
Tutti i Joker del cinema dal peggiore al migliore

I Joker del cinema dal peggiore al migliore

Jared Leto
Finora è apparso solo in Suicide Squad, ma lo rivedremo molto presto, probabilmente, in altri film DC. Purtroppo, però, il Joker di Jared Leto non ci ha molto convinti. E' troppo glamour, troppo cool, e poi ride davvero poco. Ancora meno di quello di Heath Ledger, senza averne il fascino distruttivo. Insomma è un gangster damerino quando avrebbe dovuto essere un'inarrestabile forza della natura. Speriamo che in futuro Leto sappia fare di meglio.

Zach Galifianakis
Lego Batman è stato una vera sorpresa. Nessuno si aspettava che lo spin-off di The Lego Movie dedicato all'Uomo Pipistrello avrebbe potuto raggiungere tali vette, e invece si addentra in maniera azzeccata nella psicologia del solitario vigilante e della sua nemesi, qui mossa da un malcelato e distorto amore verso il suo più acerrimo nemico. E Zach Galifianakis fa onestamente un buon lavoro nei panni del Joker, tanto da meritarsi un posto nella storia del personaggio.

Cesar Romero
Indimenticabile per intere generazioni, il Joker di Cesar Romero (visto nella serie TV anni '60 e nel film) è molto distante dalla sua versione a fumetti. E' un clown che fa più ridere che altro, non è davvero psicopatico se non secondo canoni camp e quasi parodistici. Ma ha dei tratti unici: il suo sorriso che assomiglia ai baffi di Dalì e i suoi baffi (veri, quelli dell'attore) nascosti malamente dal cerone.

Mark Hamill
In Italia questa cosa passa inosservata, per via del doppiaggio, ma in America Mark "Luke Skywalker" Hamill è il Joker più celebre e celebrato. Doppia il personaggio da anni nelle serie animate e in diversi film sia per il mercato home video che per il cinema, La maschera del fantasma e The Killing Joke su tutti. Ed è semplicemente straordinario nel rendere l'esilarante follia del personaggio.

Jack Nicholson
I fanatici dei fumetti non lo amano troppo, perché anche il Joker di Jack Nicholson si discosta da quello originale. Eppure la scelta di Nicholson fu un lampo di genio: con quel sorriso sardonico era nato per interpretare il clown del crimine. In Batman di Tim Burton ruba addirittura la scena al protagonista Michael Keaton (un altro considerato non adatto al ruolo e invece da molti amato).

Heath Ledger
La corona non può che andare a Heath Ledger. Contro ogni previsione, ne Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan lasciò davvero il segno. Anche qui si tratta di un'interpretazione del personaggio, meno tendente alle battute e più agente del caos che fa parlare le azioni. Ma Nolan ebbe la geniale idea di renderlo praticamente una manifestazione del Diavolo in persona, e Ledger diede tutto se stesso al punto che c'è chi pensa che la sua morte sia stata in qualche modo scatenata dall'aver guardato dentro l'abisso durante la preparazione del ruolo. Un cattivo da storia del cinema.