
Star a quattro zampe: i 10 cani più memorabili del cinema

Belle e tutti i cani più famosi del cinema
Nei cinema da Notorious Pictures è arrivato Belle & Sebastien - L'avventura continua, film per ragazzi tratto dai romanzi di Cecile Aubry, che riporta in scena uno dei cani più celebri di sempre. Con l'occasione, ci siamo guardati indietro per scoprire i cani più memorabili della storia del cinema. Seguiteci.
GUARDATE ANCHE:
Che la forza sia con voi: 10 cose che non sapevate sui Jedi
Star Wars: le 10 creature indimenticabili della saga
I segreti di Brokeback Mountain: il capolavoro con Heath Ledger compie dieci anni

Lassie
Lassie è certamente il cane del cinema per eccellenza. Lo interpretava il collie Pal. I suoi discendenti hanno mantenuto il ruolo nelle incarnazioni successive. Qui lo vediamo in Torna a casa Lassie.

Rin Tin Tin
E' più famoso il personaggio dell'interprete. Ma quello nella foto è il primo, vero Rin Tin Tin, pastore tedesco protagonista di svariati film negli anni '20. Fu trovato da un caporale dell'aviazione americana in Francia durante la Prima Guerra Mondiale, e in USA divenne una star. I suoi eredi continuarono la tradizione.
Hachiko - Il tuo migliore amico
Richard Gere e il suo amato Hachiko, cane di razza Akita protagonista di una famosa storia vera (giapponese) adattata per il pubblico americano nel film Hachiko - Il tuo migliore amico di Lasse Hallstrom. Al centro le vicende di un cane fedelissimo che, dopo la morte del padrone, passò il resto della vita ad attenderlo fuori dalla stazione ogni giorno.

Baxter
Cosa sarebbe Ron Burgundy senza Baxter, un cane talmente coraggioso da affrontare anche un orso? In Anchorman, Baxter (vero nome Peanut) è protagonista di alcune scene esilaranti e di un segmento a lui interamente dedicato, in cui lo vediamo tornare al salvataggio dell'amato padrone.

Benji
Il bastardino Benji fu protagonista di sette film dal 1974 al 2004. Il più famoso in Italia è Quattro cuccioli da salvare (nella foto). Il primo Benji fu Higgins, seguito da suo figlio Benjean.

Beethoven
Protagonista di una saga durata più di quanto avrebbe dovuto, l'amabile ma casinista San Bernardo Beethoven va ricordato almeno per il primo film di Brian Levant, in cui distruggeva tutto ma si faceva amare.

Uggie
L'adorabile Uggie, Jack Russell co-protagonista del film muto The Artist, è scomparso il 7 agosto scorso, dopo essersi ricavato una nicchia nella storia del cinema (vinse anche un premio a Cannes, la Palm Dog!). E' apparso anche in Come l'acqua per gli elefanti e Candidato a sorpresa.

Marley
Ci sono voluti 18 cani per interpretare Marley a diverse età nel film Io & Marley. Un film che i cinofili (sì, cinofili, non cinefili) ricordano soprattutto per il finale agrodolce abbastanza inaspettato.

Ivan il Terribile XXXII
"Si chiamava Ivan il Terribile XXXII, discendente diretto di Ivan il Terribile I". Una delle sequenze più memorabili de Il secondo tragico Fantozzi vede il ragionier Ugo alle prese con un minaccioso alano evidentemente addestrato ad attaccare i poveracci. Pochi minuti entrati di diritti nella storia del cinema italiano.

Turner e il casinaro
Il più celebre dei buddy cop col cane, Turner e il casinaro vede un giovanissimo Tom Hanks innamorarsi perdutamente di un partner alquanto insolito, un dogue de Bordeaux di nome Hooch, che lui ritiene essere il solo testimone di un omicidio.