
Top Ten: i poster migliori e peggiori della settimana

I poster più belli e più brutti della settimana
Eccoci alla nostra nuova rubrica settimanale in cui parleremo dei film in uscita da un punto di vista inedito: quello dei poster, forse l'elemento più importante nella campagna pubblicitaria (al pari dei trailer) ma troppo spesso sottovalutato. Accade, infatti, che ogni settimana ci siano locandine più o meno riuscite: diamo uno sguardo insieme alle prime e alle seconde.

Lo sciacallo - Nightcrawler
Come anticipato dalla nostra copertina, lo scettro di migliore poster della settimana va a Lo sciacallo – Nightcrawler. Abbiamo già speso parole di elogio per il thriller interpretato da Jake Gyllenhaal, ma il poster americano non è da meno: un primo piano di grande impatto, con quella texture da copertina di romanzetto pulp e quegli occhiali da sole a riflettere il tramonto su Los Angeles. Grande stile. Peccato che in Italia si sia scelto un poster meno ispirato e più “piatto”.

Clown
L'horror Clown, prodotto da Eli Roth, sfrutta una delle figure più iconiche dell'orrore, protagonista degli incubi di molti nonostante la sua apparente natura bonaria. Bella mossa, dunque, sbattere lo sconvolgente muso del Clown in primissimo piano sul poster. Un'immagine talmente inquietante che gli esercenti hanno preteso un poster "censurato": gli avventori prendevano troppa paura. Missione compiuta. Qui l'intervista al regista di Clown, qui le foto esclusive.

Frank
Identico al poster internazionale è quello italiano di Frank, la commedia surreal-musicale diretta da Lenny Abrahamson e interpretata da Michael Fassbender. Un poster dai colori iper-saturi che fa molto "Instagram" e si sposa con la materia relativamente "hipster" del film. Qui la nostra recensione.

La foresta di ghiaccio
Ottimo il poster de La foresta di ghiaccio, thriller montano diretto da Claudio Noce e interpretato da Emir Kusturica. Una benvenuta eccezione alla regola dei poster italiani, con le solite foto dei protagonisti su sfondo bianco. Il gelo e l'isolamento dei paesaggi alpini sono resi perfettamente dai colori bluastri e dalla singola figura umana in primo piano. Qui la recensione.

Due giorni, una notte
A metà tra il sufficiente e il banale sta il poster di Due giorni, una notte. Il migliore film in uscita questo weekend ha tante qualità, ma il marketing ha puntato tutto sulla protagonista super-star, Marion Cotillard. Usando, però, una semplicissima foto di scena. Non brutto, per carità, ma si poteva fare di meglio. Qui la recensione, qui una clip esclusiva, qui la video-intervista ai registi.

Words and Pictures
Entriamo in territorio "peggiori poster" con Words and Pictures. Quella foto da pubblicità Ikea, quel font che si trova sicuramente tra quelli base di Photoshop. Davvero impresentabile. Fa venire più voglia di attivare un mutuo in banca che di andare al cinema.

Tre tocchi
Concettualmente interessante, il poster di Tre tocchi di Marco Risi si infrange sullo scoglio di una realizzazione dozzinale. Quel font del titolo, Dio mio. Qui la recensione.

Clown - Poster censurato
Clown ha il dono dell'ubiguità e riesce a stare sia nei poster migliori che nei peggiori della settimana. A dirla tutta, in questo caso si tratta del poster censurato, quello di cui vi abbiamo parlato prima (richiesto dagli esercenti per non spaventare gli spettatori, ricordate?). Brutto è brutto, ma non è certo colpa di chi lo ha fatto: per aver lavorato sotto costrizione, hanno anche fatto un lavoro discreto.

La scuola più bella del mondo
Ricordate che, parlando de La foresta di ghiaccio, abbiamo detto come la norma dei poster italiani coinvolga foto di gruppo su sfondi bianchi? Il poster de La scuola più bella del mondo è esattamente nella media. Christian De Sica e Rocco Papaleo (qui la video-intervista) si stagliano su una texture da primi esperimenti con Photoshop e sopra le loro teste c'è un titolo scritto con un font che non stonerebbe in un film dei Vanzina. Se l'intenzione è quella di fare una commedia un po' più sofisticata, il messaggio non è passato. Qui le foto in esclusiva del film.

Il leone di vetro
Benvenuti alla prima lezione di "Come fare i poster con Photoshop". Oggi impareremo a usare l'effetto sfumato. Ecco a voi un esempio di come non va usato.