
400 anni dalla morte di Shakespeare: 10 film da non perdere tratti dal bardo

Dieci film perfetti per entrare nel mondo di Shakespeare
Michael Fassbender è Macbeth nel film di Justin Kurzel che presenta l'antieroe shakespeariano come un uomo colpito dal dolore e in preda a stress post-traumatico.
Il film è l'ultima produzione dal cast stellare che porta Shakespare al grande pubblico. A quattrocento anni dalla morte del bardo, esploriamo le colonne portanti del cinema tratto dalle sue opere in dieci film imperdibili che vi presentiamo in ordine cronologico di uscita.
Leggi l'intervista al regista: "Il mio Macbeth un western simile a Breaking Bad"

1 - Enrico V, di Laurence Olivier (1944)
Laurence Olivier, il primo grande nome del cinema shakespeariano. Eccolo nei panni di Enrico V film che ha diretto e interpretato. Interessante l'apertura del film ambientata all'interno del Globe Theatre dove gli attori stanno per mettere in scena il dramma.

2 - Othello, di Orson Welles (1952)
Orson Welles, attore e regista di Othello, film che ha avuto non pochi problemi di produzione ma che è rimasto nella memoria tra le colonne portanti del cinema shakespeariano.
Guarda le foto: Orson Welles, il mito a 30 anni dalla sua morte

3 - Il trono di sangue, di Akira Kurosawa (1957)
Ancora Macbeth, questa volta messo in scena da Akira Kurosawa ne Il trono di spade. La tragedia viene ambientata nel Giappone medioevale del XVI secolo. Un capolavoro.

4 - West Side Story, di Jerome Robbins e Robert Wise (1961)
Uno dei musical più celebri di sempre, West Side Story non è cinema shakespeariano fedele al testo del bardo, sebbene si ispiri profondamente a Romeo e Giulietta con due protagonisti (Maria e Tony) che si incontrano durante un ballo, si innamorano, e iniziano ad incontrarsi in segreto, progettando di fuggire insieme e sposarsi. Da vedere e rivedere.

5 - Romeo e Giulietta, di Franco Zeffirelli (1969)
Molto fedele al testo di Shakespeare, Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli è uno dei più celebri film tratti dai testi del bardo. Il primo che sceglie due protagonisti molto vicini all'età dei personaggi originali: durante le riprese Leonard Whiting (Romeo) aveva diciassette anni, Olivia Hussey (Giulietta) sedici.

6 - Enrico V, di Kenneth Branagh (1989)
E' il 1989 e l'allora ventinovenne Kenneth Branagh portava al cinema Enrico V, adattando, interpretando e dirigendo il film. In quel momento l'attore e regista ha spalancato le porte del cinema shakespeariano a nuove generazioni di spettatori.
Il dramma storico del bardo diventa un film epico e avventuroso, in cui il regista si impegna a farci sentire il sapore della terra e del sangue sul campo di battaglia di Agincourt. Plurinominato agli Oscar. E' stato il film che ha lanciato la carriera cinematografica di Kenneth Branagh.

7 - Molto rumore per nulla, di Kenneth Branagh (1993)
Coppia da Oscar. Dopo Enrico V, Branagh sceglie la commedia e dirige Emma Thompson (all'epoca sua moglie) in Molto rumore per nulla, un film festoso, solare e totalmente in grado di coinvolgere anche chi non è un amante del teatro del bardo. Cast memorabile composto anche da Denzel Washington, Keanu Reeves e Michael Keaton. Girato interamente in Toscana.

8 - Riccardo III - Un uomo, un re, di Al Pacino (1996)
Al Pacino attore e regista di Riccardo III - un uomo, un re. Un film girato con il cuore in cui la star, nei panni di se stesso e di re Riccardo di Gloucester, spiega passo passo una delle opere più complesse del bardo e ci racconta il suo amore per il verso shakespeariano. Da non perdere. Interessante per chiunque voglia approcciarsi al cinema di Shakespeare.

9 - Hamlet, di Kenneth Branagh (1996)
Uno scatto di Branagh attore e regista sul set di Hamlet, kolossal fedelissimo al testo del bardo e adattato però in epoca ottocentesca. Scenografie meravigliose e un manipolo star disposte a interpretare anche ruoli più piccoli. Tra questi: Julie Christie, Kate Winslet, Robin Williams, Billy Crystal, Charlton Heston e Gerard Depardieu.

10 - Romeo + Giulietta, di Baz Luhrmann (1996)
Leonardo DiCaprio e Claire Danes innamorati nella tragedia diretta da Baz Luhrmann. Il regista gira un gangster movie con sparatorie nel bel mezzo di Verona Beach. Memorabili la colonna sonora e la sequenza del colpo di fulmine tra i due protagonisti che si guardano separati dai vetri di un acquario.