
Star Wars: 10 cose da sapere su Darth Vader

10 cose da sapere su Darth Vader, il più grande villain del cinema
Quando George Lucas ideò Darth Vader, forse non pensava che sarebbe diventato presto una vera icona, forse il più memorabile tra i villain del cinema. Perciò, prima di tornare nella Galassia lontana lontana con Star Wars: Il risveglio della Forza, ripassiamo i classici scoprendo dieci cose fondamentali per comprendere il lato oscuro di Anakin Skywalker...
GUARDATE ANCHE:
Kylo Ren in azione nel nuovo trailer di Star Wars: Il risveglio della forza
Misery non deve morire, l'horror da Oscar compie venticinque anni
Sienna Miller Hot: dieci baci infuocati sul grande schemo
Dieci attori che hanno interpretato Dio al cinema

David Prowse lo interpretava sul set
David Prowse (nella foto) era l'attore che interpretava Darth Vader sul set. Lo stuntman Bob Anderson lo sostituiva nei duelli con le spade laser, perché Prowse non aveva alcuna esperienza di scherma. Prowse è uno degli eroi dimenticati di Star Wars: non lo abbiamo mai visto in faccia né sentito la sua voce. Come mai? Ecco perché...

James Earl Jones gli donò la voce
La voce profonda e carismatica di Lord Fener (come era noto in Italia) è quella di James Earl Jones. Prowse era convinto che la sua voce si sarebbe sentita nel primo film, ma, a conti fatti, Lucas non fu convinto del suo accento e chiese a Jones di doppiare il personaggio.

Sebastian Shaw lo interpretò ne Il ritorno dello Jedi
Ed ecco perché non abbiamo mai visto Prowse nemmeno in faccia: per quell'unica scena de Il ritorno dello Jedi in cui Vader è smascherato - e la personalità di Anakin torna a prendere il sopravvento - Lucas chiese all'attore Sebastian Shaw di interpretare la parte.

Il segreto più segreto della saga
Pochissime persone coinvolte nella lavorazione de L'impero colpisce ancora sapevano della scena in cui Darth Vader rivela a Luke di essere suo padre. Nello script c'era un dialogo alternativo in cui Vader confessava che Obi-Wan aveva ucciso il padre di Luke. La vera battuta fu comunicata a Mark Hamill poco prima del ciak, per ottenere da lui la reazione più genuina possibile.

Non ha un padre
Anakin Skywalker non ha mai avuto un padre. La Forza stessa, attraverso i midi-chlorian - microorganismi che ne permettono la percezione - fece concepire un figlio alla schiava Shmi Skywalker. Una metafora religiosa e anche il motivo per cui Qui-Gon Jinn è convinto che Anakin sia l'eletto che porterà equilibrio nella Forza.

E' diventato malvagio per amore
Il passaggio al lato oscuro della Forza di Anakin non è stato dovuto alla brama di potere - che è arrivata poi - ma alla necessità di salvare la sua amata Padmé. Missione purtroppo fallita.
L'elmo non doveva essere permanente
Inizialmente, l'emo di Darth Vader fu concepito per giustificare una scena in cui il personaggio arrivava all'astronave di Leila fluttuando nello spazio. Se lo sarebbe dovuto togliere, poi, una volta giunto a bordo, rivelando il suo vero volto. Ma a Lucas piacquero talmente i primi sketch dell'elmo, da decidere di tenerlo definitivamente.

I comandi sul suo petto hanno una funzione vera
Vi siete mai chiesti a cosa servano i bottoni luccicanti sul petto di Vader? Ebbene, anche se non viene mai detto nei film, servono a una funzione importante: regolare temperatura della tuta, circolazione dell'ossigeno e le flebo che nutrono Vader per via endovenosa.

Orson Welles avrebbe dovuto doppiarlo
La prima scelta di Lucas per la voce di Vader non era James Earl Jones ma Orson Welles. Lucas, però, si convinse che la voce di Welles fosse troppo famosa e scelse invece Jones.

Fu ispirato ai nazisti
L'aspetto di Vader è molto ispirato alle uniformi naziste - e non stupisce, visto che l'Impero stesso è un riferimento neanche tanto velato al Nazismo. L'uniforme si ispira a quella delle SS, il mantello alle uniformi degli ufficiali e l'elmetto al famoso elmo "Jerry".