
Top Ten: I grandi momenti del cinema di Nolan

Le scene indimenticabili del cinema di Christopher Nolan
LA CARRIERA DI MATTHEW McCONAUGHEY IN 20 FOTO
Uno studio dell'essere umano declinato in ogni film attraverso una serie di scene di grandissimo cinema. In occasione dell'uscita di Interstellar (dal 6 novembre al cinema per Warner Bros.) rivediamo alcune delle sequenze più impressionanti del cinema di Christopher Nolan. Attenzione, perché ovviamente la gallery è piena di spoiler dai precedenti film del regista.
LEGGI ANCHE LA NOSTRA INTERVISTA A MATTHEW McCONAUGHEY, PROTAGONISTA DI INTERSTELLAR

Memento – Natalie non è ciò che sembra

Insomnia – La caccia nella nebbia

Batman Begins – La prima apparizione di Batman
“Io sono Batman”, ruggisce Christian Bale dopo aver sollevato il boss del crimine Falcone dalla sua auto. Se la battuta è un chiaro omaggio al Batman di Tim Burton, la scena che la precede è diversa da qualsiasi cosa vista nel franchise fino a quel momento: la prima apparizione di Batman in Batman Begins gioca apertamente con il linguaggio del cinema horror, tra sussurri, sagome e rumori agghiaccianti, per comunicare il terrore provato dai criminali di fronte all'Uomo Pipistrello di Gotham. I fan del fumetto hanno gioito.

The Prestige – L'esperimento di Tesla
Sarebbe facile portare ad esempio di The Prestige tutto il finale, in cui Nolan svela in una serie di colpi di scena i trucchi di Borden (Bale) e Angier (Hugh Jackman). Ma la sequenza più affascinante del film è senza dubbio quella in cui Angier scopre che la macchina di Tesla (il grande David Bowie), che credeva inutile, funziona eccome: era solo calibrata male. Appena fuori dal laboratorio, Angier trova una distesa di cappelli a cilindro identici al suo. Un twist visivo giocato benissimo e davvero indimenticabile.

Il cavaliere oscuro – La rapina del Joker
Il cavaliere oscuro è stato giustamente lodato da critica e pubblico per la capacità di Nolan di mescolare supereroi e thriller alla Michael Mann. Al cinema del regista di Heat – La sfida fa proprio riferimento la sequenza di apertura del film, in cui una banda di clown, scagnozzi del Joker, fa irruzione in una banca e mette in atto una rapina meticolosamente pianificata. Una scena che ci fa capire da subito quanto Il cavaliere oscuro sia diverso da Batman Begins nel tono e nell'esecuzione. Qui la scena per intero.

Il cavaliere oscuro – L'interrogatorio
Di scene memorabili Il cavaliere oscuro ne è pieno, ma ci vorremmo soffermare su una sequenza più intima, che esprime alla perfezione il mix tra kolossal e character study che solo Nolan riesce a distillare nel suo cinema. Quando Gordon da a Batman una chance per interrogare il Joker (Heath Ledger), il Cavaliere Oscuro si lascia prendere dalla rabbia. D'altro canto, il clown psicopatico ha rapito la donna che ama e un suo fidato alleato e minaccia di ucciderli entrambi, a meno che Batman non decida chi salvare. La scena dell'interrogatorio, girata sotto riflettori spietati che illuminano il set a giorno – non proprio l'ambiente ideale per Batman – è tra le più intense del film e lascia campo libero a due giganti come Bale e Ledger di esplorare il sottile confine tra giustizia e vendetta, tra eroismo e schizofrenia.

Inception – La città che si accartoccia
Era già presente nei trailer di Inception ed è certamente uno dei “money shot” del film. Stiamo parlando della città che si accartoccia su se stessa, nella sequenza in cui Leonardo DiCaprio insegna a Ellen Page come muoversi nel mondo dei sogni. Un'immagine che sarà ricordata come una delle più iconiche del decennio.

Inception – I livelli del sogno
L'altra sequenza indimenticabile di Inception è quella in cui il gruppo guidato da Cobb (DiCaprio) entra finalmente nel sogno di Robert Fischer (Cillian Murphy). Il modo in cui Nolan tiene sotto controllo i fili paralleli della trama e racconta i vari livelli del sogno – nei quali il tempo scorre in modo diverso – è magistrale. Menzione d'onore in particolare per il segmento dedicato a Joseph Gordon-Levitt, costretto a operare praticamente in assenza di gravità (perché il furgone in cui si trova sta precipitando da un ponte).

Il cavaliere oscuro – Il ritorno – Bane colpisce
Christopher Nolan è un grande fan di James Bond e non l'ha mai nascosto. Per questo ha scelto di aprire sia Il cavaliere oscuro che Il cavaliere oscuro – Il ritorno con dei prologhi che funzionano quasi come dei cortometraggi a se stanti. Quello de Il cavaliere oscuro – Il ritorno è, se possibile, ancora più spettacolare della rapina del Joker. In esso, Bane assalta un jet per rapire uno scienziato e lo fa letteralmente a pezzi, con l'aiuto dei suoi uomini. Una sequenza aerea impressionante, girata in IMAX e capace da sola di mettere in evidenza tutte le abilità di Nolan. Qui la potete vedere per intero.

Il cavaliere oscuro – Il ritorno – L'evasione dal pozzo
Chiudiamo con una delle scene più esaltanti dell'intera trilogia di Batman: dopo essere guarito dalla frattura alla colonna vertebrale infertagli da Bane, Bruce Wayne è finalmente pronto a tornare per salvare Gotham. Ma prima deve superare un'ultima prova: scalare un altissimo pozzo, unica via d'uscita dalla prigione in cui Bane lo ha rinchiuso. Una prova di forza che è anche crescendo emotivo fortissimo, e quando lo stormo di pipistrelli balza fuori da una fessura nel muro, non resta che alzarsi in piedi ad applaudire.