
Sentirsi vecchi, 20 film che compiono gli anni nel 2019

I più importanti anniversari cinematografici del 2019
Ci sono film che segnano la nostra infanzia, la nostra adolescenza, che ci cambiano la vita da adulti. Film che associamo a un particolare periodo della nostra vita e, quando scopriamo che hanno compiuto 10, 20, 40 anni, ci sentiamo improvvisamente vecchi.
Il 2019 è un anno importante negli anniversari del cinema, perché sono passati 50 anni dal 1969, ovvero l'apice della cultura hippie, l'anno di Woodstock. 30 anni dal 1989, la conclusione della decade più importante del cinema spettacolare hollywoodiano. E 40 dal 1979, inizio morale di quella stessa decade.
Con l'occasione abbiamo stilato una lista di 20 film che festeggiano anniversari notevoli nel corso di quest'anno. Per sentirci vecchi insieme...
GUARDATE ANCHE:
I migliori action anni '80 in home video
Dieci grandi film del 2018 che non sono ancora arrivati in Italia
Dieci film che vi faranno sentire persone migliori

Avatar (10 anni)
Eh sì, compie già dieci anni l'ultimo film di James Cameron. E stiamo ancora aspettando il 2! Vi sentite già vecchi, vero?
Fight Club (20 anni)
Fight Club di David Fincher fu un vero cult generazionale alla sua uscita. La coppia Brad Pitt/Edward Norton e la sua bislacca filosofia di vita si impressero nella memoria collettiva. Un film, tratto dal romanzo di Chuck Palahniuk, anche furbetto a posteriori. Ma innegabilmente forte.
The Sixth Sense - Il sesto senso (20 anni)
Il primo grande successo di M. Night Shyamalan, il film che lo trasformò in un autore di punta del cinema americano. Il film con il finale che praticamente creò la moderna fobia per gli spoiler.
Eyes Wide Shut (20 anni)
L'ultimo film di Stanley Kubrick, che all'epoca divise tra chi gridò al capolavoro e chi ne fu un po' deluso. Col senno di poi, Eyes Wide Shut è l'ultimo capolavoro del più grande tra i registi americani.
Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (20 anni)
Compie 20 anni il famigerato Episodio I, il film che rimise in moto la macchina di Star Wars a 16 anni da Il ritorno dello Jedi. Nel frattempo la saga è risorta di nuovo e sta meglio di prima, e questo film, per quanto lo sforzo di George Lucas sia ammirevole, resta il più brutto della saga.
La saga di Star Wars su Amazon.
Matrix (20 anni)
20 anni festeggia anche Matrix delle Wachowski, forse l'ultimo grande film di fantascienza (in termini di influenza su tutto il cinema futuro).
Acquista la saga di Matrix su Amazon.
American Pie (20 anni)
Credeteci, è così. American Pie è uscito 20 anni fa, nel 1999. Segnò un'era, per quanto fosse una commedia leggera e anche un po' scema. E forgiò per sempre il mito delle MILF!

Ritorno al futuro - Parte II (30 anni)
Ritorno al futuro - Parte II è uno dei migliori sequel mai fatti, soprattutto perché il primo episodio è talmente perfetto che era davvero difficile replicare. E invece Robert Zemeckis e Bob Gale (sceneggiatore) mettono in campo tutto il loro genio, rivisitando letteralmente il primo film grazie a un intreccio che si basa sul paradosso temporale. Un cult quasi quanto il primo.
La saga di Ritorno al futuro su Amazon.

Indiana Jones e l'ultima crociata (30 anni)
Il terzo episodio della saga di Indiana Jones chiuse in bellezza la serie e gli anni '80. L'immagine di Indy, Henry Jones, Sallah e Marcus che si allontanano a cavallo nel deserto ci comunica la forza del Mito senza parole. Peccato che poi Spielberg abbia ceduto alle esigenze commerciali andando avanti con la serie.
La saga di Indiana Jones su Amazon.

L'attimo fuggente (30 anni)
30 anni fa usciva uno dei film più celebri di Robin Williams, diretto da un Peter Weir sulla cresta dell'onda. Uno dei migliori film motivazionali di sempre!

Non per soldi... ma per amore (30 anni)
L'immagine di John Cusack che solleva lo stereo è una delle più iconiche degli anni '80, forse la più iconica in assoluto. Non per soldi... ma per amore fu il debutto alla regia di Cameron Crowe ed è ancora una delle commedie romantiche più amate.

Harry, ti presento Sally... (30 anni)
Ma la commedia romantica più amata in assoluto è ancora questa. Meg Ryan e Billy Crystal sono assolutamente incredibili, esilaranti e realistici, grazie alla scrittura di Nora Ephron e alla regia di Rob Reiner. Un classico che non invecchia.

Batman (30 anni)
Tre decadi sul groppone anche di Batman, il primo, quello diretto da Tim Burton e interpretato da Michael Keaton, Jack Nicholson e Kim Basinger. Tra la colonna sonora di Danny Elfman e le canzoni di Prince, si muove un cupo e sinuoso film noir che ha contribuito come non mai all'evoluzione dell'immagine di Batman sia al cinema che nei fumetti.
La saga di Batman su Amazon.

Apocalypse Now (40 anni)
Il capolavoro di Francis Ford Coppola fu un disastro produttivo senza precedenti, ma anche un enorme successo di pubblico e critica. Apocalypse Now è ancora oggi, quarant'anni dopo, il film definitivo sulla fallimentare epopea del Vietnam.

Alien (40 anni)
40 anni, sembra incredibile. Ma è così: il primo Alien, seminale horror/sci-fi diretto dal Ridley Scott dei tempi migliori, è anche il film che ci ha regalato la più grande final girl di tutte, Ellen Ripley. E, di conseguenza, Sigourney Weaver. Grazie di cuore.
La saga di Alien su Amazon.

Interceptor - Mad Max (40 anni)
Il primo episodio della saga di Mad Max, il film che lanciò la stella di Mel Gibson e mostrò al mondo cosa fosse in grado di fare George Miller dietro la macchina da presa, compie 40 anni. Un secco e travolgente film di vendetta da vedere e rivedere.
La Mad Max Anthology, con tutti i quattro film, è acquistabile su Amazon.

Easy Rider (50 anni)
50 anni fa, il festival di Woodstock segnò un'epoca e fu allo stesso tempo l'apice e l'inizio del declino della cultura hippie, poco dopo travolta dalla paranoia dei ben più cupi anni '70. Easy Rider coglie alla perfezione questa transizione, racconta la fine di un sogno di libertà, l'esplosione di una bolla che non avrebbe mai potuto sopravvivere. Un film importantissimo.

Il mucchio selvaggio (50 anni)
Come Easy Rider, anche Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah segna uno spartiacque e la fine di un sogno. Il sogno del West come utopia conquistata a furia di proiettili. Protagonisti di questo film sono una banda di pistoleri anziani, segnati dalla fatica, disillusi e dalla morale ben più complessa e ambigua rispetto agli eroi classici del genere. Un film che, insieme al cinema di Sergio Leone, ha cambiato il volto del western per sempre.

Ben-Hur (60 anni)
Un arzillo sessantenne Ben-Hur di William Wyler. 3 ore e 32 minuti che filano via lisce e si concludono con una delle scene in assoluto più incredibili della storia del cinema, la celebre corsa delle quadrighe.
L'edizione del 50° anniversario è acquistabile su Amazon.

A qualcuno piace caldo (60 anni)
La commedia cult di Billy Wilder è ancora oggi il primo film che viene in mente quando si pensa a Marilyn Monroe. Ma non sottovalutate Tony Curtis e Jack Lemmon!