
Trash: le foto di tre giovani eroi con un carisma da star

I volti di Trash: tre ragazzini e la loro storia
Eduardo Luis, Rickson Tevez e Gabriel Weinstein, protagonisti di Trash, tratto dall'omonimo romanzo di Andy Mulligan (edito da Rizzoli). Sullo schermo vediamo i tre ragazzi delle favelas di Rio al centro di una caccia al tesoro in cui si ritrovano inseguiti da poliziotti corrotti e uomini spietati che vogliono solo arricchirsi.
SEGUI IL FOCUS SU TRASH
Il film è diretto da Stephen Daldry (regista di Billy Elliot e Molto forte, incredibilmente vicino): "I ragazzi che abbiamo trovato provengono da ambienti molto difficili, ma sono straordinari - ha detto - Questa è diventata la loro storia; alla fine l’hanno personalizzata modellandola sulle loro aspettative e le loro sensazioni”.

I protagonisti e il loro regista
Stephen Daldry e i suoi protagonisti sul set di Trash. "Questi ragazzini vivono in una realtà particolarmente difficile - hanno detto i realizzatori del film - Dunque non abbiamo voluto edulcorare il mondo in cui vivono i personaggi. Era importante mostrarne non solo l'orrore e la miseria, ma anche che le condizioni delle persone che vivono all'interno di queste comunità, essendo pur sempre degli esseri umani"

Rafael, il più coraggioso
Rickson Tevez è Rafael, leader del team di protagonisti. Quello più coraggioso (e spaccone). Tevez, 14 anni, è stato scoperto nella favela di Rocinha a Rio de Janeiro, dove vive con la sua famiglia. “Stavo giocando a pallone con i miei amici, quando ho saputo che stavano organizzando una selezione di attori non molto lontano da lì”. Il suo sogno era di entrare nell'Esercito o nella Marina, ma ora vuole continuare a recitare.

Gardo, il più istruito
A proposito della sua esperienza sul set di Trash ha detto: "Non c'è stato un solo giorno in cui ho pensato: 'Oh, la giornata di oggi non mi piace'. Ogni giorno era divertente. Fare questo film è stata una delle cose più belle della mia vita, perché ho lavorato con tanti attori famosi ed esperti, che mi hanno insegnato tanto, e con cui mi sono confrontato".

Gabriel, dai sobborghi di Cidade de Deus al ruolo di Rato
Gabriel Weinstein è Rato, "l'acrobata" del gruppo di protagonisti.
Il ragazzo, 15 anni, è l'unico dei protagonisti con una piccola esperienza di recitazione alle spalle. Anche lui, come i suoi colleghi, stava guidando la sua bicicletta nei sobborghi in cui vive, a Cidade de Deus, nell'area occidentale di Rio, quando ha saputo del casting di Trash aperto al pubblico. Non ha aspettato un attimo per mettersi in fila.
"Sul set mi sentivo capito - ha detto - mi hanno dato modo di essere me stesso". A proposito del suo regista ha aggiunto: "E' un uomo buono, una persona umile. Spero di poter lavorare per sempre con lui".

Grandi amici sul set, veri amici nella vita
Per i realizzatori di Trash, era essenziale che i tre ragazzi legassero tra di loro. Ed è accaduto veramente in fretta. "In otto mesi passati insieme, non si stringe solo un’amicizia; si diventa veri amici - ha affermato il giovane Eduardo Luis - Per quel che dovevamo fare, era impossibile non diventare amici".

Eroi puri di cuore
I protagonisti nella discarica. Ha detto Martin Sheen (che in Trash interpreta Padre Julliard): "Si tratta della storia di questi tre ragazzini, del loro ottimismo, del coraggio e del senso di avventura. Loro ci danno davvero modo di credere che è possibile superare degli ostacoli insormontabili, e risolvere dei problemi incredibilmente ardui”.

La giustizia sociale di Trash
Gabriel Weinstein nel luogo dove tutto ha inizio: la discarica nei dintorni di Rio de Janeiro.
A proposito della sua teoria sul "Bourne per ragazzi" lo sceneggiatore Richard Curtis ha commentato: "Trash è un film coinvolgente, con al centro tre splendidi ragazzini - personaggi mai apparsi sul grande schermo precedentemente. Un film che tratta temi molto più importanti di assassini e cattivi ragazzi, un lavoro che parla di giustizia sociale".
QUI L'INTERVISTA A CURTIS: "TRASH, UN BOURNE IDENTITY GIOVANILE"

Amicizia anche davanti ai più grandi pericoli: la trama di Trash
Questa la sinossi del film: "Quando due ragazzi che smistano rifiuti nelle favelas di Rio trovano un portafoglio in mezzo ai detriti giornalieri della loro discarica locale, fanno presto ad immaginare che le loro vite cambieranno per sempre. Ma quando la polizia locale si fa avanti, offrendo loro una grande ricompensa in cambio del portafoglio, i ragazzi, Rafael (RICKSON TEVEZ) e Gardo (LUIS EDUARDO), si rendono conto dell’importanza del loro ritrovamento. Con l’aiuto del loro amico Rato (GABRIEL WEINSTEIN), il trio inizia una straordinaria avventura cercando di tenersi stretto il portafoglio, eludere la polizia, e scoprire i segreti che nasconde.

Dramma, avventura e colpi di scena
Lungo il percorso, i ragazzi dovranno individuare gli amici dai nemici, mentre cercano di ricostruire la storia del portafogli e risalire al proprietario José Angelo (Wagner Moura), rendendosi conto di non potersi fidare della polizia, guidata dal pericoloso Frederico (SELTON MELLO). Ma una coppia di missionari americani che lavorano nella loro favela - il disilluso Padre Julliard (MARTIN SHEEN) e la sua giovane assistente Olivia (ROONEY MARA) – potrebbero indirizzarli sulla strada giusta...

Il dovere di vivere una vita eroica
Gabriel Weinstein durante il colpo alla stazione. Il suo Rato è un vero maestro quando si tratta di nascondersi. "Raccomando questo film ai bambini, agli adolescenti ed agli adulti - ha detto Martin Sheen - Si rivolge a tutti loro. Stiamo vivendo un periodo molto difficile, in cui i giovani non sono realmente incoraggiati a perseguire i loro sogni. Trash dice: non solo si può vivere una vita eroica, ma bisogna farlo".

Sul set a Rio: "Lavorare con attori non professionisti era essenziale"
Uno scatto sul set con Gabriel Weinstein. Sempre a proposito dell'aver ingaggiato attori non professionisti, il regista ha continuato: "Sembrava abbastanza evidente che avevamo bisogno di quel livello di autenticità per i bambini di Trash. Non essendo degli attori preparati, di fatto è stato più facile lavorarci, dal momento che non si ha realmente bisogno di determinate abilità".

Stephen Daldry sul set
QUI LA VIDEOINTERVISTA INTEGRALE

Il regista sul set di Trash
Stephen Daldry dietro la macchina da presa nella sequenza ambientata sul treno. Presto la macchina da presa gli sarà sequestrata (continua nella foto successiva...)

Gli attori "rubano" la macchina da presa
E' infatti Gabriel Weinstein a improvvisarsi regista per qualche minuto...

Buoni e cattivi insieme durante una pausa
Insieme a Selton Mello, poliziotto corrotto in Trash. L'attore è una vera e propria star in Brasile. A proposito dei giovani protagonisti, è stato Andy Mulligan (Autore del romanzo Trash) a dichiarare: "Possono sembrare fragili, dagli occhi teneri e vulnerabili, eppure per certi versi sono duri come l'acciaio, abituati a lottare per sopravvivere".

Una sequenza da Trash
Piovono soldi sulla discarica. L'immagine tratta dal poster di Trash. "Quei tre bambini sono diversi dai personaggi che ho cercato di rappresentare nel romanzo - ha detto Andy Mulligan - Stephen li ha resi più drammatici agevolando l’aspetto cinematografico".

Il sogno di continuare a recitare
Stephen Daldry dirige gli attori sul set. Tutti i ragazzi sperano di continuare a recitare. "Sto prendendo lezioni di recitazione per vedere cosa succede - ha detto Rickson Tevez - Questa è stata un'esperienza molto interessante e spero di poter continuare".
Trash: la première di Roma
I tre protagonisti insieme al regista Stephen Daldry e all'attrice Rooney Mara nel corso della première di Trash tenuta al Festival di Roma, dove il film è stato presentato in collaborazione con Alice nella Città.
VIDEO - STEPHEN DALDRY: "TRASH MOSTRA I VERI COLORI DEL BRASILE"

Trash - La première a Rio
Attori e regista alla première di Trash a Rio De Janeiro.