
Strange Days, 20 anni da cult

Buon compleanno Strange Days!
Il volto di Ralph Fiennes occupa per intero il poster di Strange Days, cult di fine millennio diretto da Kathryn Bigelow. Non è invecchiato benissimo il film di fantascienza scritto da James Cameron, probabilmente il fatto che sia ambientato nella notte di capodanno del 2000 non lo ha aiutato. Eppure è riuscito a entrare prepotentemente nel cuore dei fan della fantascienza diventando un cult. Amato da molti, odiato da Nanni Moretti.
Riscopriamo quel titolo attraverso una serie di scatti, ritrovando i protagonisti ieri e oggi.

Diretto da Kathryn Bigelow
Kathryn Bigelow sul set di Strange Days (a destra), a sinistra nel 2010 quando è diventata la prima donna a vincere l'Oscar come miglior regista. Il film quella volta era l'intenso Hurt Locker.

Perché amiamo Strange Days
Uno scatto di Fiennes in giro per Los Angeles tra le notti del 30 e del 31 dicembre del 1999. Strange Days affronta in maniera avvincente e visivamente creativa l'arrivo del nuovo millennio, inserendo tanta azione, personaggi memorabili, una colonna sonora che crea dipendenza e forti emozioni. Ci sono tante sottotrame romantiche nel film e fanno tutte il loro dovere: non ci si scorda dell'eroe pronto a tutto pur di riconoquistare la sua ex e allo stesso tempo di quel gran bel finale con il bacio di mezzanotte.

Ralph Fiennes è Lenny Nero
Spacciatore e drogato. La Bigelow e James Cameron hanno inserito nel film lo "SQUID", acronimo di "Superconducting Quantum Interference Device". Fiennes ne fa uso per l'intera durata: si tratta di una registrazione di una qualche esperienza umana su un supporto minidisc (nei casi più comuni sesso o omicidi). Chi ne fa uso non solo vede attraverso i suoi occhi esperienze umani altrui ma ne prova anche le sensazioni.
Gli affari di Lenny Nero vanno alla grande, finché non inizia a ricevere strane minacce su minidisc...

Juliette Lewis, sexy rocker
Uno scatto di Juliette Lewis nei panni della cantante Faith, grande amore del protagonista Lenny Nero (Fiennes). Si tratta di un ruolo molto sexy per la Lewis che appare nuda in scena. E colpisce quando ci regala anche un paio di ottime performance canore dal repertorio di P.J. Harvey.
Cliccate qui per ascoltare Hardly Wait
Presentato in anteprima a Venezia
Uno scatto di vent'anni fa direttamente dal Lido di Venezia: da sinistra Ralph Fiennes, Tom Sizemore, Angela Bassett e Kathryn Bigelow presentano Strange Days alla Mostra del cinema nel settembre del 1995.

Attrice diventata cantante
A destra la Lewis nei panni di Faith. A sinistra eccola sul palcoscenico con la sua rockband Juliette & The Licks. Oggi la Lewis continua a recitare e allo stesso tempo va in tour e incide album.

Ralph Fiennes ieri e oggi
Uno scatto di Ralph Fiennes armato e spaventato nei panni di Lenny Nero. A sinistra Fiennes oggi. L'attore cinquantaduenne ha da poco presentato a Venezia A Bigger Splash, il nuovo dramma thriller diretto da Luca Guadagnino.
Leggi la recensione in anteprima!

Angela Bassett è Mace
Angela Bassett in versione action nei panni di Mace, migliore amica (anche perché è l'unica) del protagonista. L'attrice all'epoca aveva 37 anni. Due decenni dopo continua a recitare al cinema e in TV dove è entrata nel cast della serie American Horror Story.
Strange Days, le scene culto e la colonna sonora
Una delle immagini più belle di Strange Days: Lenny è in piena crisi dopo aver "vissuto" l'ennesimo omicidio tramite lo SQUID. Mace lo consola, è la prima volta nel film che capiamo che tra i due personaggi può esserci qualcosa che va oltre l'amicizia.
Ascoltate questo brano per ricordarvi il bellissimo finale di Strange Days.

C'era una volta Tom Sizemore
Tom Sizemore nei panni di Max Peltier, con un'inedita capigliatura bionda. L'attore all'epoca era all'apice del suo successo come caratterista: tre anni dopo Strange Days fu Spielberg a chiamarlo per un ruolo in Salvate il soldato Ryan.
Negli anni successivi la droga e alcuni problemi con la legge hanno frenato la sua carriera di primo piano. Oggi cinquantatrenne continua a recitare in tanti film, quasi tutti realizzati direttamente per il mercato home video.

Il rivale d'amore: Michael Wincott
Sono tanti i cattivi che appaiono in Strange Days. Uno di questi è Philo, produttore discografico drogatissimo di Squid che ha rubato la donna al personaggio di Ralph Fiennes. E' lui il nuovo uomo di Juliette Lewis nel film della Bigelow, rivale principale del protagonista che intende riconquistare il suo grande amore.
Wincott, che ricordiamo anche come nemesi di Brandon Lee ne Il corvo, continua la sua carriera al cinema e in TV. Lo abbiamo visto recentemente nella serie action 24.

William Fichtner, cattivo di sempre
William Fichtner è uno dei due poliziotti corrotti. L'attore è un celebre caratterista quasi sempre utilizzato come cattivo di scena. Lo ricordiamo recentemente nella serie Prison Break e in film come Drive Angry e The Lone Ranger. Una delle sue apparizioni più celebri è quella del direttore di banca nella scena di apertura ne Il cavaliere oscuro.

Il più grande di tutti: Vincent D'Onofrio
Vincent D'Onofrio in una delle sue rare apparizioni in cui lo vediamo in ottima forma fisica. L'ex "Palla di lardo" di Full Metal Jacket interpreta qui il poliziotto corrotto colpevole di una serie di omicidi. E' un piccolo ruolo a cui D'Onofrio aggiunge tutto il suo talento per renderlo memorabile.
A destra l'attore, oggi cinquantaseienne. Lo abbiamo visto di recente in Jurassic World e fratello di Robert Downey Jr. nella commedia drammatica The Judge.

Il nemico di Strange Days: Nanni Moretti
"Ho portato mio figlio a vedere una cazzata" esclama Nanni Moretti in una delle sequenze più memorabili del suo Aprile. La scena funziona per come Moretti recita a memoria i dialoghi del film della Bigelow e perde sonno, tormentato dalla sua scelta cinematografica sbagliata.
Simpatico oltre ogni dubbio, ma dai gusti cinematografici discutibili.