
Top 20: Turner e i più grandi pittori al cinema

Turner e i venti più famosi pittori del cinema
Vita e arte si mescolano spesso e possono essere una miscela letteralmente esplosiva. Lo sanno Mike Leigh e Timothy Spall, regista e protagonista di Turner (recensione, intervista al regista, intervista a Spall), biografia del celebre pittore britannico J.M.W. Turner (1775–1851). Il film, che è candidato a quattro Oscar e ha vinto due premi a Cannes (attore e fotografia di Dick Pope), esce il 29 gennaio per Bim. Con l'occasione abbiamo voluto ripercorrere il cinema biografico dedicato ai grandi pittori, spesso interpretati da altrettanto grandi attori. Seguiteci.

Moulin Rouge (1952)
José Ferrer (a sinistra) è il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec in Moulin Rouge di John Huston.

Brama di vivere (1956)
Kirk Douglas è un intenso e tormentato Vincent Van Gogh in Brama di vivere di Vincent Minnelli (e George Cukor).

Il tormento e l'estasi (1965)
Charlton Heston alle prese con la Cappella Sistina ne Il tormento e l'estasi, biopic su Michelangelo diretto da Carol Reed.

Andrej Rublev (1966)
Un classico di Tarkovskij sul pittore di icone russo del '400, interpretato da Anatoliy Solonitsyn.

Caravaggio (1986)
Sean Bean (Ranuccio) e Nigel Terry (Caravaggio) in una scena di Caravaggio di Derek Jarman.

La vita di Gauguin (1986)
Donald Sutherland alle prese con la tela in una scena de La vita di Gauguin, in cui interpreta il pittore ottocentesco francese.

Il mio piede sinistro (1989)
Daniel Day-Lewis e il suo primo Oscar (di tre) nei panni di Christy Brown, artista e scrittore spastico che imparò a scrivere e dipingere usando solo il suo piede sinistro.

Basquiat (1996)
David Bowie (nei panni di Andy Warhol) e Jeffrey Wright in una scena di Basquiat, storia della tragica ascesa e caduta dell'omonimo artista di strada.

Surviving Picasso (1996)
La storia di Francoise Gilot (Natascha McElhone), l'unica amante di Pablo Picasso (Anthony Hopkins) capace di sopravvivere alla sua crudeltà e lasciarlo.

Pollock (2000)
Ed Harris nelle doppie vesti di regista e interprete di Pollock, film sulla vita del pittore americano considerato uno dei maestri dell'espressionismo astratto.

La ragazza con l'orecchino di perla (2003)
Scarlett Johansson e Colin Firth in La ragazza con l'orecchino di perla, biografia del pittore Johannes Vermeer, alle prese con il suo dipinto più famoso, e della sua modella Griet.

I colori dell'anima – Modigliani (2004)
Andy Garcia interpreta Modigliani nel film di Mick Davis che ne racconta la terribile rivalità con Picasso.

Klimt (2006)
John Malkovich è il pittore austriaco Klimt nell'omonima biografia diretta da Raoul Ruiz.

L'ultimo inquisitore (2006)
Stellan Skarsgard interpreta il pittore Goya alle prese con uno scandalo quando la sua musa (Natalie Portman) viene tacciata di eresia. Javier Bardem è l'inquisitore che indaga sul caso. Il film è L'ultimo inquisitore di Milos Forman.

Séraphine (2008)
Storia vera di una semplice donna delle pulizie (Yolande Moreau) che divenne una famosa pittrice per caso.

Little Ashes (2008)
La star di Twilight, Robert Pattinson, nei panni di Salvador Dalì in Little Ashes.

Renoir (2012)
Renoir figlio e padre (Jean, il regista e Pierre-Auguste, il pittore), interpretati da Vincent Rottiers e Michel Bouquet in Renoir di Gilles Bourdos.

Da Vinci's Demons (2013)
Tom Riley è una versione action del pittore, scultore, architetto, matematico, ingegnere e inventore Leonardo Da Vinci nella serie TV Da Vinci's Demons.