
Termometro impazzito? Ecco 10 film per stare freschi in estate

Shining (1980)
Il caldo estivo vi opprime? Sentite il bisogno di fuggire in un luogo più fresco ma il lavoro ve lo impedisce? Ecco dieci film che fanno al caso vostro: solo a guardarli, sentirete un bel brivido lungo la schiena! A partire da Shining, che assolve il compito sia mettendo brividi di paura che regalandoci uno degli inverni più bianchi e rigidi della storia del cinema. Chiedetelo al povero Jack Torrance/Nicholson!
GUARDATE ANCHE:
Da leggere sotto l'ombrellone: dieci libri che presto saranno film
Fascino glaciale: le svedesi che hanno conquistato Hollywood
Le nuove serie TV: i 20 titoli più attesi

Dove osano le aquile (1968)
Un manipolo di soldati eroici per una missione ad alto rischio sulle Alpi, in soccorso di un generale americano catturato dai nazisti. Clint Eastwood e Richard Burton in un grande classico dei film di guerra, tutto girato nella frescura delle montagne austriache.

La casa (1981)
Un gruppo di amici, un weekend in una capanna nei boschi. Cosa potrà mai andare storto? Tutto. Un classico dell'horror firmato da Sam Raimi, capostipite di tutti i film sulle "case nel bosco". Pauroso e divertente.

La cosa (1982)
Se un enorme blocco di ghiaccio non è sufficiente per convincervi, sappiate che La cosa di John Carpenter è uno dei più eclatanti casi di horror fantascientifico di tutti i tempi. Effetti speciali ancora oggi insuperati e uno straordinario Kurt Russell, un duro di altri tempi, fanno di questo film un capolavoro.

Cliffhanger (1993)
Grande lezione di suspense e azione a rotta di collo per questo cult della filmografia di Stallone, con un cattivo di razza come John Lithgow e la regia di Renny "Die Hard 2" Harlin.

Waterworld (1995)
Uno dei più grossi flop della storia del cinema. Waterworld, interpretato e in parte diretto da Kevin Costner, è anche un film rinfrescante perché tutto ambientato sopra e dentro l'oceano che ricopre tutta la superficie della Terra in un futuro catastrofico.

Fargo (1996)
Le gelide temperature dell'inverno del Minnesota e del North Dakota sono protagoniste del celebre Fargo, il thriller dei fratelli Coen che ha ispirato la recente serie TV omonima. Più freschi di così!

Insomnia (2002)
Un bel giretto in Alaska in questo periodo dell'anno sarebbe cosa gradita, ma il detective Will Dormer (Al Pacino), a caccia di un serial killer, prefirebbe essere altrove e di certo non apprezza le quasi 24 ore di luce, che gli impediscono di dormire. Ma i suoi problemi sono altri... Insomnia non è certo il miglior film di Christopher Nolan (ed è un remake), ma sa intrattenere molto bene.

Alla ricerca di Nemo (2003)
Per stare freschi, cosa c'è di meglio di un film interamente ambientato nelle profondità marine? Alla ricerca di Nemo, capolavoro della Pixar, vi cullerà nell'illusione che tutto il mondo intorno a voi sia un immenso acquario in cui sguazzare soddisfatti...

The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (2004)
Forse la glaciazione è un antidoto un pochino estremo all'attuale caldo soffocante, eppure The Day After Tomorrow, il miglior film di Roland Emmerich, è sempre un'avventura coinvolgente che si rivede con piacere.