linea: a volte e in totale stato di confusione, altre volte in stato di adorazione. Non mancano infatti grandi momenti di cinema: uno su tutti è rappresentato dalla sequenza in cui la band si reca nel deserto per trovare le note giuste.
E ci si emoziona quando sentiamo per la prima volta le tastiere di Ray Manzarek trovare piano piano la chiave di ingresso a "Light My Fire".
Riscopriamo quel film in una serie di scatti dove vi raccontiamo l'astio tra Ray Manzarek e Oliver Stone e dove ritroviamo i protagonisti venticinque anni dopo.
Guarda anche:
Oscar 2016: I protagonisti ieri e oggi
Mary Reilly vent'anni dopo: ecco il film che ha quasi distrutto la carriera di Julia Roberts
I trent'anni di Highlander, l'ultimo immortale
Il silenzio degli innocenti venticinque anni dopo, che fine hanno fatto i protagonisti?

The Doors, verità o finzione? Manzarek contro Stone
I Doors cercano ispirazione (e sperimentano droghe) nel deserto. Ecco una delle scene più affascinanti e memorabili del film di Stone.
Il vero Ray Manzarek è stato il più grande oppositore del progetto: non era contento della direzione che il film di Stone aveva preso e non gli ha mai dato il suo benestare. E' stato Kyle MacLachlan a raccontare: "Ray non parlava con Oliver. E' stata dura per lui. dato che era il custode della band".
Manzarek ha tanto criticato Stone per come ha estremizzato alcune caratteristiche di Morrison: "Nel film vediamo Jim con una bottiglia di whisky in ogni scena. Era ridicolo. Dov'era finito il poeta e il ragazzo spiritoso? Il Jim che conoscevo io non era sullo schermo".
Anche John Densmore ha attaccato il film rivelando che un terzo di quello che vediamo è "pura finzione".
The Doors: la vera band al completo
The Doors, quelli veri al completo. A partire da sinistra vediamo John Densmore, Robby Krieger, Ray Manzarek e Jim Morrison.
La band si era formata nel 1965. Sono rimasti insieme fino al 1973: Krieger e Manzarek hanno cantato al posto di Morrison dopo la sua morte nel 1971. Nel giro di otto anni i Doors sono riusciti a fare la storia dell'industria discografica, vendendo i loro album in oltre trentatre milioni di copie negli USA. Più di cento milioni nel resto del mondo. E diventando leggendari all'instante.
Nel 2002 Manzarek e Krieger sono tornati a suonare insieme fino alla morte del primo avvenuta nel 2013.

The Doors: la band cinematografica
I Doors nel film di Oliver Stone: da sinistra il tastierista e fondatore della band Ray Manzarek (lo interpreta Kyle MacLachlan), il chitarrista Robbie Krieger (l'attore Frank Whaley), il batterista John Densmore (Kevin Dillon) e la voce Jim Morrison (Val Kilmer).

Val Kilmer è Jim Morrison
Per convincere il regista che la parte doveva essere sua, Kilmer ha realizzato un video di otto minuti in cui interpretava Morrison in diverse fasi della sua vita.
Una volta ottenuto il ruolo, l'attore ha dovuto seguire una dieta per dimagrire e ha passato sei mesi a cantare le canzoni dei Doors ogni giorno. Alla fine ha imparato cinquanta canzoni, quindici delle quali vengono cantate nel film.

L'inizio: Jim Morrison studente di cinema
Dopo un inizio in cui vediamo Morrison bambino alla fine degli anni Quaranta, il film passa al 1965, anno in cui Morrison era uno studente di cinema alla UCLA. E' lì che conosce la sua futura compagna Pamela e l'amico Ray Manzarek con il quale fonda i Doors.
In questa sequenza che mostra uno dei cortometraggi diretti da Morrison, è possibile vedere anche Oliver Stone in un cameo: interpreta il professore che deride Jim.
Val Kilmer e la voce di Jim Morrison
Kilmer è Jim Morrison sul palco. Nel film sentiamo quasi sempre la vera voce di Morrison. Quando però la macchina da presa si avvicina a Kilmer, allora è la voce dell'attore a cantare.
Una volta sul set ci sono voluti cinque giorni per girare la scena in cui l'attore intona "The End". In uno di questi giorni Kilmer ha cantato la canzone circa venticinque volte prima di convincere il suo regista.

Val Kilmer e Meg Ryan in coppia
Val Kilmer e Meg Ryan in una scena del film. L'attrice di Harry ti presento Sally interpreta Pamela Courson, compagna di Jim Morrison.
La relazione tra la Courson e Morrison è durata fino alla morte di lui nel 1971. Non è stata certamente una storia d'amore facile anche perché i due continuavano a tradirsi a vicenda.
E' stata la donna a trovare il musicista senza vita nella vasca da bagno. La polizia ha poi stabilito che la morte di Morrison era avvenuta per un arresto cardiaco. L'autopsia non è stata mai eseguita. Aveva ventisette anni.
La Courson è morta tre anni dopo Morrison a causa di un'overdose da eroina.

Val Kilmer ieri e oggi
Val Kilmer è Jim Morrison. L'attore aveva all'epoca trentuno anni, ne ha compiuti cinquantasei lo scorso 31 dicembre. Oggi lo si vede un po' meno al cinema, ma la sua carriera non si è fermata. A destra lo vediamo in una foto della serie Psych.
Tra i suoi ruoli memorabili ricordiamo quello di punta in Top Secret! (suo esordio al cinema), Iceman in Top Gun, Willow, Heat - La sfida (era il braccio destro di Robert De Niro), Batman Forever e Il santo.
Kilmer è tornato a lavorare con Oliver Stone in Alexander (2004), dove ha interpretato il padre di Colin Farrell.
Guarda anche: I vent'anni di Heat - La sfida, scontro di grande cinema tra Pacino e De Niro

Kyle MacLachlan è Ray Manzarek
Ray Manzarek, fondatore e tastierista della band, è interpretato da Kyle MacLachlan, l'Agente Cooper di Twin Peaks. Dopo Dune e Velluto blu è questo il ruolo cinematografico più celebre di MacLachlan, attore impegnato soprattutto in TV dove ha preso parte a show del calibro di Sex and the City, Desperate Housewives e How I Met Your Mother.
MacLachlan, cinquantasette anni appena compiuti, è attualmente impegnato sul set del revival di Twin Peaks dove è tornato a interpretare il ruolo di Cooper a venticinque anni dall'ultimo episodio.
Leggi anche: Twin Peaks, Kyle MacLachlan rivela nuovi dietro le quinte sul ritorno dell'agente Cooper

Frank Whaley è Robbie Krieger
Frank Whaley è Robbie Krieger, chitarrista dei Doors.
Uno dei ruoli più celebri di Whaley è quello che ha interpretato in Pulp Fiction, dove lo abbiamo visto minacciato da Samuel Jackson durante il celebre monologo "Ezechiele 25,17". Nella foto l'attore (oggi cinquantaduenne) nella serie Ray Donovan.

Kevin Dillon è John Densmore
Kevin Dillon interpreta il batterista John Densmore. L'attore è celebre per aver interpretato la serie Entourage. Al cinema lo ricordiamo diretto ancora da Stone in Platoon.
Il cinquantenne Dillon è il fratello minore dell'attore Matt Dillon.

Meg Ryan è Pamela Courson
Uno scatto di Meg Ryan nei panni di Pamela Courson. A destra l'attrice oggi, cinquantaquattro anni compiuti lo scorso novembre. Negli anni Novanta è stata una delle regine della commedia romantica hollywoodiana.
Il ruolo in The Doors rappresenta una rara incursione dell'attrice nel dramma.
Oggi la Ryan è passata dietro la macchina da presa: ha diretto l'ancora inedito Ithaca interpretato dall'amico Tom Hanks.

Kathleen Quinlan amante di Jim Morrison
L'attrice Kathleen Quinlan, che ricordiamo tutti come moglie di Tom Hanks in Apollo 13, interpreta Patricia Kennealy, giornalista che inizia una relazione con Jim Morrison.
La Kennealy, oggi sessantanovenne, è studiosa e praticante di riti pagani: nel film la vediamo in una sequenza in cui parla a Morrison di stregoneria e i due finiscono per bere del sangue.
Nella vita la Kennealy ha sposato Morrison in un rito pagano. Un matrimonio non riconociuto legalmente. La donna ha comunque aggiunto il cognome Morrison: oggi è conosciuta come Patricia Kennealy-Morrison.

Oliver Stone ieri e oggi
Oliver Stone ieri e oggi: a sinistra il regista sul set di The Doors presso la tomba di Jim Morrison a Père-Lachaise (Parigi). A destra lo vediamo sul set di uno dei suoi film più recenti: Le belve (2012).
Stone ha compiuto sessantanove anni lo scorso settembre. Presto vedremo il suo nuovo lungometraggio, il biopic Snowden interpretato da Joseph Gordon-Levitt.

La scena finale
L'ultima scena del film: Pam trova il corpo senza vita di Morrison nella vasca da bagno.