
Single, lavoratrici, divorziate - Dieci indimenticabili mamme del cinema

Mamme single - Kill Bill (2003-2004)
Single, divorziate, vedove. Professioniste, casalinghe, adottive. Di mamma ce n'è una sola, si dice. Ma di tipi di madri ce ne sono tanti, donne che spesso devono lottare per accudire i figli e, allo stesso tempo, portare avanti una carriera e gestire molti altri impegni famigliari e non. In occasione della Festa della Mamma, abbiamo scelto dieci madri del cinema per rappresentare dieci modi diversi di essere madre...
A partire da Beatrix Kiddo, la Sposa di Kill Bill che, cercando vendetta contro l'uomo che l'ha addestrata, amata e poi lasciata per morta, scopre di avere una figlia. Farà di tutto pur di portare a termine il suo piano, ma riuscirà anche a proteggere la bambina dalla violenza che pervade la sua vita. Come ogni madre fa.
GUARDA ANCHE:
I 40 anni di Rosario Dawson, dieci ruoli per celebrare la sua carriera
Consigli.it - Le migliori offerte per la Festa della Mamma su Amazon
Scopri Kill Bill su Amazon

Mamme in carriera - Gli Incredibili 2
Nel divertente sequel del classico Pixar, Helen Parr / Elastigirl si lancia in una carriera politica, mentre il marito Bob / Mr. Incredibile se ne sta a casa ad accudire ai figli... incapace di impedire che l'ordine casalingo vada a pezzi! Pixar è sempre molto avanti nel rappresentare i cambiamenti della società, e Gli Incredibili 2 è da manuale per come esplicita la parità gender con immagini semplici e alla portata di tutti.

Mamme casalinghe - La signora ammazzatutti (1994)
Una Kathleen Turner irresistibile in questo cult anni '90 firmato da John Waters. Il body count aumenta in maniera vertiginosa in una storia grottesca ricca di umorismo nero, che dimostra fino a che punto possa spingersi una madre pur di proteggere la sua famiglia.

Mamme divorziate - E.T. - L'extra-terrestre (1982)
Il divorzio dei genitori ebbe un impatto indelebile sulla mente del giovane Steven Spielberg. Non a caso è un elemento centrale del suo capolavoro E.T., in cui Elliott, alter ego del regista, soffre per la separazione dei suoi. Dee Wallace interpreta Mary, madre divorziata che fatica a ricostruire un rapporto sincero con i figli, che idealizzano un padre assente. Grande dramma famigliare in un film di fantascienza per ragazzi: solo Spielberg poteva farcela.

Mamme vedove - Babadook (2014)
Essere vedove e dover accudire un figlio, gestendo contemporaneamente un lavoro e il lutto per la perdita di una persona cara, non deve essere per nulla facile. Babadook, ottimo horror dell'australiana Jennifer Kent, parla benissimo di questi temi, ovviamente declinandoli in una storia sovrannaturale e aggiungendoci un figlio problematico. Babadook fa di più: osa affrontare l'idea di una madre a cui non piace il proprio figlio.

Mamme giovani - Juno (2007)
Restare incinta a 16 anni, quando la tua massima preoccupazione dovrebbe essere cosa indossare il sabato sera, può essere traumatico. Ma Juno di Jason Reitman affronta questo tema con la leggerezza della commedia, e dimostra come, se una famiglia è forte e unita, si possono superare tutte le difficoltà.

Mamme anziane - Philomena (2013)
Chi ha detto che da anziani si debba smettere di lottare? Philomena sostiene il contrario, nel raccontare la storia vera di una donna (una fantastica Judi Dench) in cerca della figlia perduta, decenni dopo che le fu strappata quando, da ragazza madre, fu costretta a darla in adozione dalle suore che la ospitavano nel loro convento. Un film toccante, non solo per chi è madre.

Mamme adottive - Spider-Man: Homecoming (2017)
Zia May è un caposaldo dei fumetti di Spider-Man. Una zia che ha accolto, insieme al marito (poi defunto), il nipote orfano in casa, e lo ha accudito con amore materno. L'ultima versione di zia May, interpretata da Marisa Tomei in Captain America: Civil War, Spider-Man: Homecoming e nel prossimo Spider-Man: Far From Home, ringiovanisce di molto il personaggio, mantenendone però tutti gli attributi materni. Anzi, amplificandoli: zia May non è più una "nonna" ma una madre moderna, indipendente e in carriera.

Mamme carcerate - Terminator 2: Il giorno del giudizio (1991)
La vita può riservare molte sorprese e trascinarci in situazioni tutt'altro che ideali, come ad esempio accudire a un figlio mentre si sconta una pena. Al cinema ci ha pensato Terminator 2 a raccontare cosa significhi avere una madre dietro le sbarre. Per fortuna che, però, almeno John Connor ha a disposizione un cyborg fedele per far evadere la madre Sarah.

Mamme che accudiscono mamme - Precious (2009)
Fotografia del disagio di una famiglia allo sbando, Precious è anche un esempio perfetto di figli costretti a badare a genitori più irresponsabili e immaturi di loro. La protagonista, interpretata da Gabourey Sidibe, è madre di una figlia e incinta del secondo, entrambi figli del suo stesso padre. E ha una madre violenta e rabbiosa tanto quanto lei è dolce e sognatrice. Una storia angosciante, per molti versi, ma in cui è possibile scorgere un barlume di speranza proprio nell'amore di una madre.