
Supereroi gay: i personaggi dei fumetti che hanno fatto coming out

I personaggi dei fumetti americani che hanno fatto coming out
E partiamo da Deadpool, un personaggio che, anche nel film interpretato da Ryan Reynolds, gioca molto con gli stereotipi del macho, mettendoli alla berlina. Il co-creatore di Deadpool, lo sceneggiatore Fabian Nicieza, ha dichiarato che Deadpool è pansessuale, ovvero non si fa problemi a spassarsela con uomini e donne indifferentemente. Reynolds stesso ha detto che nei sequel gli piacerebbe vedere Deadpool con un ragazzo, anche se nel primo film è stato rappresentato come eterosessuale.

Colosso
Accanto a Deadpool in questa foto possiamo vedere un'altra colonna portante del mondo degli X-Men Marvel, il mutante Colosso, alias Pyotr Rasputin. Colosso ha confessato la sua omosessualità nei fumetti, ma solamente nella linea Ultimate, ambientata in un universo parallelo alle storie classiche della Marvel.

Uomo Ghiaccio
Restando sempre in tema X-Men, anche l'Uomo Ghiaccio, alias Bobby Drake, ha rivelato di recente la sua omosessualità. In un ciclo di moderne storie Marvel, gli X-Men del passato hanno incontrato le loro controparti future e così Bobby ha potuto confrontarsi con il suo alter ego adolescente. Grazie all'aiuto di Jean Grey e della sua telepatia, il giovane Bobby ha potuto svelare la verità su se stesso, permettendo anche al suo io adulto di fare pace con la sua sessualità, e oggi è gay dichiarato.
Ovviamente questo non è mai avvenuto nei film, dove era innamorato di Rogue. Chissà che future versioni del personaggio non possano esplorare questa svolta narrativa.

Alan Scott, il Lanterna Verde originale
Passiamo un attimo alla concorrenza, la DC Comics. Alan Scott, l'originale Lanterna Verde nato nel 1940, è riapparso in anni recenti tra i titoli della DC. E ha rivelato di essere gay. Beccati questa, Frederic Wertham!

Batwoman
Batwoman, da non confondersi con Batgirl, nacque a metà anni '50 proprio per contrastare le accuse di Wertham e dimostrare come Batman fosse etero. Curiosamente, è stata reintrodotta nel 2006 nel canone DC, diventando però apertamente lesbica. Anche qui si è trattato di una mossa geniale per "trollare" l'era oscura del Comics Code.

Angela
Angela, creata da Neil Gaiman e Todd McFarlane sulle pagine di Spawn della Image Comics, è poi stata venduta da Gaiman alla Marvel dopo che l'autore ne aveva vinto i diritti in tribunale. Oggi è un'asgardiana, figlia di Odino e sorella di Thor, nonché membro dei Guardiani della Galassia. E' spesso accompagnata da Sera, sua amica e amante.

Northstar
Northstar è membro del supergruppo canadese Alpha Flight nei fumetti Marvel. Non solo è apertamente gay, ma ha anche sposato il suo compagno. Il personaggio fu creato dal leggendario fumettista John Byrne, che molto presto decise che Northstar dovesse essere gay. Ma, a causa del Comics Code, negli anni '80 la cosa poteva solamente essere accennata, oggi invece è ufficiale.

Rictor e Shatterstar
Rictor è un potente mutante, capace di creare scosse sismiche, introdotto alla fine degli anni '80 in testate come X-Factor, X-Force e The New Mutants. Nel 2009, sulle pagine di X-Force, ha baciato il suo compagno di squadra (e nella vita) Shatterstar. Il loro rapporto è stato sviluppato così bene che lo sceneggiatore Peter David ha vinto un premio della GLAAD, la lega anti-diffamazione di gay e lesbiche.
Di The New Mutants si sta ora preparando un film che sarà diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle) e interpretato da Anya Taylor-Joy e Maisie Williams. Con un regista così sembra impossibile pensare che un momento tanto romantico e forte non verrà sfruttato in sala. Non resta che sperare...