
Scarlett Johansson in dieci ruoli: da femme fatale a supereroina action

Scarlett Johansson, i dieci ruoli fondamentali
Ha compiuto 32 anni lo scorso novembre, Scarlett Johansson, attrice newyorchese che lavora sui set cinematografici da quando era bambina.
Nel corso di due decenni è diventata attrice di punta per registi del calibro di Woody Allen, Brian De Palma, Joel ed Ethan Cohen e Sofia Coppola. Sullo schermo il suo sguardo innocente ha più volte celato una forte identità da femme fatale. Una componente che nel corso degli anni ha facilitato il suo passaggio nel cinema action.
Oggi tutti i personaggi interpretati dall'attrice sono letali: dalla spia arruolata tra gli Avengers all'essere supremo Lucy, ma, diciamo la verità... era già letale quando ha recitato in tutti e tre i film diretti da Woody Allen.
Negli ultimi anni l'abbiamo vista nei kolossal Marvel, un impegno - quello nei panni della Vedova Nera - che quasi le toglie il tempo di interpretare altri ruoli. Perché sarebbe interessante vedere Scarlett Johansson di nuovo alle prese con il dramma, nei panni di personaggi "più umani" e vulnerabili, ma bisognerà aspettare ancora.
Il suo personaggio in Ghost in the Shell, potrebbe forse essere la tappa definitiva della sua transizione da personaggi "vulnerabili" a macchine da guerra. Nell'attesa di vederla nel nuovo film (in uscita dal 30 marzo), riscopriamola in dieci ruoli... i più interessanti della sua carriera ventennale.
Guarda anche:
I primi cinque minuti di Ghost in the Shell! Scarlett Johansson fa una strage nel nuovo action
Crazy Night - Festa col morto: Scarlett Johansson nel trailer vietato ai minori

1 - Femme Fatale per i Fratelli Coen: L'uomo che non c'era (2001)
Aveva 17 anni Scarlett Johansson quando L'uomo che non c'era è uscito nelle sale. Era il 2001 e nel film dei Fratelli Coen interpretava una giovanissima femme fatale per il protagonista Billy Bob Thornton.

2 - Il primo grande film: Lost in Translation - L'amore tradotto (2003)
Rivedere il magnifico Lost in Translation a quattordici anni dalla sua uscita al cinema vuol dire anche non riuscire più a individuare immediatamente chi tra i due protagonisti sia più iconico.
Bill Murray (a cui avrebbero dovuto dare l'Oscar) e Scarlett Johansson sono bellissimi e indimenticabili nel film più riuscito di Sofia Coppola. Una commedia drammatica e romantica che ha rilanciato la carriera dell'attore e "fatto esplodere" quella dell'attrice con i suoi sguardi tristi che spesso scompaiono in un sorriso indimenticabile.
E non si dimentica nemmeno la prima sequenza del film con l'attrice seminuda di fronte al panorama di Tokyo.
Da vedere e rivedere.

3 - Da non perdere: Una canzone per Bobby Long (2004)
All'indomani di Lost in Translation, la Johansson torna nelle sale con un altro piccolo grande film. Eccola insieme a John Travolta (e Gabriel Macht) in Una canzone per Bobby Long, dramma romantico ambientato a New Orleans. Un film sulla poetica della sconfitta e sul saper incassare i colpi della vita e rimettersi in piedi. La Johansson è perfetta mentre tiene testa al vecchio burbero interpretato da Travolta.
Un film da non perdere.

4 - Musa di Woody Allen: Match Point (2005)
Vestita di bianco... nei panni di una donna per cui è altamente probabile perdere la testa. Letteralmente. Ne sa qualcosa Jonathan Rhys-Meyers, protagonista di Match Point. Uno dei migliori titoli del cinema che Woody Allen ha realizzato nel ventunesimo secolo.
Scarlett diventa musa del regista e torna a lavorare con lui in altri due film.

5 - Sul set di Nolan: The Prestige (2006)
E' fuori fuoco Scarlett Johansson in questa immagine da The Prestige. Una foto che simboleggia il suo ruolo nel film... un personaggio secondario.
Ciononostante l'attrice è comunque riuscita a prendere parte a uno dei titoli più interessanti nel cinema di Christopher Nolan. Sarebbe interessante vedere ancora una volta il film concentrandosi anche sul suo personaggio... una donna che a un certo punto viene "lasciata andare" dal regista troppo impegnato ad arrivare al terzo atto della rivalità tra Christian Bale e Hugh Jackman.
Guarda il trailer di Dunkirk, il nuovo film di Christopher Nolan!

6 - Icona Marvel: Iron Man 2 (2010)
Nel 2010 entra nella scuderia Marvel nel ruolo della Vedova Nera in Iron Man 2. Il personaggio era stato inizialmente offerto a Emily Blunt, ma l'attrice inglese ha dovuto rinunciare perché già impegnata sul set de I viaggi di Gulliver.
La Johansson ha interpretato cinque volte il ruolo di Natasha Romanoff, superagente segreto che combatte al fianco degli Avengers. L'anno prossimo la vedremo nell'atteso Infinity War. E forse chissà... un giorno il personaggio avrà un film da protagonista assoluto, uno spin-off tutto suo.

7 - Il bacio con Matt Damon: La mia vita è uno zoo (2011)
Uno dei tanti baci cinematografici di Scarlett Johansson. Eccola insieme a Matt Damon in La mia vita è uno zoo, sottovalutato family movie, brillante e toccante. Dietro la macchina da presa c'è Cameron Crowe.
Leggi la recensione

8 - Don Jon (2013)
Seducente in Don Jon, dove la vediamo tentare di tenere in pugno il protagonista interpretato da Joseph Gordon-Levitt... lui però alla Johansson preferisce il porno online.
Una intelligente commedia da riscoprire.

9 - Extra-terrestre: Under the Skin (2013)
Ha i capelli neri, Scarlett Johansson, in Under the Skin. Nel film di Jonathan Glazer interpreta un'extra-terrestre che uccide gli uomini dopo averli sedotti. Un film bizzarro e ipnotico. Da non lasciarsi scappare.
Leggi la recensione

10 - Letale in Lucy (2014)
Piena di superporteri in Lucy. La Johansson è splendida e letale, peccato che il film di Luc Besson non sia all'altezza della sua performance. L'attrice è l'unica cosa memorabile in un film già dimenticato.
Besson ha intenzione di realizzare il sequel.

Dal 30 marzo nei cinema: Ghost in the Shell
Ghost in the Shell vede l'attrice nei panni di Major, un agente speciale, un ibrido tra cyborg e umano unico nel suo genere, che guida la task force speciale Section 9. Incaricata di fermare i più pericolosi criminali ed estremisti, la Section 9 dovrà confrontarsi con un nemico il cui obiettivo singolare è quello di annientare i progressi nel campo della cyber technology della Hanka Robotic.
Il film arriverà nelle sale dal 30 marzo, distribuito da Universal Pictures