
Sbadigli al cinema: i dieci film più noiosi usciti negli ultimi 20 anni

Vi presento Joe Black (1998)
Dura due ore e cinquantotto minuti, Vi presento Joe Black, una "macchia nera" all'interno della filmografia di Brad Pitt. Zuccheroso in maniera insopportabile, ripetitivo, lunghissimo e con un protagonista fuori parte.
Partendo dal fiasco con Pitt, vi presentiamo dieci celebri film usciti negli ultimi vent'anni che possono seriamente mettere a dura prova la pazienza dello spettatore e farlo cadere nel sonno. Non si tratta sempre di film brutti: alcuni di questi infatti possono perfino essere capolavori. Questo, però, non esclude qualche sbadiglio durante la visione.
Guarda anche:
I peggiori film del 2017 usciti fino a oggi

Speed 2 - Senza limiti (1997)
Ha appena compiuto 20 anni, Speed 2 - Senza limiti. Semplicemente uno dei film più brutti della storia del cinema. Cosa lo rende brutto? La noia. L'acqua sulla quale è ambientato si porta via tutto: ritmo, trama, attori e film.
Leggi anche:
Speed 2, nove ragioni per evitare uno dei sequel più brutti di sempre
Godzilla (1998)
Era il 1998 e Roland Emmerich era diventato re di Hollywood con Independence Day. Un titolo che ha dovuto cambiare a "re degli sbadigli" a causa del suo deludente Godzilla. Una delle grandi delusioni hollywoodiane di fine millennio.
Ci sono voluti sedici anni per resuscitare il lucertolone e dargli il film giusto...

Ocean's Twelve (2004)
Ocean's Eleven era un grande film made in Hollywood. Il problema più grande di Ocean's Twelve è il seguente: Clooney, Pitt & co. si divertono a interpretare il film e a viaggiare in Europa. Loro si divertono, il pubblico no. Il film non ha la classe del capitolo precedente: a quel punto... via agli sbadigli!

Last Days (2005)
Gus Van Sant prova a raccontare gli ultimi giorni di Kurt Cobain in Last Days. Un interessante viaggio nell'anima, messo in scena praticamente a zero sceneggiatura. Anche per questo, il film può mettere seriamente in crisi qualsiasi spettatore.
Solo per puristi del cinema del grande regista.

The Tree of Life (2011)
Un capolavoro visivo. Non c'è dubbio. Un film interessante e veramente impavido per come si avventura nella dimensione spirituale della nostra esistenza. Questo è The Tree of Life, palma d'oro a Cannes nel 2011. Ma si tratta anche di un film che metterà gli spettatori a durissima prova in quanto a ritmo, linearità e completezza di narrazione.

Cogan - Killing Them Softly (2012)
E ancora un altro film con Brad Pitt: Cogan - Killing Them Softly, noir che forse merita una seconda occasione. La prima visione, però, può risultare decisamente soporifera.

L'uomo d'acciaio (2013)
Non si tratta soltanto di una delle più grandi delusioni dei cinecomic, ma L'uomo d'acciaio è anche e soprattutto un noiosissimo blockbuster. Il sequel Batman v. Superman non fa di meglio, ma almeno in quel capitolo si attendeva costantemente l'attesissimo scontro tra i due titani dei fumetti...

The Counselor - Il procuratore (2013)
Ci sono Brad Pitt e Michael Fassbender, c'è Penelope Cruz, Cameron Diaz e Javier Bardem. E sono tutti corrotti e spietati. Dietro la macchina da presa c'è Ridley Scott e in sceneggiatura Cormac McCarthy. Ciononostante The Counselor - Il procuratore rischia di far addormentare lo spettatore. E non si tratta di un cattivo film, anzi è una delle opere più interessanti di Ridley Scott, ma richiede tanta pazienza e tanta attenzione.
By the Sea (2015)
Brad Pitt e Angelina Jolie coppia in crisi nella vita. Ma prima del divorzio sono stati in crisi anche al cinema in By the Sea. Il film, diretto e interpretato dalla Jolie, è però una "sinfonia di sbadigli".